V013T014 V013P022
[Al Molto Rev.do
Don Carlo Sterpi
Casa Divina Provvidenza
Tortona (Alessandria)]
+ Roma, il 10 febb. 1917 mattina
Caro Don Sterpi,
1/ Ho ricevuto e gradito la vostra lettera, mezza dattilografata.
Sì, bisogna sempre cominciare col Signore, e con la Madonna SS. Anche quando
tra l'Europa e l'America si inaugurò il telegrafo, il primo saluto fu il saluto dei cristiani:
Sia lodato Gesù Cristo.
2/ La macchina però potrà servire per gli indirizzi in modo relativo Come si fa tutte
le volte, da un numero all'altro, a stamparne più e più migliaja? E tutte le volte stamparli?
Invece con la stamperia composti e corretti una volta, se ne tirano subito quanti
se ne vuole, e si sa che non escono più sbagliati.
3/ Oggi vi spedisco in una copia tutti gli indirizzi del periodico quindicinale
«Il Prete al Campo» che saranno adoperati tutti pel Bollettino di Cuneo.
Bisognerà tirarli subito, perché non si può più spedire le 1000 copie del foglietto
di Cuneo di qui ed i Cappellani e soldati vedo che sono quelli che danno il più largo ajuto.
Vedete che questi non si possono adoperare perché è impossibile averne altra copia.
Voi potete numerare a piacere vostro, eccetto quelli che vanno in zona di guerra.
Di quelli che vanno in zona di guerra e anche di tutti, direi,
poiché tutti vanno ad Ospedali di Riserva o a preti e a chierici soldati,
direi dunque di tirarne solo 14 copie per ciascuno Poi si vedrà -
Dei nostri Chierici non c'è nessun indirizzo. C'è Don Pensa.
Invece degli abbonati alla Guardia, fattene pure tirare buon numero,
anche 20 per uno.
Poi la guerra sarà finita, speriamo: la carta, ribasserà,
e anche così potremo togliere i respinti. Ma non c'è tempo a dattilografarli:
bisognerà servirsi anche e sopra tutto della tipografia per far presto.
4/ Così una parte degli abbonati alla Guardia di Genova si può dare al Pane
di S. Antonio di Ameno e l'altra all'Opera della Divina Provvidenza.
V013P023
5/ Sono stato jeri dalla Spalletti = bene Mi disse però che i parenti del piccolo
Pennestri hanno fatto un grave reclamo che il bambino è tutto lacero e senza scarpe.
Le portarono la lettera per la Direzione di Tortona, ma, sapendo che io sarei andato da Lei,
volle per un riguardo, aspettare a dirmelo - Vidi che non sapeva come fare a dirmelo
- Il rapporto pare molto grave e insinuante anche per gli altri orfani che sono a Tortona
È venuto qualcuno a trovare Pennestri? Qualche soldato di Reggio forse? Vedete
di provvedere. Oppure che sia la Maestra di scuola o che il ragazzo stesso abbia scritto?
O che i parenti abbiano scritto alla Maestra? Ciò che ha bisogno fattelo
Qui, da Febbrajo, o da Gennajo la pensione fu alzata ad 1,40
tanto per S. Giovanni che per la Colonia
6/ Oggi alla Colonia avrò la Cadorna
7/ Stamattina si deciderà per Don Mario, come vi ho scritto e per D. Adaglio
8/ Sono lieto delle notizie di Sesta. E di Capone?
9/ Ci sono parte delle offerte del Bollettino di Cuneo che non furono potute
pubblicarsi. Credo averlo scritto sulla scheda; ma anche credo in parte siano già composte
10/ Sapete quando giunsero qui il Bollettino di Cuneo e l'Opera? Jeri!
Quanto a quello di Ameno, devo ancora vederlo! Mandatemene 2 copie
11/ Bartoli è in licenza per 15 giorni.
12/ Mando articolo per Cuneo
Saluto e benedico tutti. Domani avrete il Ricreatorio. Coraggio!
Aff.mo
Sac. Orione