V015T101           V015P146



 +        Anime e Anime !

         Tortona, lunedì, 28 Dic. 1924


 Caro D. Sterpi,


 Oggi ho rispedito la Vita di S. Benedetto - Qui unita troverete una nota (24) in rosso.

Mi spiego. Stampare la quella vita di S. Benedetto proprio senza senza note, non si può,

credetemelo. Allora le ho ridotte al meno possibile, non numericamente,

perché i numeri sono già nella composizione della Vita, ma nella lunghezza.

Vedete che non è un gran lavoro, e al tempo stesso soddisfa.

 Anche nella Prefazione si parla di note; bisognerebbe cambiare la prefazione

e rifare tutte le righe dove ci sono già i numeri che richiamano le note,

il che porterebbe a un lavoro maggiore e più lungo.

Date un'occhiata, e vedrete che proprio ho ridotto il più possibile.

 La nota (24) l'ho rifatta tutta, e ve la accludo,

per risparmiarvi il lavoro di una nota più lunga.

 II Ricevo il telegramma di Don Alessandro, ditegli che venga qui,

dove lo riceverò e sentirò molto volentieri, ma non so che ajuto gli potrò dare:

voi sapete come stiamo: tutt'al più potrò dargli uno dei due Sacerdoti polacchi di Roma.

 Questo dico per voi.

 III L'anno scorso c'erano qui due buoni giovani che presero il Diploma da Maestro,

sono di Bobbio, certi Callegari e Bertacchi. che Essi l'anno prima erano al Dante,

e poi finirono l'anno scorso da D. Madama.

 Uno, il Callegari, vorrebbe farsi della Congregazione nostra Ha 18 anni -

Non fu mai in Seminarî. Diede la licenza Ginn.le alla sua città di Bobbio,

poi fece i due anni di C. Magistrale a Tortona. Fu qui l'altro jeri.

Ne avete bisogno, o lo volete con voi a Venezia?

 È giovane che va ajutato e curato, e sarà un buon acquisto.

Mi dicono che è un po' nervoso, ma è un bravo figliuolo e ha il suo diploma da Maestro.

 Si capisce che viene senza pagare e senz'essere pagato: quale probando.

 Il Bertacchi Pietro, l'altro, è più d'ingegno di lui e più fino, ma finora non s'è deciso.

Vi unisco una sua lettera: vedete com'è sentita com'è fina e scritta con l'anima.

 Può darsi che poi venga anche lui: sono compagni.

            V015P147


 Questi, il Bertacchi, ha fatto il Concorso a Torino e fu promosso

(ho visto oggi il suo nome sul Bollettino Ufficiale della P. I.)

onde da un mese all'altro avrebbe il posto assicurato,

ma sperò che finirà con la Div. Provvidenza.

 Il Callegari, invece, al Concorso non fu promosso; ma ha il Diploma,

né ha più bisogno di fare tirocinio di sorta. Attendo risposta.

 IV Qui, per circostanze diverse, non ho potuto jeri continuare la propaganda réclame

dei nostri libri di Religione: pensavo tra me: ecco, se ci fosse Don Sterpi

si fregherebbe le mani.

 A noi qui a Tortona, (pur col conto corrente)

ci fanno pagare centesimi cinque di spedizione ogni cartolina réclame che parte.

Se voi altri potete spedirle a mano, o se si può spedirle a meno, vi prego di significarmelo,

perché vedete che viene una spesa non indifferente

anche solo la spedizione delle cedole postali di réclame.

 V Urge assicurarci per quanto riguarda la il diritto di proprietà letteraria e artistica.

Vi unisco la domanda fatta a Roma per la proprietà artistica di quell'opera di Perosi

che io portai al Papa Benedetto XV. È documento da conservarsi.

Vedete se deve farsi così o diversamente; qui da essa avete una norma -

La fece e firmò Don Risi. -

 VI Sto dando l'ultima mano alla Vita di S. Agnese. Di essa Santa avete il Cliché.

 VII Quanto ai Cliché della Vita di S. Benedetto: quello diritto in piedi; da solo,

più oscuro, direi di metterlo sul frontespizio fuori e dentro, oppure, a principio,

entro (tutto, se ciò è possibile). Poi gli altri metteteli come meglio crederete

nel corso della Vita.

 VIII Qui chiedono molto i libri.

 IX Quanto alla Salesiana non so poi cosa abbiate deciso,

perché jeri e oggi non ebbi v/ lettere.

 Non si potrà tirare sul 50%? e accontentarli col 40% o 45%?

 Bisognerà far conoscere che dobbiamo dare all'Autore e che molta parte

della réclame a Roma già l'abbiamo svolta e preparata noi. Però, in massima, direi,

se appena si può, di convenire -

 Voi potreste anche andare come un incaricato a trattare e sentire bene bene tutto,

senza dire chi realmente voi siete, e vedere magari prima o poi presso il Comm.r Scotti

come si usa fare e se sono patti convenienti, senza dire che noi e poi concludere.

            V015P148


 X Domani qui continueremo a spedire un po' di réclame

alle Direzioni delle Scuole Elem.ri dei centri più importanti, e poi riprenderemo con i Librai.

 Ma ho poco ajuto, e bisognerà vedere di far parlare e cantare qualche grosso giornale

(come mi aveva suggerito Don Brizio) e specialmente i nostri giornali.

 XI Ho mandato la circolare (non la cartolina cedola) anche ai Vescovi d'Italia,

ma, forse, non a tutti.

 E il vostro lavoro, come va?

 XII Venendo Mainetti, non potrebbe portare libri?

Altrimenti non arrivano più. Urge la musica.

 Non lo dico per assillarvi, ma perché siate al corrente delle richieste.

Jeri ho avuto una gran pena, ma oggi ho potuto chiarire una faccenda, e Deo gratias!

 Saluto, conforto e benedico in G. Cr, e Maria SS. voi e tutti -

 Vostro aff.mo


         Sac. Orione  d. D. Provv.za

¨