Come usare un disco criptato in Linux?

In Linux è più facile farlo che spiegarlo, come in Windows (o in Mac).
Linux, però, di serie supporta molte diverse crittografie, perciò possono esserci differenze a seconda del drive crittografato.
Di default Windows e Mac supportano solo il loro formato, pertanto l'uso è quasi trasparente.

Quindi immaginiamo di voler usare un pendrive crittografato da Windows (=con bitLocker) nella nostra Linux Box.

Per questo howto useremo la distro Mint 22. Procederemo usando la pendrive criptata sia dall'ambiente grafico Cinnamon e poi dalla shell (in questo secondo caso ipotizziamo di non passare dalla console grafica).

A titolo di esempio ipotizziamo che la passphrase (=password) del pendrive criptato sia "Pass31FF#LaMiaFraseSegreta".

Iniziamo!

Accesso

Dalla console grafica

Il processo è semplice:

1 inseriamo il pendive nella porta USB

2 dopo qualche istante si apre una finestra con la richiesta della passphrase per aprire il pendrive

3 inseriamo la passphrase "Pass31FF#LaMiaFraseSegreta"

4 et voilà la finestra del nostro file manager Nemo aperta sul pendrive, pronto per essere usato ;)

Dalla console grafica

Il processo è un po' più impegnativo e presuppone qualche abilità sistemistica.
Ipotizziamo che la nostra pendrive sia mappata come /dev/sdb .

1 inseriamo il pendrive nella porta USB

2 vediamo quali dischi sono connessi

sudo lsblk
NAME   MAJ:MIN RM  SIZE RO TYPE MOUNTPOINTS
sda      8:0    0   40G  0 disk 
├─sda1   8:1    0  512M  0 part /boot/grub
│                               /boot/efi
├─sda2   8:2    0  1,8G  0 part [SWAP]
├─sda3   8:3    0    2G  0 part 
└─sda4   8:4    0 35,7G  0 part 
sdb      8:16   1  7,5G  0 disk 
└─sdb1   8:17   1  7,5G  0 part 
sr0     11:0    1 1024M  0 rom

3 apriamo il device /dev/sdb1 (=il pendrive) criptato con il comando


sudo cryptsetup open --type bitlk /dev/sdb1 sdbdecrypt
Inserire la passphrase per /dev/sdb1:

NB: sdbdecrypt è il nome che diamo al pendrive decriptato. Possiamo dargli il nome che vogliamo.

3 vediamo quali dischi ora sono connessi

sudo lsblk
NAME           MAJ:MIN RM  SIZE RO TYPE  MOUNTPOINTS
sda              8:0    0   40G  0 disk  
├─sda1           8:1    0  512M  0 part  /boot/grub
│                                        /boot/efi
├─sda2           8:2    0  1,8G  0 part  [SWAP]
├─sda3           8:3    0    2G  0 part  
└─sda4           8:4    0 35,7G  0 part  
sdb              8:16   1  7,5G  0 disk  
└─sdb1           8:17   1  7,5G  0 part  
  └─sdbdecrypt 253:0    0  7,5G  0 crypt 
sr0             11:0    1 1024M  0 rom

4 dopo aver digitato la corretta passphrase montiamo il device decriptato /dev/mapper/sdbdecrypt

sudo mount /dev/mapper/sdbdecrypt /mnt

4 et voilà la nostra pendrive montata in /mnt/ come un qualsiasi disco ;)

mount|grep "sdbdecrypt"
/dev/mapper/sdbdecrypt on /mnt type vfat (rw,relatime,fmask=0022,dmask=0022,codepage=437,iocharset=iso8859-1,shortname=mixed,errors=remount-ro)
df -h 
[ ... ]
/dev/mapper/sdbdecrypt                            7,5G  288K    7,5G   1% /mnt
ls /mnt/
'System Volume Information'

Conclusione

Linux ha ottime caratteristiche nella gestione delle criptazioni dei dispositivi di memoria.
E' doveroso far presente che al momento cryptsetup non può creare una criptazione BitLocker; bisogna usare necessariamente Windows.

Un'ultima osservazione va fatta per criptazioni che desideriamo siano usabili sia da Linux, Windows e Mac. In questo caso è bene ricorrere a parti terze come VeraCrypt ( https://www.veracrypt.fr ).