V018T093 V018P146



 +        Buenos Aires, 12 sett.bre 1935

         Festa del Nome di Maria SS.

         Pequeño Cottolengo Argentino

         Calle Carlos Pellegrini, 1441


 Caro don Sterpi,


 La grazia di n. Signore Gesù Cr. e la sua pace siano sempre con noi!

 Vi accludo i primi due capi delle costituzioni delle Missionarie della Carità.

Fissato il nome e il fine speciale, - il resto, date le consapute norme date della Santa Sede,

è, (poco più poco meno) identico a tutte le altre congregazioni femminili; -

quindi penso che, entro non molto tempo, potranno avere anche esse le loro costituzioni.

Ora preghiamo!

 Non si faccia rumore, ma, in caso che qualche Vescovo o autorità

richiedesse qual'è lo scopo, - ecco che sapranno cosa rispondere. -

Sarebbe bene, penso, che voi faceste tirare 1000 foglietti di questo che mando,

perché ogni casa e ogni suora ne abbia copia.

Così non si potrà più dire che non si sa preciso quale è lo scopo della loro Congregazione.

 Desidero che anche i grandi atti della Congregazione e le vestizioni e i voti,

si compiano possibilmente, o nelle feste della SS. Vergine o nei giorni a Lei dedicati

o da Essa scelti per qualche sua apparizione o grazia.

La SS. Vergine sarà da esse particolarmente venerata sotto il titolo di Mater Dei, come noi.

 Facilmente scriverò alla Superiora, ma mando questa a voi ed a don Perduca, -

e così la passerete ad essa.

 Oggi ho scritto per avion alla Superiora suor Pazienza,

al marchese Ludovico Pallavicino a Stresa, al generale Beaud a Predaces (Bolzano)

alla Enrica Caffarena a Sassello (Savona) a Dante Foroni a Villabassa (Bolzano)

 Pregate tutti per me.

 Conforto e benedico Voi e tutti in G. Cr. e Maria SS.

 Aff.mo


         Sac. G. L. Orione  d. D. P.


 Saluti al can.co Perduca, a don Gatti, a d. Piccinini, a todos in Xsto -

            V018P147


 +        Instaurare omnia in Christo

         Buenos Aires, 12 sett.bre 1935

         Pequeño Cottolengo Argentino

         Festa del Nome di Maria SS.


Qui cominciano, nel nome di Dio, Padre Figlio [e] Spirito Santo,

le costituzioni delle Piccole Suore Missionarie della Carità.


 Nel nome di Dio e di Maria SS.


Capo I

Del titolo e del fine della Congregazione


 1 Il titolo della Congregazione è: «Piccole Suore Missionarie della Carità».


 2  Il fine primario e generale della Congregazione è la santificazione delle proprie

Religiose, mediante la osservanza dei voti semplici di povertà, castità, obbedienza e carità,

e di queste costituzioni.


 3 Suo fine particolare e speciale poi e l'esercizio della carità verso i prossimi,

massime col consacrare la vita a portare alla conoscenza e all'amore di Gesù Cristo,

del Suo Vicario, «il dolce Cristo in terra», il Romano Pontefice e della Santa Chiesa

i piccoli figli del popolo e i poveri più lontani da Dio o più abbandonati,

mediante l'insegnamento della dottrina cristiana e la pratica delle opere evangeliche

della misericordia.


Capo II

Madre e Protettrice celeste


 1 La Congregazione delle Piccole Suore Missionarie della Carità

è particolarmente consacrata a Maria SS., Immacolata e Misericordiosissima Madre di Dio;

e sta sotto le ali della Divina Provvidenza e sotto il manto di Maria come una bambina.


 2 E per la filiale divozione che essa nutre, fin dal suo nascere,

verso la Beatissima e sempre Vergine Madre di Dio,

ne diffonderà, quanto più possibile, il culto: ogni casa, di proprietà della congregazione,

si onorerà di di in denominarsi portare da qualche suo titolo o prerogativa,

e ogni suora assume, quale prenome, il nome di Maria. -


Cap. III


Deo gratias et Mariae!


      Sac.te G. Luigi Orione,  dei Figli della Divina Provv.

            V018P147b


[inizio seconda copia]


 +        da Buenos Aires, il 12 Sett.bre 1935

         festa del Nome SS. di Maria

         Pequeño Cottolengo Argentino

         Calle Carlos Pellegrini, 1441


 Nel Nome di Dio e di Maria SS.


Cap. I

del titolo e del fine della Congregazione


 1 Il titolo della Congregazione è: «Piccole Suore Missionarie della Carità».

 La Congregazione è posta sotto la speciale e materna protezione di Maria SS.,

Immacolata e Misericordiosissima Madre di Dio.

 Onde, per la sing filiale divozione che essa, fin dal suo nascere, nutre

verso la Beatissima e sempre Vergine Madre di Dio,

ogni Suora assume, quale prenome, il nome di Maria.


 2  Il fine primario e generale della Congregazione è la santificazione delle sue Religiose,

mediante la osservanza dei voti semplici di povertà, castità, obbedienza e carità,

e di queste Costituzioni.


 3 Il fine particolare e speciale è l'esercizio della carità verso

            V018P148


[l’azzurro è dattiloscritto]


 +        Instaurare omnia in Christo

         Buenos Aires, 12 settembre 1935.

         Festa del Nome di Maria SS.

         = Pequeño Cottolengo Argentino =


Qui cominciano, nel nome di Dio, Padre Figlio [e] Spirito Santo,

le costituzioni delle Piccole Suore Missionarie della Carità


 Nel nome di Dio e di Maria SS.


Capo I

Del titolo e del fine della Congregazione.


 1 Il titolo della Congregazione è: «Piccole Suore Missionarie della Carità».


 2  Il fine primario e generale della Congregazione

è la santificazione delle proprie religiose,

mediante la osservanza dei voti semplici di povertà, castità, obbedienza e carità,

e di queste costituzioni.


 3 Suo fine particolare e speciale poi è l'esercizio della carità verso i prossimi,

massime col consacrare la vita a portare alla conoscenza e all'amore di Gesù Cristo,

del Suo Vicario, «dolce Cristo in terra», il Romano Pontefice e della Santa Chiesa

i piccoli figli del popolo e i poveri più lontani da Dio o più abbandonati,

mediante l'insegnamento della dottrina cristiana

e la pratica delle opere evangeliche della misericordia.


Capo II

Madre e Protettrice celeste.


 1 La Congregazione è particolarmente consacrata a Maria SS.,

Immacolata e Misericordiosissima Madre di Dio;

e sta sotto le ali della Divina Provvidenza e sotto il manto di Maria come una bambina.


 2 E per la filiale divozione che essa nutre, fin dal suo nascere,

verso la Beatissima e sempre Vergine Madre di Dio,

ne diffonderà, quanto più possibile, il culto: ogni casa, di proprietà della Congregazione,

si onorerà di denominarsi da un qualche suo titolo o prerogativa,

e ogni suora assume, quale prenome, il nome di Maria.