V011T149 V011P209
+ Roma, il 10 febbr. [1]913
ore 7 di matt.
Carissimo Don Sterpi,
Ho ricevuto la vostra lettera. Si, scrivetemi almeno un giorno sì e l'altro no;
- se non c'è nulla, mi dite: non c'è nulla, e basta.
1/ Sono tanto contento che i due prendano messa sabato; non so se ci potrò essere;
lo spero. Prima assicuratevi bene se davvero saranno ordinati, e poi scrivete al Parroco
di Scaldasole, che conosciamo dicendogli dell'ordinazione e l'ora e dove, e di tutte due,
che ne avverta ambo le famiglie se vogliono assistervi, che però essendo questo invito
una
cosa che nella nostra Congregazione non siamo soliti fare, se
non vengono le fami
si
desidera che sia una cosa quieta e tutta raccolta e religiosa,
e che non si faccia chiasso. Che del resto essi dopo
qualche tempo potranno venire
andare in Parrocchia a cantare
una Messa; ma che per questo non c'è da avere premura, poiché bisogna mantenere
le usanze della Congregazione.
Dite che io sono assente, e a Roma, per cui scrivete voi. = E null'altro.
Fate pure stampare le immagini, quando sarete sicuro; ma in Casa
non si faccia chiasso.
La sera dell'Ordinazione (sabato) fate fare l'illuminazione e poi la dimane una dolce
festicciuola di famiglia. Direte (scrivendo al Parroco) che se non possono il Parroco
e i parenti assistere alla S. Ordinazione in Alessandria, li invitate a sentire la 1ª Messa
Domenica, a Tortona : questo si , fatelo.
2/ Mandate subito a scuola al Convitto i Sacerdoti, almeno Legué e Montagna
e possibilmente anche D. Montà, piuttosto tenendo a Casa D. Zanocchi. Ma raccomando
di mandare Montagna - a principio è bene che egli non vada solo ma che siano in tre
3/ Badate che il Canonico Rocchi difficilmente verrà, pare entri nei Conventuali -
4/ La sua pratica fu passata per competenza alla Congregazione dei Religiosi,
non so che cosa ci capiterà: tenete pronta la Casa, potrebbe portarci alla Visita Apostolica,
niente di più facile -
Bisogna sistemare:
1/ gli obblighi che abbiamo e i Registri delle Messe
2/ la Scuola di Teologia dei Chierici che sono in casa
3/ la Meditazione in comune
4/ il Catechismo agli alunni - sia ai Chierici di là che ai giovani di qua -
V011P210
Oggi stesso mi farò premura mandare al Teol. De Vecchi i libri, ma oltre quello
che farà lui - (faccia poi quel che vuole basta che faccia del bene) - occorre fare
il Catechismo, il Catechismo, il Catechismo: e prendere il nuovo del Papa -
Se volete che ve ne mandi, ditemelo subito e quante copie. È bellissimo! Il resto sarà
sempre un bene e un ampiamento -
Vedete che siamo a metà febbrajo, e non s'è fatto nulla di religione -
E a S. Remo? Chissà?
Prima di mandare i preti al Convitto conviene parlarne a D. Roveda, ma non toccare
per ora della offerta - dire che il Vescovo ha concesso ecc. e che si prega lui
se non ha difficoltà di permettere ecc.
Dovevate mandarmelo subito quel foglio di Bressan, o, meglio una copia
D. Massone dice di no per la sua roba, perché non sa ancora che farà - pare non abbia
stabile volontà quindi tenetegliela a Tortona bene a posto. Vedremo. Egli vide il Papa - domani credo parta -
Io non vi so dire quando potrò venire. Quando c'era Bisleti era più conosciuto
ed era altr'affare per me - Il Papa era assai inquieto, mi dicono tutti perché non venivo
a Roma. Si vede che lo mettono su. Preghiamo.
Quelle L.2000 annue per la Colonia sono sfumate. Forse la sua parte di colpa
ce l'avrà D. Piana, ma Ferretti ha buone intenzioni, ma guasta tutto ciò che tocca - Sono
così 2000 annue di meno. Pazienza!
Ho dato a La Fontaine. Si lamentò assai del ritardo. Aveva già mandato qui
e anticipato da oltre un mese Lui -
Vi scriverò per la lettera di Mgr Daffra, o stasera o domani.
Vostro aff.mo in G. C.
Sac. Orione d. D. P.