V015T014           V015P018



 +          Anime e Anime !

           16 Genn. 1924

 Caro Don Sterpi,


 Ricevo le bozze dell'elenco dei volumetti,

ma solo con degli interrogativi qua e là, e senza determinare i prezzi.

Solo dite che alcuni sono alti, ma avevo mandato apposta la bozza

pregandovi di determinare voi i prezzi. Mi fa tanto pena questa perdita di tempo,

e vedere come noi arriveremo in tanto ritardo da non avere neanche più la convenienza

di fare la propaganda, essendo stati prevenuti da tutti.

 Comunque, prendiamo la pazienza a due mani, e vediamo se possiamo o intenderci,

anche da lontano (per non venire a rissare da vicino)

o almeno farci qualche merito per il Paradiso.

 Vi ho mandato jeri altre bozze: determinatemi i prezzi, e rispeditemele,

perché io possa mandare le famose e stantìe Circolari composte da 15 giorni, e lì in attesa.

 Salto la p classe preparatoria di cui scrivo più sotto. - Vengo alla Iª Elementare.

 I Per brevi e chiare sentenze di religione. Narrazioni di immediata etc.

intendo quella parte di Storia Sacra e le poche parabole col loro breve commento.

 II Per brevi lezioni etc - Con letture sulle Nozioni fondamentali etc intendo:

Il Segno della Croce e i Misteri L'Orazione domenicale - L'Ave Maria - Il Credo (in extenso)

I Comandamenti di Dio - I precetti della Chiesa- I Sacramenti Le virtù cardinali -

Le virtù teologali - I vizi capitali - I doni dello Spirito Santo - Le opere di Misericordia -

I novissimi - La preghiera per i vivi e per i morti. Il primo Comandamento

 Era (insomma) il famoso quadernetto che Don Br. non approvò,

e da cui volle tolto il Credo e i Sacramenti -

Quello che si sarebbe dovuto mandare a memoria (almeno in parte).

Ve ne mando copia (già in bozze) per espresso.

Solo che nei Misteri è stata tolta la pag. 4 e la 5, perché troppo difficili per ragazzi.

 Brevi lezioni etc con pagine tratte dal Vangelo sono:

Il segno della Croce e i Misteri - La Orazione Domenicale - L'Ave Maria -

Il Credo (breve solo esposto) I Comandamenti di Dio - I Precetti della Chiesa -

I c Comandamenti della Carità (insomma, è l'edizione governativa) più le dodici parabole,

che cominciano col Discorso della Montagna e finiscono con la parabola: Gli intolleranti.

Oh finalmente! Ci siamo intesi?

La Vita di Gesù per la III intendo (finora) quella detta così ma impropriamente

tanto vero che dico: Vita di Gesù da fatti e dottrine.

Invece la Vita di Gesù più in esteso; intendo la nostra -

 Però la Vita di Gesù sia l'una che l'altra, lasciatele le ultime,

perché intanto urge buttare avanti il resto.

E quanto alla Vita di Gesù nell'una e nell'altra maniera, è bene soprassedere

perché non so chi si accontenterà di una Vita di Gesù solo fatta da parabole.

È una raccolta di parabole e non è una Vita di Gesù e potremo avere reclami.

Vediamo prima che cosa di preciso a Roma hanno determinato.

            V015P019


 Mi pare che ciò che dobbiamo fare è di illustrare nel testo alcuni volumetti

per due o tre classi, di quelli già bene determinati e sicuri, così ad es.

Il Pater e l'Ave (in 3ª Elementare) per la 3ª Elem. le lezioni sulle virtù cardinali e teologali,

sui vizî capitali sui doni dello Spir. Santo sulle Opere di misericordia, i Novissimi

La preghiera dei vivi e dei morti, il grande Comandamento della Carità Il Pater

(la Vita di Gesù fatta di parabole per ora non ci perdete tempo ad illustrarla)

 Per la IV = illustrare subito nel testo i Comandamenti, le virtù cardinali

 Per la Vª: Principii della vita religiosa e del culto: La liturgia Sacramenti e rito

 Bisognerebbe illustrare subito il fascicolo del Credo e delle virtù teologali:

se poi il Credo (che noi abbiamo posto in 5ª,

perché nel regolamento governativo non era stato fissato per nessuna classe)

sarà determinato per la V (come dove fu posto da D. Brizio) bene,

se no, lo metteremo in quella classe che vorranno.

 Così illustrare un il fascicoletto di I Elementare (la parte delle p Parabole:

nella prima metterete: Gesù e i fanciulli[,]

nella 2da Gesù che scaccia i riven profanatori del tempio:

nella terza: Gesù che nasce povero nella grotta di Betlemme: oppure Gesù nudo in Croce

 Nella 4ª Gesù che guarda a Gerusalemme e piange su di essa

 Nella 5ª vedere se trovate qualche cliché che raffiguri una donna poverella o l'elemosina

 Nella 6 un fanciullo con scritto sotto:«il più grande nel regno de' Cieli[»].

 Nella 7: la il m Miracolo della resurrezione del figlio della vedova di Nain.

Bisognerebbe vedere di illustrare alcune almeno delle Brevi sentenze di Religione

che sono a principio: ad es.: Lasciate che i piccoli vengano a me

(ma bisognerebbe avere un cliché diverso da quello che già illustra nello stesso fascicolo

la Iª parabola).

B Poi per illustrare: Beati i pietosi o ama il prossimo tuo come te stesso:

mettere ad es. Tobia che seppellisce i morti.

 Ama Dio sopra ogni cosa: mettere la Madre dei 7 Martiri Maccabei

che anima i figli a morire pel Signore -

 Beati i pietosi: mettere S. Genoveffa che fa la carità -

 «Chi odia il fratello è un omicida» mettere Caino e Abele -

«Perdonate e vi sarà perdonato» (se ci fosse) un S. Stefano che perdona ai suoi carnefici -

oppure la parabola dei due debitori.

            V015P020


 «Dio fece l'uomo a sua immagine e somiglianza», mettete «la creazione dell'uomo».

 «Adorerai il Signore Iddio tuo e servirai a lui solo», metteteci quella illustrazione

di Gesù nel deserto che ha vinto la tentazione del demonio

 «Osserva i Comandamenti e vivrai» mettere Dio che dà le tavole della legge a Mosè

 «Chi accoglie un fanciullo accoglie me» mettete il cliché di quella suora

che tiene due bambini in braccio -

 «Il buon pastore dà la vita per le sue pecorelle» mettete il buon Pastore.

 «Non fate le opere buone per essere veduti dagli uomini» mettete il fariseo e il pubblicano.

 «Se un cieco La mano sinistra non sappia quello che fa la destra» -

mettete l'elemosina o equivalente

 «Che giova all'uomo guadagnare tutto il mondo etc. etc.[»]

mettete Lazzaro e il ricco Epulone -

 «Chi di voi è il più grande sia come il più piccolo»

mettete Gesù che lava i piedi agli Apostoli -

 «Non temete coloro che uccidono il corpo...» Mettete il martirio di San Pietro

o di qualche Santo o Santa

E così avreste illustrato il libro di Iª.

 Bisognerebbe tenere e avere sott'occhio tutti gli elenchi e le figure dei cliché.

Io ho messo di qualche cosa di più nel prezzo, perché, con le illustrazioni ci vorrà più carta:

alcune illustrazioni sono in pieno, cioè tengono tutta la pagina.

Avete fatta fatto la pratica per la proprietà letteraria e artistica? Bisogna farla subito.

 Ora vengo alle a Le preghiere più semplici - Prima di tutto: esse vanno illustrate,

perché vedo che il Ministero vuole che tutti i libri siano illustrati o nel testo o fuori testo.

E quindi viene più carta, e non solo due foglietti.

Poi tengo già pronte alcune brevi sentenze (non come quelle di prima, ma più semplici

e facili, da mettere dopo il Pater, Ave, Gloria, Angele Dei e la Requie eterna

 Questo fascicoletto dovrà però essere illustrato

(mentre io lo avevo messo anche senza illustrazioni) e vedrete quanti ne farete fuori:

perché andrà per gli Asili etc, dove, finora, che io sappia, non hanno un libro, ma cartelloni

 Una volta che noi abbiamo tre o quattro volumetti, (uno per classe possibilmente)

pronti con le illustrazioni, e avendo già anche la s Storia Sacra, -

vuol dire che (come fanno tutte le Librerie Editrici) per i volumi non pronti

scriveremo che si manderanno perché in via di confezione,

e tiriamo ci mettiamo subito II Edizione così figura che la I fu già esaurita.

 Quanto ai cliché doppi dell'Arte Cristiana o che significano la stessa verità o fatto,

vedete che gioveranno perché in un volumetto adopereremo un cliché n ,

e la stessa verità verrà illustrata con cliché diverso in altro volumetto -

            V015P021


 Io ho pronti gli indirizzi più urgenti, (una parte) aspetto di sapere i prezzi,

se no non posso dare corso a nessuna circolare -

 Voi mi pare che lo facciate a posta a tirare le cose in lungo:

menate il can per l'aia, come suol dirsi, e il cane sono io.

Resta inutile fare spese, se poi altri non esitiamo i testi perché altri è giunto prima di noi.

 Quanto alle edizioni di lusso, si metterà una nota che si daranno più tardi,

esigendo molto lavoro.

Per edizioni di lusso intendo come i volumetti già tirati,

a cui applicherete le illustrazioni fuori testo

 Non abbiate timore che facciamo brutta figura per non aver pronti i libri.

Intanto che qui tireranno le Circolari che si spediscono: che arrivano:

che i Maestri si riuniscano le discutano e decidano e che poi scrivano a Venezia etc -

vedete che ci ce ne vuole del tempo -

 Ciò che urge è arrivare noi prima con la cedola libraria o circolare -

Io tengo i nomi dei Librai tutti d'Italia - Dei Regi Provveditori -

degli Ispettori [-] dei Direttori Didattici - Più i Maestri del Piemonte e del Veneto.

Ma questi, in parte (circa 4 mila) sono ancora da copiare.

 Vi ho mandato jeri sera altre due copie in grande dei prezzi

e anche la bozza della cartolina ai Librai -

Mandatemela subito con i prezzi: fateli come volete.

Tenete presente che con le illustrazioni ci vorrà molto più di carta

Mi pare non aver altro.

 Gli interessi a S. Remo li ho pagati a quelle dei Soldati.

All'altra scadono in Marzo o Aprile.

 Qui abbiamo L. 18 mila solo col panattiere -

 Sono lieto che a Mestre il fanciullo vada meglio.

Mandatemi i prezzi, non tiratemi più pel naso -

 Vi saluto, conforto e benedico in G. Cr. e Maria SS.

 Vostro aff.mo


         Sac. Luigi Orione  d. D. P.


 I cliché dell'Arte Cristiana che non andassero, si possono restituire -

Costano 11 centesimi il centmq