p { font-variant: normal; color: #000000; text-align: left; orphans: 0; widows: 0; margin-bottom: 0.21cm; direction: ltr; background: transparent; text-decoration: none }

V013T011           V013P017



[Espresso]


[Al Molto Rev.do

Don Carlo Sterpi

Casa della Divina Provvidenza

Tortona (Alessandria)]


 +         Roma, il 5 Febbrajo 1917

          mattino ore 9


 Caro Don Sterpi,


 Domani martedì, oppure nei prossimi giorni , verranno a Tortona Mg.r Cerretti

e il tenente Don Nicola suo ausiliare, per visitare gli Ospedali di Tortona

e faremo riunione coi preti soldati, che sarà, forse in Vescovado.

 L'Avvocato Don Nicola, il tenente, viene veramente per parlare col Direttore

del R. Ginnasio Magistrale, perché è una enormità avere dato 6 di condotta a Bianchi,

- ciò fu per impedirgli di avere la promozione senza esame, poiché si esige il 7.

 Vedrà anche il R. Provveditore di Alessandria.

Poi ho ferma intenzione di ricorrere al Ministero - Voi preparatemi bene Bianchi.

 Attento: siccome il Direttore del Ginnasio dirà che quella lettera non fu fatta

dal giovane, sta la dichiarazione di Bianchi che la fece lui, e a cui il direttore rispose:

non ho ragione di credere il contrario.

 Egli con intenzione chiese al Bianchi: in quale artic. dello Statuto è sancita

la Religione Cattolica come Religione di Stato, e se era nel IV articolo

 Bianchi rispose di sì, mentre è nel I° artic. Si risponda in merito che il Bianchi,

come fin da quel giorno, mentre vide che il Direttore fece una lezione sul «caso Bianchi»

questi dichiarò che non intendeva rispondere in classe e di piantare una polemica,

a cui era provocato dalle parole e discussione del Direttore,

e che disse il IV anche per finirla.

 Mg.r Cerretti può essere abbia qualche missione da compiere presso il Bianchi

da parte dello zio: ma vedete che assai svelto è anche il tenente Nicola.

 Io nessuno vidi della famiglia Bianchi.

 Avverto che qui ho già chi mi sosterrà in questa faccenda dell'affare Bianchi

 Ora la andata del tenente Nicola non è che un primo assaggio,

prima di stendere il ricorso

 Giunsero i giornali «L'Opera Il Pane di S. Antonio» non ancora.

 Vi è qui Bartoli con 15 giorni di licenza.

 Tanti saluti da tutti.

 Aff.mo in G. C.


            Sac. Orione


            V013P018


 Preparate bene Bianchi ad essere forte con Cerrati e anche deciso pel suo caso.

 Bisognerebbe che io, prima di venerdì, potessi avere - se possibile -

quella risposta da Como.

 Appena la riceverete, comunicatemela.