V013T020 V013P032



[Al Molto Rev.do

Don Carlo Sterpi

Casa della Divina Provvidenza

Tortona (Alessandria)]


 +         Roma, il 21 / II [1]917


 Caro Don Sterpi,


 Ricevo la v/ del 19 con le accluse di Montagna e di Viscusi.

 1/ Sono contento di Viscusi.

 2/ Per Montagna c'è un po' di tempo da poter lavorare per lui

 3/ Gli ho già telegrafato perché frequenti lui il Corso bacologico di Fossano

che è in questa settimana, e torna a Cuneo ogni sera.

 4/ Per Continenza credo poco. D. Montagna si assicuri se fu dichiarato abile

o rividibile: ci vuole poco, mi pare la visita la passò a Cuneo o ad Alba.

 Mi scriveva lui, Continenza, jeri che voleva iscriversi all'Accademia,

e dicendomi che c'aveva tempo solo fino al 26 corr.

 Risposi per espresso jeri a D. Montagna che se per l'Accademia ci fosse da pagare,

la Congregazione non lo può.

 Non intendo più spendere per Continenza. In caso, o paghi la famiglia

o vada in fanteria, come gli altri.

 E poi, perché D. Montagna fa fare questo dal chierico,

senza neanche avermi avvertito che era abile E poi sarà abile?

 5/ Per Stinellis vada a Cuneo, e venga giù Novembrini

 6/ Per D. Mario non si sa ancora nulla, e temo.

 7/ Mando a parte gli articoli pel Bollettino di Cuneo e per quello di Ameno

 Bisognerà darci entro, perché escano assolutamente prima della fine mese.

 8/ Crescete la pensione del Can.co Guffanti.

 9/ Sono contento delle buone notizie del Ricreatorio.

 10/ Sentite che dice l'Avv.to Pincetti per l'affare Ravazzano.

 11/ E D. Roveda è a posto?

 12/ Sapete se D. Riccardi segue il parere che gli ho dato di portare la cosa a Genova?

 13/ Avete più visto Mg.r Vescovo?

 14/ Sono lieto della Pastorale. Bravi! Bisogna ora preparare bene

e in tempo i Bollettini.

  V013P033


 15/ E l'Opera della Provvidenza quanto uscirà?

 16/ Viene qui Maria Vittoria e porta su le due cieche

 Tanti saluti e conforti in G. C. e Maria SS.


          Sac. Orione  d. D. P.


 E di Capone, che se ne sa?

 Come va Putortì? e Jatì?

 Potrebbe essere che quello che dovrà morire sia io.

I giovani che erano attorno al carro presentavano le armi come se si trattasse di soldati -