V012T024 V012P035
[Raccomandata!]
[Al Molto Rev.do Signore
Don Carlo Sterpi
Casa Divina Provvidenza
in Tortona (Piemonte)]
+ Roma, il 5 Marzo 1914
Carissimo D. Sterpi,
Bernini, telegraficamente richiesto, se accettava di andare a Messina,
mi rispose di sì, e che voleva conoscere le condizioni.
Capisco che qui la Spalletti non ha bene considerato che il Bernini è ragioniere
e che venendo a Messina può perdere da un giorno all'altro un posto,
che gli si potrebbe presentare più conforme ai suoi studî e al suo avvenire,
cui pure deve pensare.
Io non scrivo direttamente a lui, per ragioni facili a comprendersi, -
ma voi chiamatelo subito a Tortona (magari per telefono),
e gli dite che il Patronato lo assumerebbe come Istitutore, in via provvisoria a Messina;
e gli offre vitto e L. 70 od 80 mensili (e viaggi pagati) che potranno aumentare. -
Che però egli da Voghera o da Codevilla mi risponda telegraficamente
(se accetta di andare in massima a Messina)
che non può accettare a meno di lire 150 mensili: viaggi pagati,
vitto
e pulizia nettezza
biancheria, poiché dati gli
tenendo diploma da Ragioniere
troverebbe
sempre posto e migliore
uguale in alta Italia.
È cosa che urge questa, poiché io sono seccato dal Patronato,
cui promisi Manazza che poi venne meno.
2/ Non comprendo il vostro silenzio dopo due telegrammi
circa lo stato dell'Arciprete Boveri di Stradella. Siete andato o no? Come sta?
2 bis/ Ho mandato jeri L. 250 a Bra, dopo urgenti lettere di D. Cremaschi:
gli manderò ancora qualche cosa.
3/ I conti ve li spedisco indietro corretti: perché mettere libri di latino etc?
Allora è come dire che studiano da Sacerdoti.
Forse per sistemare bene le partite, vi farò venire a Roma, con biglietto quindicinale.
Per Stazzano dietro due lettere del Prevosto, ho scritto a lui jeri
che si presenti al Vescovo e se concede che uno dei nostri Sacerdoti vada al Monte,
glielo darò. Si potrebbe mandare Legé?
Vadalà
fu licenziato: e parte in borghese stasera di qui.
Chi avete potuto mandare a Sanremo?
Si
potrebbe in caso mandare anche
o Catasca o Bariani.
C'è molto pericolo con persone che stanno nella casa di Bigio e con V. ci furono cose
gravissime; tutto ciò che ci poteva essere. Con ragazzi nega recisamente - Che sia altri?
V012P036
Mi pare che Don Tascona si perda coi suoi parenti a Reggio,
potrei mandarlo su, e affidargli i conti e la stamperia?
Vi ho telegrafato che preferirei mandare D. Rolando ancora a Cuneo,
ove,
potrà fare meno male, non
essendo già conosciuto.
Non saprei, diversamente, ove mandarlo, eccettoché nella bassa Italia;
ma e se domani impazzisce?
E poi D. Contardi temo che non lo vigili bene come è necessario.
Aspetto vostre lettere.
Oggi il Ch.co Casa va a Gerace a prendere la tonsura e i minori;
spero avrete spedite le carte; ma sperava oggi esserne assicurato.
Ho pregato per mia zia, e jeri e oggi le ho applicata la Messa.
Sarei anche venuto, ma poteva parere che lo facessi per interesse.
Se invece fossi stato a Tortona era altra cosa.
Qui alla Colonia continua l'epidemia della tigna Pregate un poco.
N. 10 sono già in cura a L. 200 caduno, e adesso ne abbiamo altri 6 forse.
Preghiamo un po’ S. Giuseppe -
Aff.mo in G. C.
Sac. Orione d. D. P.
D. Risi dice di mandare subito la nota delle Messe:
è già il 3° mese e al Vicariato gli faranno delle osservazioni
Ho scritto a Mg.r Viganò ringraziandolo della visita:
pregandolo di dirmi tutte le osservazioni che crede:
gli ho annunciato che pel Giubileo del Vescovo e Congresso Eucaristico
non potendo dare soldi, manderò un bel messale, che ci fu donato qui -