V015T030           V015P044



 +        Anime e Anime !

         Tortona, sera del 14 febbr. 1924


 Caro D. Sterpi,


 Grazia e pace da N. Signore!

 I/ Vi mando le correzioni alla Storia:

A pag. 10, quart'ultima riga, in vece di «Tu partorirai con dolore»,

metterete: «Nascendo figliuoli da te, avrai molto a soffrire e sarai soggetta all'uomo».

A pag. 18, terza riga, invece di: - Rebecca diede alla luce due gemelli, Esaù e Giacobbe.

Metterete: Trascorsi venti anni Rebecca ebbe due figli, Esaù e Giacobbe.

Sempre a pag. 18 Togliete assolutamente la nota, e quindi anche il segno (I),

che è il richiamo della nota stessa -

A pag, 22, terza riga, queste parole: - fu sorpresa dai dolori del parto, violentissimi, -

vanno soppresse tutte, e il periodo si aggiusta in vece così:

Per via, a Rachele nacque un bimbo, che fu chiamato Beniamino; e la madre morì.

Sempre a pag. 22, nel Capitolo I fratelli invidiosi a 5ª linea, in fine,

in vece di Rebecca ci vuole Rachele,

che era la moglie di Giacobbe, mentre Rebecca era sua madre.

Giacobbe, vedendo Giuseppe, si ricordava particolarmente di sua moglie.

È stato uno sbaglio di nome.

A pag. 33, nella edizione andante è caduto l'articolo Il del titolo: Il tiranno che piega.

A pag. 59, linea 2ª si deve mettere Isai non Isaia, quindi togliere l'a finale.

Il padre di Davide è chiamato Isai, non Isaia.

Sempre a pag. 59, e sempre a linea 2da, invece di generò David, metterete così:

Questi poi fu padre di David, il Re glorioso d'Israele.

 Nella edizione della Storia, la più ordinaria, sotto le vignette,

(come già scrissi) converrà, (almeno sotto alcune

che non corrispondono alla pagina del loro fatto da esse illustrato),

mettere una breve dicitura esplicativa, trattandosi di fanciulli di 2ªa e di 3ª Elementare

 Poi, come ho fatto già osservare[,]

a pag. 73 la vignetta non indica l La saggezza di Salomone

ma Ester che implora la da Assuero la liberazione degli Ebrei. E quindi va cambiata di posto.

 Così la vignetta di Eliseo (vedi pag. 84) il cui racconto non c'è)

va illustrata da qualche parola: ad es. «Iddio punisce chi insulta la vecchiaia»

 A pag. 97 si c'è la vignetta della Madre dei Maccabei,

della quale non si parla che a pag. 101. Possibilmente portare indietro a pag. 101

o dopo la detta vignetta, e porvi sotto brevi e commoventi parole.

Magari le stesse, o quasi, che sono nel testo, (come si usa ). Ad es.: «Lei morì ultima...»

Valgono più queste tre parole che un lungo racconto:

queste resteranno scolpite per sempre, se il maestro saprà fare.

È bene anche portare indietro questa vignetta, perché è l'ultima, ed è bello che sia l'ultima -

            V015P045


 Mi pare non avere altro, - ma se Voi trovaste altro,

specialmente che potesse turbare lo spirito sereno d'innocenza de' fanciulli,

togliete e cangiate.

Vuol dire che a Brizio dirò le ragioni alte della reverenza che dobbiamo ai piccoli -

 Da Firenze in giù, come voi sapete, non farebbero impressione certe espressioni,

da noi e p nell'Italia Settentrionale, . E ciò basta a giustificare,

se altro non ci fosse che il senso del rispetto a chi ancora vive d'innocenza. .

 Vi unisco la réclame uscita oggi sul Momento -

Bisogna allargare la réclame sui giornali; Voi fatela uscire sul «Popolo Veneto»

e sui periodici che stampate voi: sul «Redentore» sulla «Madonna di Lido[»]:

tutto serve: vanno, girano, e arrivano dove non si pensa.

 Ho veduto che tutto è stampato con la dicitura: Libreria Editrice Emiliana.

Noi finiremo di tirarci la zappa sui piedi, con i nemici che ci si profilano davanti: - f

 Fatemi il piacere di tirare almeno un po' di copie,

(anche solo un centinaio di ciascun opuscolo[)], con la dicitura:

Scuola Tipografica Istituto Manin, o almeno mettetelo nell'interno, come si vede

in tanti libri, che la libreria è una, e la Tipografia è un'altra.

Questo vi dico per evitare un tiro che potrebbe anche venirci.

Però non più di 100 copie da tenere pronte

Jeri fu qui Don Cremaschi e ho potuto dargli L. 2000

Portò a Bra fra Antonio, che qui non stava bene, né si poteva curarlo,

e là potrà invece lavorare, poiché a D. Cremaschi gli manca l'aiuto per la campagna.

 Mi pare di non aver altro.

 Avremmo bisogno dei libri. Lunedì parte la réclame per 6.000 Parroci,

e altri 2.000 librai, - almeno spero.

 Stiamo lavorando quanto più possiamo -

Penso che al Ministero andranno adagio a prendere provvedimenti contro di noi,

dopo che sono loro che hanno dato a tutta l'Italia la Tipografia sbagliata,

onde potremmo noi reclamare danni

 Saluto, conforto e benedico in G. Cr. e Maria SS.

 Vostro aff.mo


          Sac. Orione  d. D. Pr.