V013T038 V013P054



ore 9 di sera nulla ricevuto dai Salesiani


         [Tortona] 30 / VII [191]7


 Caro Don Sterpi,


 Ieri sera, con la posta delle 6 pom. ricevevo la cartolina laconica di D. Trione

che vi unisco.

 Diedi subito un lungo telegramma a D. Trione, urgente a Cuorgné,

e un altro telegramma lunghissimo a D. Gusmano, a Torino, con risposta pagata.

 Insistevo, dicendo che già tutti siete costà, provenienti anche dalla Sicilia

e che, urgeva che venisse D. Trione, come mi aveva promesso,

avendo appositamente anticipati gli eserc Esercizî.

Sono ora le 5 pom., e non ho ricevuto né da D. Trione né da D. Gusmano alcuna risposta.

 Se entro stasera, alle 9, nulla ricevo, mando con la presente Alessandro

per la via di Torino, così giungerebbe subito domattina a Bra,

e se il predicatore non ci fosse ancora, verrò io entro domani, a cominciare gli Esercizî,

e Dio ci ajuti!

 Partirei di qui domani sera alle 4 e sarei a Bra alle 9 di domani sera

oppure alle 9 di sera per Torino e posdomattina sarei senz'altro a Bandito. Ma verrò, spero,

(se devo venire) per domani sera tardi, da Bra.

 Così Alessandro giungendo alle 6 di mattino, avete tempo a telegrafarmi d'urgenza,

e domani sera parto.

 Se anche Don Trione già fosse costà, telegrafatemi per mia tranquillità.

 Vi mando due lettere che jeri doveva portarvi doveva portarvi Fiori,

ma io ero dal Vescovo e non potei darle. Tutto bene qui. Giunse il Maestro Negro.

Scrive D. Bariani che difficilmente potrà venire.

 Oggi fui chiamato dal Sindaco; c'era anche Borgarelli, volevano raccomandarmi

un bambino di 7 anni, orfano di madre e il cui padre va soldato posdomani.

Paga L.30 al mese; lo accettai.

 Mi scrive da Roma una lettera Orestano molto bella. Parte dal Patronato:

è nominato Segretario Direttore della Segreteria del Comitato Nazionale

per gli Orfani di Guerra.

 Ho risposto con telegramma di amico.

Così avremo un piede anche nel Comitato Nazionale di Guerra.

  V013P055


 Dio vi benedica tutti.

 Aff.mo


          Sac. Orione


 Non ho ancora scritto a Don Tacca, né di venire né di non venire.