V004T092 V004P103
[Al M. Rev.do Don Giuseppe Adaglio
Via Alba, 5 (Quartiere Appio) Roma]
Tortona, 13 / XI - [1]916
Caro Don Adaglio,
1/ Ti ringrazio delle trombe: Dio te ne ricompensi!
Mandami anche i tamburelli, e vedi di fare presto.
Il Ricreatorio procede benissimo
2/ Vedi che mi vengano spedite presto anche quelle di S. Giuseppe:
raccomandati a Don Casa. Gli farò poi un Monumento a Don Casa
3/ Hai ragione per gli Orfani del Patronato.
I due espulsi dalla Buffalotta veramente li accettai io per qui;
ma
D. Sterpi scrisse al Patronato dicendo
che non può sulla pensione provvederli
anche di corredo e biancheria di letto, e quindi il Patronato nicchia e li tiene lì.
Ma d'ora in avanti bisogna dichiarare che, dato il crescere dei viveri e d'ogni genere
(abiti,
scarpe), intendiamo non
possiamo più accettare che a condizione che le spese
di
vestiario sia e corredo
sia a carico del Patronato.
Noi faremo economia, ma non possiamo fare debiti pel Patronato.
4/ Avverti subito il Patronato che Montuori e Graziani
ritornano volentieri ad Avezzano, e che quindi proponi che siano destinati per quell'Istituto
ove
possano potranno,
secondo i desiderî
degli orfani stesse, continuare la
loro professione.
5/ Gli Orfani che da Via Alba sono passati a Cuneo o Tortona,
notali sino al giorno di partenza da Via Alba, compreso.
Avverti Cuneo, che noti dal giorno subito successivo.
Il Patronato conosce questi trasferimenti, perché rilasciò i biglietti -
6/ Quanto a Pasquale e Trombetta e a Bizzarri (se ancora è costà)
sono elementi da inviarsi ad Avezzano, dove la Casa famiglia continuerà
e quindi chiederanno di prendere orfani da Via Alba (come mi scrisse la Contessa Spalletti)
per rifare con buon elemento la Casa di Avezzano -
7/ Sono lieto che tu sia contento di Nunzio: c'è buona stoffa, ma va ajutato -
8/ Mi fermo qui per lavorare per D. Cremaschi e Don Risi.
Mi capisci. C'è da pregare molto.
V004P104
9/ Dall'Asilo Savoja dovevano dare 2 Orfani e L. 3.000 (1500 caduno)
Non ne so più nulla.
So che D. Martinotti va là a fare il Catechismo: digli che in bel modo interroghi
che ne è di quei due orfani di cui un giorno gli parlò D. Orione.
Io ci avevo fatto conto, - ma ora penso che li manderanno a scuola,
e che non se ne farà più niente, poiché nulla mi dissero più.
Vedi un poco. O la cosa è ancora sospesa?
10/ Dirai a Martinotti che jeri morì la prima donna ricoverata ad Ameno:
era la Maddalena che stava prima a Cuneo.
11/ Tanti conforti e saluti a D. Brizio, a te, a tutti!
Aff.mo
Sac. Orione d D P
Vedi che Don Brizio abbia sempre un po' di danaro,
perché non voglio che si vergogni a chiederti 5 lire -
Sono contento che i Chierici vadano meglio