V008T036 V008P041



[minuta per terzi (Pagella) di relazione da presentare a mons. Grassi - Tortona]


          [Roma,] 28 Giugno 1932


Caro Don Sterpi,


Classi della sezione ragioneria e commercio.

In ossequio alle decisioni prese dall'Episcopato Ligure,

già da alcuni anni si era andato eliminando l'elemento femminile e togliendo la promiscuità

 [...] Tecnico al Dante si presentarono agli esami di Stato per la il diploma

da Ragionieri e da Geometra, fu soddisfacentissimo,

e sotto forse tra i primi o tra i primi del Piemonte.

 Durante questo anno scolastico poi l'Istituto Tecnico ha tenuto aperti tutti i Corsi,

cioè le quattro classi inferiori maschili, le quattro classi della Sezione Agrimensura,

le quattro classi della sezione Ragioneria e Commercio.

 Per ragioni ovvie, ed in ossequio alla deliberazione presa dall'Eccell.mo Episcopato

Ligure, si andò eliminando nei passati anni, l'elemento femminile,

e poi, a togliere in radice ogni promiscuità e pur la vicinanza,

si portarono formò una sezione delle apposita di alunne, a parte

trasportandole in una sede che è a circa mezzo chilometro di distanza dal «Dante»

cioè nell'edificio scolastico di Via Mirabello,

oltre la filanda Sironi, per andare alla verso la Caserma Passalacqua. , verso la Scrivia

E le alunne si sarebbero eliminate del tutto le ragazze,

se non avessimo avuto le richieste di da molte famiglie e impegni

e se non si fosse corso un pericolo di perdere la parificazione

e forse di dover chiudere lo stesso Istituto Tecnico,

qualora fosse stato tolto il sussidio del Comune.

Questa Detta sezione è sorta sotto gli auspici del Municipio,

e in locale del Municipio.

In essa non ha insegnato nessuno nessun Sacerdote della Congregazione

della Divina Provvidenza, eccetto il sottoscritto, come dirò.

Hanno, invece, insegnato la Sig.ra Prof.ssa Elena Mongini, ottima madre di famiglia,

il Can.co Prof.r Don Camillo Leidi, della Cattedrale,

il Prof.r Cav.r Giuseppe Sala, R. Ispettore ai Monumenti, universalmente stimato

per la sua serietà di condotta seria e cultura, insegnante pure del al Seminario.

Il sottoscritto ha insegnato solo la Religione, in ragione di due ore settimanali.

            V008P042


 I giovani dell'Istituto Tecnico hanno avuto durante l'anno scolastico due volte

gli Esercizî Spirituali, tutti, cioè non solo quelli che sono al «Dante»quali convittori,

ma anche gli esterni.

 Ogni Domenica e festa di precetto anche gli esterni hanno una la avuto Messa

con spiegazione di Vangelo, appositamente per loro,

dopo quella dei convittori del «Dante», ma in ora p comoda per le famiglie.

La spiegazione del Vangelo la fa loro sempre il Preside.

 Quest'anno abbiamo avuto un totale di N.    di iscritti all'Istituto.

Fu Venne mandato dal Ministero a presiedere le Commissioni di gli esami,

in qualità di Commissario, il Prof.r       Preside del         di Cuneo.

 Il risultato di questa prima sessione è stato più che soddisfacente,

tenuto conto della serietà con cui gli esami furono dati.

Il Commissario espresse volle esprimere il suo compiacimento,

pure essendo persona molto riservata, e disse che ne avrebbe parl riferito al R. Provveditore

e al Ministero con soddisfazione.

 Tanto mi pregio portare a conoscenza della Eccell. Vostra Rev.ma, a gloria di Dio

e a Suo conforto, pel bene che ne viene alla gioventù tor del tortonese.

 Bacio con devozione il Sacro Anello, e invoco la pastorale benedizione

su di me e sull'Istituto Tecnico.

 Di V. Eccell. Rev.ma umile figlio in G. Cr.