V014T071 V014P102



Non l'ho potuta rileggere =


        Anime e Anime !

 +       Mar de Hespanha, il 22 / IX [MCM]XXI


 Caro Don Sterpi,


 Sino ad oggi non ho ricevuto alcuna vostra lettera, né da altri,

eccetto dal Vescovo nostro Cribellati - 2 lettere e due cartoline - una lettera Sua da Sanremo

e una da Roma in data 29 Agosto e una cartolina da Nucetto (Ceva) e altra da S. Sebastiano.

 So che siete stato in Calabria e che avrebbe fatto l'ingresso nella Natività

della Madonna. So che D. Castegnaro è a Monte Mario, e sono contento -

 Desidero vostre notizie e della casa di Cassano - che c'è a far da Direttore,

e chi è a Messina, a Reggio, e come finì la Casa di Noto.

 E così, se il 24 corr., festa della Mercede, ci sono ordinazioni e di chi.

 Come andarono a Bra gli Esercizî; chi ha lasciato la Congregazione

e chi ha messo l'abito e fatti i voti? E la festa della Guardia a Tortona, come andò ?

Ci avete potuto essere voi? E le Suore fecero i S. Esercizî?

 Siete stato a Prunella?

 E le cose di Venezia, come vanno? E a Mestre?

 E il Patriarca? Ho letto sui giornali di qui che il S. Padre lo mandò, suo rappresentante,

a Ravenna per le feste dantesche, e che tenne anche una conferenza a commemorazione

su Dante a Venezia.

 E a Tortona, come vanno le nostre Case? E i nostri preti come vanno? Stanno bene?

Vi ajutano? E d. Alessandro il polacco? E don Sebastiano? E don Saroli? Dove sono?

E a Grottaferrata c'è poi don Garbarino? E agli Squarciarelli? don Contardi andò

con d. Felice? E Bigliocca dov'è?

Oggi vi ho fatto spedire da Rio un telegramma a Tortona di questo tenore:

[«] Mandatemi subito terza classe Arlotti, Gonzales, Stanislao

e un altro ottimo e idoneo insegnamento secondario».

 Vi ho già scritto in proposito di questo bisogno di personale due lunghe lettere,

e Don De Paoli vi ha inviata lettera da Rio.

 L'Istituto di Rio di 260 giovani è in nostre mani, e ci siamo impegnati ad assumerne

la direzione e la responsabilità dal I° di ottobre: dovremo entrare subito in 3, almeno.

Però da jeri si ottenne una breve dilazione in questo senso: don De Paoli entra col I° di

ottobre da solo, e per 15 giorni prende visione di tutto dai tre sacerdoti mercenarî che vi

sono e da altri che costituiscono il corpo dei Prefetti, la vecchia Direzione e Ammin

personale restano fino al 15 ottobre, mettendo don De Paoli al corrente di tutto, così col 15

non si è più totalmente nuovi. Si teme un insurrezione in massa dei giovani, e un can can

pei giornali, ma siamo ben ferrati in Domino e preghiamo e siamo molto appoggiati

dal Nunzio e dal V dall'Arcivescovo Ausiliare che è qui a Rio già con diritto di successione, e fa da Cardinale; il Cardinale è vecchio e malandato e fuori di Sede

per salute.

  V014P103


 Come vi dicevo nella mia ultima lettera,

ho bisogno che il personale venga al più presto, al più presto.

Ho messo in 3ª per minor spesa. Vengano in abiti borghesi -

in 3ª non si può moralmente viaggiare in abito da Chierici. Facciano un sacrificio;

troveranno in 3ª forse meno pericoli, meno farfalle che in 2da Stiano uniti.

 Ho bisogno che giungano finché sono qui io. Essi troveranno già aperta la Casa di Rio.

Prendano il biglietto per Rio: avvertimi loro arrivo, anche subito per lettera.

Vi ho detto in altra mia le ragioni per cui ho nominati e proposti Arlotti, Gonzales

e Stanislao.

 Pel 4° avevo pensato a quel Bruno, che è novizio

o a qualcun altro che possa insegnare in Iª e 2da Ginn.le compreso francese e disegno

(questo è cosa che si impara da sé) e fare ad un tempo, da prefetto ad un gruppo di probandi

che vado va formandosi qui: ne ho già due probandi.

 Mi rincrescerebbe che si sacrificasse uno di quelli del Liceo di Sanremo,

specialmente Piccardo Attilio, ma s che ha attitudini ad ajutarvi nelle officine di Venezia,

ma se credete di mandarmi quello o altro di quei 5, fate pure -

 Quanto ai tre primi, sentiteli, e, se sono sicuri, mandateli, anche abbiano difetti;

ma, se non vogliono venire, non sforzateli, e mandatene altri che possano fare scuola

e assistere e che abbiano spirito religioso e voglia di lavorare.

 Se ai più alti faceste prendere la tonsura, se si può, mi fareste piacere,

come a Stanislao a Gonzales, a Piccardo (se venisse lui o qualche compagno suo) -

Non so per Gonzales, dati i natali, vedete un po', - si possibile est, gratum mihi erit.

 Se invece di mandarmene quattro, voleste mandarne cinque o sei,

qui c'è posto e lavoro per tutti - ecco che invece di metterci soli in tre nell'Istituto di Rio,

ci metteremo subito in quattro o cinque, eliminando personale infido e laico.

 Qui a Mar di Hespanha resterà d. Mario, e qui metteremo anche il Noviziato,

e D. Mario lo nominerò mio rappresentante anche sopra gli altri religiosi nostri

e gli farò procura generale, - così avremo un punto sicuro.

 Se poteste davvero mandarmene cinque o sei, mi fareste una vera fiorita carità.

C'era quel Di Luca che aveva chiesto di venire: potrebbe assistere e insegnare,

non fare però da assistente ai Novizî.

 Abbiamo anche una richiesta di aprire un Orfanato a Campos, città ricchissima,

di 60 mila abitanti e tutta in mano alla Massoneria, - che però non ci disturberebbe;

qui quasi tutte le Confraternite (che hanno grandi fondi e c Cimiteri a sé staccati dagli altri)

sono in mano della Massoneria.

 Domenica, 18 corr. ho predicato tre volte in brasilero, leggendo,

e dal pulpito della Parrocchia ho rivolto in brasilero il saluto ufficiale alle Autorità

e alla popolazione, con esito benedetto da Dio.

Già tutte le Autorità compreso il Deputato, sono venute a farmi visita,

e così le Signore più distinte e il corpo degli insegnanti. E Deo gratias!

  V014P104


 Posdomani 24 Sett. è la Madonna della Mercede, ed ho invitato D. Dondero a cantare

la Messa e don De Paoli farà il discorso; io darò a sera la benedizione.

È qui la festa patronale e più solenne -

 Non mi sono più mosso di qui; dopo la festa del 24 andrò a Marianna, -

al ritorno dell'Arcivescovo dalla sua visita pastorale e poi a Queluz e a S. Paolo.

 La Michel deve mandare qui delle suore - pare che partano in Settembre

 Mandatemi corone e immagini e medaglie (specialmente di S. Sebastiano Martire,

di S. Antonio da Padova e di S. Giuseppe e della Madonna).

Anche un po' di medaglie e immagini di lusso.

 Possibilmente mandate dei colletti di gomma.

 Abbiamo anche la proposta di aprire in Rio de Janeiro una Casa di Sacerdoti vecchi.

 Miro ad aprire in Rio subito un'altra Casa che sia più nostra

che non sarà l'Istituto di preservazione.

 Se ci fosse anche qualche buon Sacerdote (ma nostro e che valga qualche cosa)

che volesse e potesse venire, mandatelo, ma in 2da lui.

Lo prepariamo per qui o per qualche Casa che aprirò