V015T131 V015P187
[Roma, li] XXIII giugno [192]5
+ Anime e Anime !
Caro don Sterpi,
Pax Christi in regno Christi!
Per la tipografia vi dirà don Pensa a voce - I patti erano chiusi:
da un gentiluomo non mi aspettavo quello - Fate poi quello che credete
sia l'interesse della Congregazione; ma vi direi di non cedere,
se prima non vedete che sfugge un buon contratto -
Era un'alea reciproca se la lira italiana migliorava, era meglio per loro,
e certo non diminuivano a noi le L. 130.000 che dovevamo. Che saltano fuori adesso?
Questa clausola onerosa non c'era prima, mai se ne fece parola -
Mentre mi dice don Pensa che i patti erano stati stesi su minuta, egli (il conte B.)
chiese di sottoporla al conte Donà, e furono accettati i patti e fissato il tempo
e il quantitativo del 1° versamento e le modalità della presa di possesso della tipografia.
Che ci voleva di più?
A noi bastava la loro parola; come doveva bastare a loro la nostra.
Mi sembra assai assai strano questo modo di agire.
Che ci sia sotto chi ce la contende?.
Basta; raccomandatevi alla Madonna, e vedete un po' d'uscirne meglio che potete.
Quanto agli Esercizî essi dovranno essere dal 29 luglio in avanti.
Il 26 è S. Anna ed è in domenica: fissiamo il 29 luglio:
c'è due giorni di tempo per venire (dopo la domenica 26 luglio) da tutte le parti.
Cominciano così il 29 sera.
Ho cercato da tre giorni i predicatori: non ne ho trovato. Mg.r Caron è ammalato
Mg.r Volpi resta solo della Commissione per la causa di Pio X
e tutti i giorni o quasi li ha occupati.
Il Superiore dei gesuiti della Chiesa del Gesù, indicatomi da Mg.r Volpi
non può: è malandato in salute e solo o quasi.
V015P188
Mg.r Parolin indicatomi da Mg.r Caron, è malato e dovrà lasciare Roma
subito dopo S. Pietro.
Sto cercando ancora, ma non so ancora se, in tutta Roma, troverò.
Quanto al pittore, quando ci sia libero un posto qui a S. Filippo, lo farò avvertito;
e così verrà un po' a Roma anche lui.
Lo so che gli interessi dei debiti crescono,
- preghiamo la Divina Provvidenza che ci ajuti, e non mancherà.
Posdomani vanno tutti dal Patriarca pel X Anniversario d'ingresso.
Gli scriverò di qui o telegraferò.
Nella Messa di domani ricorderò in modo speciale vostro Padre
Quanto a Don Giovanni di Padova, domani è pure il suo Santo;
sarà bene che vi facciate vivo voi.
Io non ho potuto farmi vivo per S. Luigi né coll'Amministratore della Walter
(che poi non ricordavo neanche il Cognome) né col figlio di Candiani -
Non bisogna aspettarsi più da me queste cose: non sempre ci posso arrivare più.
Vi restituisco la lettera di D. Giov. Granella.
Io questa cosa l'avevo fiutata fin da quando mi si presentò la Convenzione.
E mi pare di averne parlato anche.
Vuol dire che - in via provvisoria, e quindi restando intatta la Convenzione,
che per noi dura anni (?) e resta ferma in ogni sua parte,
concediamo che per questo anno ci diano posticipato quanto dovrebbero darci anticipato.
Vuol dire che, di anno in anno, saremo lieti se potremo concedere uguale trattamento -
Questo è tanto. E voi mi capite -
Quella gente ha voglia, mi pare, di stancarci, ma è bene = pure con la forma più corretta =
che capiscano che il manico lo abbiamo in mano noi; loro,
se non potevano adempire alla Convenzione, non la dovevano fare Toccava a loro a pensarci.
Vi avvertirò con telegramma quando mi muovo da Roma -
Qui si preparano feste a D. Risi pel 29 corr.
Partirò e poi ritornerò -
V015P189
Non conviene che si fermino tre preti (D. Pio, Don Politi e D. Serra) al Manin.
D. Pio ripassi agli Artigianelli -
Saluto, conforto e benedico in G. Cr. e Maria SS.
vostro
Sac. Orione d. D. P.
Don Bruno difficilmente partirà il 27 corr. Va con lui anche Pavan che già è qui.
Verrà un Parroco di Montevideo molto per bene.
È quello nella cui Parrocchia apriremo la Casa.
Ditelo a Don Pensa perché scenderà al Manin,
ma è meglio lo alloggiate poi agli Artigianelli.
Per gli Esercizî vengano dal Veneto
D. Sterpi,
D. Pensa
D. Piccardo Attilio o Luigi (se è possibile)
D. Remo
D. Sebastiano
due Chierici degli Artigianelli: ad es. Raffinella e un altro
Poi vedete se è possibile qualche altro Sacerdote o Chierico alto.
¨