V011T016           V011P021



G.P.A.M.!


 +       Messina, il 31 Marzo [1]910


 Carissimo Don Sterpi,


 1/ Vi mando L.1000; sono della Colonia di Cassano, e le ebbi l'altro jeri mattina

da quel Vescovo avanti che egli partisse. Mi avvertì che andassero per quella Casa.

Ma là, al momento possono tirare avanti, poi S. Giuseppe vi darà modo di restituirle.

 2/ Mgr La Fontaine è nominato Segretario della Congr. dei Riti

e Vicario del Card. Respighi alla Basilica di S. Giovanni Laterano - di cui il Card. Vicario

è Arciprete - Forse andrà ad abitare presso S. Giovanni, e sarà nominato Arcivescovo

in partibus. Sarà forse un ajuto per noi a Roma, e per introdurre la causa di Don Gaspare.

 3/ Tengo altre 500 lire e forse anche 1000, in riserbo, quando foste in extremis simis;

sono su cartella, ricevuta pure da Mgr La Fontaine; si dovrebbe vendere la cartella,

e non vorrei fare brutte figure quando ne fossi richiesto. Tuttavia tenetene pure conto

pei momenti di terribili e insolubili difficoltà.

 4/ Non temete, la Madonna SS. ci ajuterà, ma datevi attorno datevi attorno

perché in Casa si evitino le offese al Signore e si curi di più la pietà e la frequenza

dei Sacramenti. - Io vi raccomando, caro mio Don Sterpi, a costo di qualunque sacrificio

e di qualunque taglio, non lasciate che la Casa diventi un Convitto qualunque,

ma [conservi la] primitiva impronta di religiosità, di fede e di orazione.

 Come vi ho manifestato forse già a voce non mi ha lasciato buona impressione

il non avere veduto neanche una volta i nostri figliuoli fare una Comunione Generale

durante tutto il lungo tempo che passai a Tortona

 Ora che la Casa è a posto materialmente bisogna spiritualizzarle di più, di più, di più.

È bene che tutti i Sacerdoti e Chierici e anche il personale addetto comprenda bene

che codesta Casa non basta che sia la prima in ordine di tempo, ma deve essere veramente

la fonte dello spirito religioso della nostra Congregazione, dove chiunque viene

senta la vita di pietà e di religione più intensa.

 Bisogna lavorare e lavorare a rendere più cristiani i giovanetti a noi affidati

dalla Div. Provv.za, ed è bene che voi leggiate a loro tutti riuniti questo n. 4,

o facciate conoscere quali sono i miei desideri.

 In Casa buono spirito di vita cristiana e vita di preghiera e di sacrificio

per amore di Dio. Questo punto n. 4 desidero sia letto a tutti i membri della Congregazione

riuniti da voi -

            V011P022


 Desidero pure che essi mi scrivano, per avere modo io di parlare loro

e affinché la lontananza non tolga la unione e la confidenza che ci deve essere.

 5 Per Coggiola quando sia tempo vi scriverò, e sarà presto.

Non possiamo andare ancora ad abitare la Casa perché mancava il cesso

e cominciarono a farlo solo jeri. Farò inviare al Sotto-Prefetto un telegr. di ufficio,

e Coggiola accompagnerà quell'orfano.

 6/ Avrei urgente bisogno che Laguzzi venisse a lavorare qui,

almeno con uno dei garzoni. Potrebbe venire il rosso? Quanto a Giovanni

gli potrei fare ottenere il biglietto di rimpatrio, e avrebbe il viaggio gratis.

Attendo di sapere se e quando può venire.

 7/ Ho ricevuto la lettera di D. Gatti. Che volete?

qui bisogna che faccia come posso, ma sento che non posso né debbo mettermi in conflitto

- otterrei poi sempre più poco; Roma sa come è lo stato delle cose qui.

Ho parlato chiarissimo al S. Padre e al Card. De Lai e al Card. Merry del Val,

e tutti sono d'accordo con me; ma o levarlo di qui, ma io non lo proporrò mai,

e sarò sempre contro a questo provvedimento, e già mi opposi prima,

e ottenni che non fosse disturbato, - o lasciarlo, e cercare di fare opera di penetrazione

e di comune accordo, lasciando che il Signore faccia Lui

e disponga a suo tempo di poter lavorare. Ne scriverò a D. Gatti.

 8/ Don Albera è partito e verrà facilmente anche in Piemonte -

Egli fra qualche mese passa a Reggio.

 9 Vi supplico di non adoperare più altre carte di Mgr Bertolotti,

poiché le mie cose con lui non vanno come drovrebbero sarebbe nei nostri desiderî,

e presto, restituirò tutto.

 10 Ho parlato al S. Padre pei Chierici, ed Egli ha provvisto

 11/ Scriverò per Tascone subito.

 12/ A Cuneo D. Chiappa, al quale ho fatto una osservazione pel cavallo comprato,

mi scrive che si ritira in una pensione; risponderò bene, ma lasciandolo andare

 13/ Vedete di collocare subito Cucinotta in qualche officina

            V011P023


 14/ Desidero vivamente che vi sosteniate e che mangiate,

ma non approvo quello spirito che c'è a tavola da noi, e che fa male in qualche momento;

quindi mettetevi in guardia per non perdere voi lo spirito della Congregazione,

e se fa bisogno, ritiratevi, ma mangiate particolare e sostenetevi.

 Saluto e benedico tutti.

 Desidero mi facciate scrivere dai Chierici e probandi.

 Aff.mo in G. C.



          D. Orione


 Desidero che tutti mi scrivano. Anche vorrei notizie della cucina e di Pasquale

- e presto.

 Sono lieto per la faccenda di Mondovì, pregherò anche per ajutare D. Cremaschi,

poveretto!

 Il S. Padre insiste per portare via la Casa Madre da Tortona.