V012T008 V012P008



Riservata


 +         Roma, 18 / 1 - [1]914


  Caro D Sterpi,


 1/ A Crisafulli fate prendere il biglietto per Messina (figurate di non prenderlo voi),

lo può fare Gandini o meglio, Egidio, - gli date fate dare L. 5 in più pel viaggio, -

e lo imbarcate subito.

 Una volta via[,] voi scriverete dopo due giorni al P.atronato

che Vi risulta che il Crisafulli è partito per Messina facendosi prestare il danaro,

forse nel timore nella paura di cadere in mano del Delegato,

perché sembra abbia preso del danaro alla famiglia presso cui era. -

Poi metterete in nel conto tutto - come rimborso dovuto fare.

 2/ Ho parlato con Cottafavi; per grazia di Dio, non c'è niente contro la Colonia,

in nessun senso, anzi ci sono molti elogi -

Però a me, dai conti, pare ci sia molto molto passivo.

È vero che metà il bestiame e foraggio è nostro; ma che è?

 3/ Appena giungano notizie da Dondero, comunicarmele.

 4/ Fra tre giorni sarò qui; ma vi avvertirò -

 5/ Direi, se Manazzi viene, di prendergli il biglietto per Noto:

così io vado a Noto, da Messina col suo biglietto;

e poi da Noto prendo un biglietto direttamente per Tortona

che vale 15 giorni di fermate intermedie.

Egli avrebbe dalle 80 alle 90 lire al mese; per ora 80: e mantenuto.

E il viaggio glielo pagano - si capisce che è in prova;

ma se fa bene, mi pare che migliorerebbe la sua posizione abbastanza -

 Non potrà per ora frequentare studî, anzi è conveniente che neanche lo dimostri;

ma spererei ad anno nuovo farlo venire ad un Orfanotrofio di Reggio,

sempre a pagamento simile o di poco inferiore,

e colà di potergli dare agio o di frequentare o almeno di potersi preparare -

 Telegrafarmi con lettera telegrafica a Reggio:

io telegraferò a voi perché lo facciate trovare subito qui a Roma quando vengo:

che lo presenterei io.

 Egli non potrebbe dove è domandare ad esempio due tre mesi (o almeno uno)

di permesso e venire a provare, senza perdere il posto dove è? Attendo dunque.

  V012P009


 6/ Sono tanto, ma tanto contento dei 4 Chierici che venga Bergamini

Se potesse dare un giudizio anche in italiano?

 7/ Pel danaro da impiegarsi vi unisco una lettera pel dopo vedremo;

ma acquisteremo facilmente dei Buoni

 8/ La Casa di S. Bernardino desidero sia intestata al padre di Don Zanocchi,

come ho sempre detto.

 9/ A Suor Luigina rispondete voi che io sono in visita

A Suor Luigina per ora non rispondete nulla: capisco che essa con quella vuole una risposta;

e gliela darò, ma coi fiocchi, a suo tempo.

 10/ Va bene per la Sig.ra Riccardi.

 11/ A D. Felice scriverete che per l'una cosa e per l'altra ci penserà S. Antonio:

che egli ora pensi a fare bene ciò che deve fare, senza inquietarsi di quanto che dirà la gente.

 12/ Non credo che Dondero abbia fatti tali pasticci da imbarazzare la causa;

comunque non aveva veste legale, e Dio sia benedetto che non l'aveva, diversamente...

 13/ Stamattina andrò al Patronato: poi vi scriverò per Jatì:

che è a Tortona lo sanno da Contardi, pare.

 Ha passato o no la visita militare? questo urge conoscere. Sarebbe renitente!

Deve avere un difetto ad una gamba.

 Pure per le spese dei giovani del Patronato, vi scriverò...

 Quanto al Prevosto direi che se il danaro lo prendesse al 5½ per cento, di darglielo,

purché ci siano cambiali e chirografo insieme.

E se volesse dare solo il cinque, desidero il vostro parere. -

E poi sapere che almeno li tenga tre anni, tanto da sentirne noi un vantaggio -

voi sentitelo bene.

 Sono d'avviso che andiate presto in Alessandria, e che parliate chiaro,

specialmente sulla minaccia di suicidarsi se non si tiene.

Ora dacché se n'è andato da sé, basterebbe per me questo per non riprenderlo -

 Saluto e benedico tutti nel Signore

 Aff.mo


          Sac. Orione  d. D. P.