V018T042 V018P058
+ Sia lodato Gesù Cristo !
2 febbrajo 1935, Purificazione di Maria SS.
I Caro don Sterpi, - ricevo la vostra del 25 genn. da Tortona,
che ho appena spedito per avion una raccomandata, diretta a Sciaccaluga.
Essa parte stanotte con la presente. La ho diretta a Sciaccaluga perché
sapendo che dovevate andare a Roma per la parrocchia di S. Michele
e anche per il terreno di Ognissanti, - temevo che foste a Roma,
e non so a chi dirigermi a Tortona in vostra assenza Sciaccaluga poi è fidato
ed è sollecito nelle cose, ed ha ordine di comunicarvi tutto. -
Dunque nella sua lettera per avion ho mandato anche il biglietto per due, già pagato,
ma dovrebbero partire sull'Oceania o sul Neptunia; sull'Oceania pare sia meglio
e c'è un cappellano buono, amico mio, era il parroco del Rosso, Innocenzo, e dell'altro,
che sono qui. Se possono imbarcarsi a Trieste, è meglio. Assicuratevi bene di Solano,
io non l'ho mai avuto per dei più sicuri. E quanto a Punta,
ho timore che sia troppo fiacco e muto con questa gente viva ed energica,
e che non avrà vigoria né per l'insegnamento né per la disciplina.
Qui ho bisogno di gente sicurissima per pietà, studio e vigore nella disciplina:
si tratta di formare gente di altro sangue e vivissima e intelligentissima,
e molto sentimentale - E Solano temo sia sentimentale.
Se voi poi aveste già pagato il viaggio sul Conte Grande, mandateli pure sul Conte Grande;
il biglietto da me pagato o servirà per altri (c'è tempo due anni)
o si può avere il rimborso perdendo il 10%.
Se vengono col Conte Grande, bisogna avvertirmi per avion.
2/ Per la parrocchia di S. Michele vi ho già telegrafato e scritto per avion.
Quello che mi preme è che Groppo e S. Bernardino restino sotto San Michele
e che sia da parte nostra conditio sine qua non.
Poi, fare di tutto, perché anche villa Charitas e possibilmente anche quello sopra,
dove dovrebbe sorgere il tempio votivo resti sotto S. Michele,
a meno che quello sopra non fosse già sotto la Canale. -
Nel resto le vostre proposte vanno bene. Però se si creasse parrocchia
il Corpus Domini o Loreto, corriamo pericolo nel I caso di perdere villa Charitas
e nel secondo S. Bernardino. Meglio allargare la Canale, che lo richiede, ed è giusto:
è la parrocchia più antica e prima in dignità, ed è ridotta a ben poca cosa.
So che il d. Barbieri ha fatto ricorso perché sia allargata: è più onesto
e sarebbe ben visto dalla città - E magari dare qualche cosa a S. Giacomo.
Mi parrebbe una soluzione migliore.
Sarà bene sentire padre Cappello - Io prego e fo pregare. -
In conclusione: stare fermi su S. Bernardino
(il ché del resto, viene naturale per quella parte, - e poi, se si può su villa Charitas, -
nel resto aggiustarsi meglio che si può, basta finirla.
V018P059
3/ Per il terreno di Roma, ora che è caduto il principe Boncompagni e Moretti,
temo che la difficoltà posta a fabbricare, sia che sotto sotto qualcuno metta ostacoli
e si voglia ancora requisire quell'area, malgrado il decreto fatto a nostro favore.
Ecco il mio gravissimo timore. Vedete bene e informatevi, non fidandovi troppo
dell'ottimismo di Moretti - Quanto al progetto, non sottoponetelo ai nostri, -
direte che avete avuto il benestare da me. Don Adaglio non la finirebbe più. Egli me ne
scrisse per Natale, proponendo altro e un ing.re che io conobbi troppo bene a Messina e che
lavorò pei salesiani: - non me ne posso affatto fidare. E poi si andrebbe alle calende greche.
4/ Me lo aspettavo che Findanza e Nicco non avrebbero resistito:
togliete tutti quelli che credete, ma salvate essi e salvate gli altri.
5/ Don Rolandi ha dato a fondo perduto? - Quanto a don Brizio,
sappiate riferirmi cosa ha risposto al can.co Perduca, - poi mi regolerò.
Capisco che, in bel modo, alla fine dell'anno scolastico converrà dimetterlo.
Sentiremo che dirà il nuovo Vescovo, al quale diremo la situazione qual'è e staremo
a ciò che consiglierà, senza scoprirlo. E se il Cardinale Minoretti già dicesse di allontanarlo
gli si potrebbe dire che mi fu dato da Roma, per toglierlo da Roma, dove è incardinato, -
vedere di lasciargli terminare l'anno e poi, si allontanerà.
Intanto D. Orione comunicherà al vicariato la situazione perché il vicariato disponga.
Il S. Padre già è informato che ci fu dato anche don Brizio
ed è stato da Don Orione informato di altro - Nulla però sulla sua condotta morale, -
egli è di vita illibatissima. Riferitemi. -
Se poi don Brizio, dopo il richiamo, cercasse da sé di andarsene, -
pregarlo che finisca l'anno, per non creare gravi imbarazzi a don Piccinini.
E se insiste o i superiori insistessero che andasse subito, vada nel Signore.
6/ Se le L. 10.000 vi vennero da Genova, allora dev'essere il sig.r Giuseppe Gambaro,
poiché la Maria mi scrisse che avrebbe detto a suo fratello di aiutarvi
ed egli più volte mi disse che ci avrebbe ajutati. Desidero sapere se vengano da Genova.
7/ Direte a suor Pazienza che la suora polacca di Montevideo dovette sottoporsi
ad un'operazione, come essa Superiora prevedeva. Si fece tutto con ogni senso
di convenienza e delicatezza.
8/ Per vostra regola l'Avion parte di qui a mezzanotte dal sabato alla domenica
e alle 16 di ogni martedì.
9/ Ho fatto una circolare quale omaggio al nuovo Vescovo.
Parte di qui con l'Augustus, il 7 febbrajo: sarà a Genova il 21 febbrajo o il 22.
Ne mando 3 o 4 mila copie; è un lavoro che farà del bene: è diviso in tre: Il Vescovo,
il Vescovo nelle lettere di Sant'Ignazio martire. il Vescovo di Tortona e la Piccola Opera.
C'è una breve dedica e un breve cappello; - porta la data del 6 febbr.
Anniversario dell'Esaltazione al Pontif.to di Pio XI.
Manderò coll'Augustus la lista di quelli a cui la spedisco di qui.
Su molte farò io l'indirizzo e la spedirete voi di lì - Desidero che sia inviata
a tutti i Vescovi d'Italia e Cardinali e in Vaticano - A tutti i parroci di Tortona,
a tutti i benefattori di ogni casa che abbiamo in Italia, -
e quindi che ad ogni casa se ne mandi una data quantità da diffondere -
A tutti gli ex alunni e alle autorità.
V018P060
Pel giorno d'ingresso bisognerebbe tirarne a Tortona almeno 6000 copie
con un bel cliché grande del nuovo Vescovo, da vendere a 20 centes.
Il cliché deve essere assai più grande di quello già uscito sul «Popolo».
A Tortona questo non si deve sapere che alla vigilia a sera dell'ingresso del Vescovo,
di modo che non ci sia tempo a rubarvi né il cliché né il contenuto.
Alla vigilia, pomeriggio, mandarli a vendere, e nel giorno d'ingresso inondarne Tortona,
vendendoli: così l'immagine del Vescovo entrerà in molte famiglie e resterà.
E si diffonderanno certi sani principî. Però il cliché deve essere nuovo e bel grande,
sulla copertina, e sotto ci mettete la dedica.
Se i tre punti: Il Vescovo. Il Vescovo nelle lettere, etc non ci stessero sulla copertina,
lasciateli pure - Fate un bel lavoro tipografico. -
Io mando per avion le bozze, così preparate il lavoro senza fretta,
ma deve essere fatto segretamente.
Saluto, conforto e benedico in G. Cr. e Maria SS.
Aff.mo
Sac. L. Orione d. D. P.
Le bozze della circolare che unisco bisogna leggerle bene, attraverso la luce,
per non sbagliare - Se anche della circolare ne restano copie, potrà farsi fuori sempre,
dove il Vescovo va in visita.