V014T116 V014P173
+ Anime e Anime !
[Tortona] 31 dicembre 1923
Caro don Sterpi,
1/ Vi ho spedito jeri sera le bozze della Vita di Gesù.
Il titolo sia così: La Vita di Gesù.
=
senz'altro
2/ Vi mando due poesiole del Carducci, che, se si fa a tempo, gradirei le metteste
in fine dell'opuscolo Poesie Religiose per la V e VI elementare, possibilmente unite,
cioè una dopo l'altra.
3/ Ho trovato a Milano da Centenarî, sotto la Galleria V. E. altre 44 fotografie,
che ho portato alla ditta Alfieri e C. Saranno pronti i cliché pel 10 gennaio.
Vi do l’elenco qui unito, per vostra regola.
Se anche qualcuno fosse ripetuto, è di autore diverso (credo) e poi servirà lo stesso meglio,
perché
ne avremo bisogno da mettere da
in un opuscolo o nell'altro.
Piuttosto ho l'impressione che i cliché siano un po' meschini, cioè troppo piccoli.
Vi mando, qui unito, un saggio di quelli della Vita di Gesù di P. Genocchi.
Il suo libro è di formato più piccolo dei nostri opuscoli,
eppure le incisioni vedete che sono più grandi.
Il saggio delle incisioni che mi avete mandato mi sembra troppo in piccolo.
Io all'Alfieri e Lacroix ho detto di tenere la stessa dimensione da voi data,
ma ora voi vedete se non sia il caso di dare disposizioni
(se vedete che è possibile farle stare nel testo) di tenerli un po' più in grande.
So che don Fiori vi ha mandato da Roma alcune fotografie: vogliate mandarle tosto
alla ditta per averle almeno pel 9 (o) 10 gennajo con quelle da me date.
Lo so che è una spesa, ma è pure una necessità farla; se no, era meglio non mettercisi.
Penso pero' che sarà una spesa che renderà o presto o tardi, ma spero subito.
Per ora diamo i testi con le illustrazioni che abbiamo,
man mano che avremo le altre, completeremo.
Vedo
che non abbiamo da illustrare af
le parabole e poco i sacramenti.
Vedrò come potremo fare. Il Signore ci ajuti!
Vorrei ritornare a Milano da Mg.r Grammatica, successore di Pio XI alla Ambrosiana,
e poi forse andrò a Firenze e a Siena, dalla vedova del pittore Franchi. -
A Firenze vedrei dagli Alinari se trovo.
Vedete che a Milano tanto alla ditta Alfieri e Lacroix come i Centenari
si sono messi a ridere e ben meravigliati quando sentirono che Alinari ci pose la tassa di L. 5
ogni fotografia riprodotta.
Le opere d'arte antica sono di dominio pubblico, -
solo non si può fotografarle da altre ditte che da quelle che hanno avuto
speciale concessione dallo Stato - Ciò per vostra regola.
V014P174
Ho spedito oggi alla ved. Maria Monanni l'obbligazione per sua sorella
in carta bollata, per L. 33.000 e interessi, sì e come a lei, entro tutto il 1924.
Vedete che il 2 genn. giungerà don Germano da Caorle,
diretto per Roma Ognissanti -
Già d. Ferretti ha comunicato al patriarca, - come mi scrive, - il ritiro di lui,
d. Germano, e la impossibilità mia a sostituirlo. Bisogna, in bel modo - stare fermi.
Domani vi mando la circolare per i librai d'Italia e altra per i direttori didattici, -
e maestri delle elem.ri del Regno.
Da Brescia «La Scuola» ne aveva spedito già 25 mila circolari quattro giorni fa,
e ne teneva pronte [altre] 75.000
Bisognerà che noi ne tiriamo almeno 25.000 copie: per i r. provveditori, ispettori,
direzioni didattiche maestri, maestre - parroci, Vescovi, etc.
Ci sarà anche da fissare il prezzo.
A Brescia: il primo libro[,] di pag.[ine] 47, illustrate - costa L. 0.80 con la riduzione
del 30%. Quello per la 2da elementare di 109 pagine illustrate viene L. I col ribasso
del 30%. Per la 3ª viene L. 1,50, sempre poi con la riduzione del 30%. È di pagine 126.
Per la IV, pag.[ine] 125 - illustrate L. 1,50 meno il 30%.
Io li ho qui tutti - Vedete che li avevo comandati da Milanese, saranno giunti, guardateli - e vedete
Padre
Don Minozzi è uscito col suo (tutto compreso, 5 classi, L.
1.50)
senza altro sconto = illustrato.
L'internazionale di Torino è uscita, ogni volumetto (sono 5 volumetti illustrati)
vengono L. 0,50 quelli di III di IV e di V, caduno; gli altri L. 0,25.
Vi mando una loro incisione.
Benedico conforto in G. C. e Maria SS.
Sac. Orione