V010T154 V010P188



[il destinatario è don Cribellati]


         [Tortona, primi ott. 1913]


già un cenno su d'una con un telegramma.

 Se il giovanetto credete che possa essere accettato a Roma, alla Colonia

di Monte Mario (e andrebbe a fare la IV a S. Onofrio) con gli altri,

credo che pagando L. 20 o 25, - e le spese di abiti e scarpe a conto dei parenti,

più L. 20 per provviste di letto (materasso ecc.), lo si possa accettare -

Direi di lasciarlo per ora a Roma, non di portarlo in alta Italia. È Roma clima più mite

Credo Fatemi subito conoscere qualche coca cosa.

Da parte mia cerco così di accontentare Donna Rosina più che posso;

ma però non devo creare nuove passività specialmente alla Casa di Roma.

 9/ Scrivete al Canonico che un contrattempo vi ha fatto ritardare la vostra partenza

che doveva già essere avvenuta. Che pero sperate di fare presto,

e di potere rimettervi con più lena a lavorare per la gloria di Dio.

 10/ Desidero conoscere quando cominciano le lezioni in Seminario,

perché i nostri che sono a Bra e che devono venire giù avrebbero ancora alcune lezioni

di greco per finire il programma di IV. E poiché il Professore che fa loro scuola può

continuare ancora (non cominciando le lezioni governative che il 4 Nov.bre, (pago L. 5

per lezione) amerei possibilmente che finissero il programma. Scrivetemi di questo

subito subito. Penso che in Seminario faranno forse prima un po' di Esercizî Spirit.

 11/ Non comprendo come i banchi di Tre Molini siano ora scomparsi:

prima bastavano. Vedete che si provveda bene per le scuole serali.

 12/ Sono contento assai che l'Oratorio festivo si metta bene

 13/ Direte a Don Ferretti che questa che mi fa di Bellanova, dopo quella di Miceli,

è la seconda: adesso basta: veda di non dare più nasate.

 14/ Avvertite i nostri di Messina che vadano al Sottocomitato

per vedere se è venuta da Roma disposizione che voi dobbiate accompagnare su l'orfano

Triolo Giuseppe da Messina, che era già a Noto. Parlino col Segretario Ronsisvalle.

 15/ Di quanto sopra io ho telegrafato a Roma, dopo averne parlato con la Spalletti -

 16/ Dirai pure a Mg.r Albera che con la Spalletti ho sostenuto validamente

e con buon risultato le Suore de Piano di Modena. Gli scriverò.

Quella sera andai alla stazione al treno delle 5: egli passò più tardi.

 A D. Arrigazzi la sospensione se non va per domani a Carezzano:

gli ho detto di andare a Carezzano, e domani sarà a destinazione.

 Il Parroco di Godiasco credette che D. Albera ed io il lunedì (quando Albera andò

ad Ovada) andassimo invece a perorare la causa di Don Arrigazzi.

 Farai pure conoscere a D. Albera che mi vorrebbero nominare Ispettore

per la vigilanza degli Orfani ed Istituti del Patronato; vi è una forte ragione

per la quale non credo dovere accettare. Andrò a Roma fra qualche settimana,

e sentirò il S. Padre e il Card. Segr. di Stato e Card. De Lai.

 Da un lato potrei fare molto bene, ma dall'altro... è molto pericoloso

  V010P189


 17/ Digli pure che D. Piana ha scritto una raccomandata minacciando

di farmi una questione perché D. Albera quando fu colà gli ha detto che è ammalato.

 Domanda L. 1500: L. 1,50 per applicazione Messa quotidiana per tutta la vita:

e la Cappellania di Sanremo che dà L. 600 annue libere:

più che lo faccia incardinare in Acqui.

 Gli ho risposto che prima di andare dal suo Vescovo

vorrei vederlo per combinare bene insieme affinché, se non riesco

(poiché il suo vescovo non volle mai incardinare nessuno)

non faccia ricadere la colpa su di noi.

Aspetto risposta. Voi di questo non parlate.

 Voi andrete a Noto: andate in Curia e pregate che vi facciano vedere i patti

fatti tra noi e Mgr Blandini per la Colonia, e ne fate copia.

Prendete le date della ordinazione di Piana dalla tonsura alla Messa.

Fate tutto in modo di dare meno nell'occhio che sia possibile.

Vi conosco Se trovassero qualche difficoltà mi telegrafate; ma non ne troveranno.

Andatevi con Don Bariani, fate magari parlare da lui:

voi figurate di essere andato a passare qualche giorno alla Colonia -

Queste mie righe le leggerete a D. Bariani: queste segnate [da Voi andrete...]

 Poi vedete come con D. Bariani quando entra il Vescovo nuovo.

Bisognerà sistemare subito la contabilità insieme con D. Bariani:

voglio sapere chiara la situazione.

 Vedere se convenga dare una mano di bianco alla casa e cappella.

 Il Vescovo di Noto fu visitatore a Cuneo dove non riportò buona impressione:

che almeno la riporti a Noto -

 Sapere il numero dei ragazzi: mi sembrano ora troppo pochi:

vedere che abbiano un vestito pulito: c'è una situazione per il vitto che non va:

si spende moltissimo e si vive più da bestie che da cristiani.

 Non servitevi di telegrammi che per cose che anche si sappiano non nuocciano

poiché quel Sotto-Prefetto ha poco da fare e legge tutto. Lo so.

 C'è uno che suona che ha fatto 2da Ginnasiale: vedete se ha vocazione.

Fate loro alcune prediche. Sentiteli tutti a nome mio ad uno ad uno.

 Questo direte a D. Bariani.

 Aspetto quotidiane notizie -

 E vi darò la medaglia quando avrete rialzato S. Prospero e la Colonia di Noto

 Vi mando a questo fine tre benedizioni.

 Vostro aff.mo in G. C.


          Sac. Orione  d D P


 Non ho tempo a rileggere