V003T068 V003P377
Anime e Anime!
Tortona, il 10 Luglio 1927
Miei cari figliuoli in Gesù Cristo,
La grazia e la pace del Signore siano sempre con noi!
Iddio sta per concedervi una grazia ben segnalata: la grazia di fare gli Esercizî Sp.li.
Benediciamone e ringraziamone insieme il Signore! La grazia dei santi Esercizî
è sempre una grande misericordia che Dio ci fa.
Non essendomi possibile trovarmi insieme con voi e farvi prima degli Esercizî
una
conferenza per dirvi che il risultato degli Esercizî
dipende in gran
massima parte
da voi, dal modo come voi stessi li farete, - così Vi scrivo, o figli miei, nel vivo desiderio d'inspirarvi, con la divina grazia, la più alta stima degli Esercizî Sp.li, che sono veramente,
come
dice direbbe l'Apostolo
San Paolo (IIª Corinti, VI):
"Tempus acceptabile...dies salutis".
Vi raccomando perciò di non mancare ad alcuna pratica di pietà:
raccomando vivissimamente il raccoglimento dappertutto e il silenzio assoluto e sempre.
E
raccomandatevi
rivolgetevi specialmente alla Madonna, e pregateLa tanto.
Dite bene, divotamente le orazioni, e recitate adagio adagio e con vera divozione
il
S. Officio, sia quelli che
dicessero che si dica quello divino, che altri
della Madonna:
come meglio crederà Don Cremaschi.
Fate una confessione profonda, e andate alla radice: non aspettate troppo:
fate un buon esame, eccitatevi al dolore dei vostri peccati, raccomandatevi
alla SS. Vergine, e poi confessatevi presto, entro i primi tre giorni, ma bene, bene.
Io
vorrei che la mia voce potesse arrivare all'orecchio di tutti
ciascuno di Voi,
miei cari fratelli e figliuoli, per ripetervi l'ammonimento che dava l'Apostolo San Paolo
al suo diletto discepolo Timoteo:"Admoneo te ut resuscites gratiam Dei,
quae est in te". (IIª Tim. 1,6 )
"Ti
raccomando di che tu
risusciti la grazia di Dio che è in te"
e poi aggiunge: "che hai ricevuto".
Cari miei, oltre innumerevoli favori, il Signore ci accordò la grazia della vocazione
alla vita religiosa, nella quale abbiamo tanti mezzi di farci santi.
V003P378
Chi
sa se, per le molteplici cure che abbiamo
avete avuto durante l'annata scolastica,
non sia stato un po' negletto questo tesoro di grazia che Dio ci ha dato? e il dono insigne
Della vocazione non sia stato apprezzato o conservato, custodito come meritava?
Preghiamo
in questi Santi Esercizî la Madonna,
nostra Madre pietosa, e
nostra vera
e celeste Fondatrice, perché ci ottenga dalla misericordia di Dio di ravvivare e, occorrendo, di risuscitare in noi la grazia della vocazione alla vita religiosa.
Negli Esercizî Spirituali noi possiamo, anzi noi dobbiamo rinforzarci nella volontà
di servire Dio con cuore generoso: dobbiamo riconoscere le nostre miserie
e piangere di cuore i nostri peccati.
E poi si deve, colla divina grazia, gettare il fondamento della nostra santificazione,
cominciando col riparare le negligenze della vita passata e ravvivare,
risuscitare in noi la grazia della celeste vocazione religiosa.
Gli Esercizî Spi.li un quarto si fanno con la mente, e tre quarti anzi poi ancora
quattro quarti si fanno col cuore, riscaldato al fuoco dell'amore di Gesù Crocifisso.
Così e solo così si fanno bene gli Esercizî Spi.li: si fanno col cuore.
Carissimi miei figliuoli, Vi raccomando ancora di non divagarvi a leggere libri,
siano pur buoni, ma che direttamente non vi aprano il cuore ad amare e servire Iddio,
e a profittare dei Santi Esercizî Spi.li.
Non tutti i buoni libri sono buoni durante i Santi Esercizî.
State attenti di non dormire durante le prediche: non lasciatevi mettere in bocca
il dito dal diavolo, che farà ogni sforzo per far andare a male i vostri Esercizî. Attenti!
Quelli che vanno a dormire a Bra, - preghino andando e venendo:
vadano ben composti: in silenzio in Città e in Seminario: ordinino ben bene i loro letti
le cose loro sì che in Seminario siano edificati di Voi. Mi raccomando.
Non si corra, non si sudi assolutamente.
Prego ogni giorno per Voi: sono presente in ispirito, e verrò a trovarvi presto.
Iddio e la Madonna nostra Madre Vi benedicano e Vi custodiscano
e siano sempre con noi!
Vostro aff.mo come padre in G. Cr.
Sac. Orione d. D. P.