V018T104 V018P180



 +        Bs. Aires, 23 ottobre 1935 -

         Calle Carlos Pellegrini, 1441

 Caro don Sterpi,


 Il Signore sia sempre con noi!

 Il 20 ottobre ho ricevuto la vostra dell'11 ottobre, Maternità di Maria,

con la buona notizia del Decreto della parrocchia di S. Michele,

assegnata alla Congregazione. Deo gratias!

 Spero che don Garbarino sarà stato dichiarato idoneo,

e già avrà fatta la istituzione canonica. Però assicuratemene,

poiché ho riportato la impressione che alla Moffa non studiasse.

 Vi ho scritto sabato 19 inviandovi copia d'una lettera del Vescovo,

aspetto a rispondergli che voi mi abbiate assicurato che don Garbarini fu approvato

parroco, e, potendo, mi direte anche come risulta all'esame, se vix vix, o bene, -

per regolarmi.

 Gli farò anche le condoglianze pel fratello.

 Scriverò a don Clelio Goggi..

 Credo anch'io che a Monte Mario don Del Rosso potrebbe rimettersi.

Bisogna rimettere Cesaro in una posizione che assolutamente dia bene gli esami

e la laurea.

 Se la mamma di don Casa morisse, scrivetemelo.

 Se, invece di due sacerdoti, dovesse partirne uno solo,

allora il sacerdote si fermi a Rio, - diversamente, don Cricenti si fermi a Rio

(se viene) e l'altro continui per l'Argentina..

Pel momento non potrei prendere né qui, né all'Uruguay don Mussa:

qui ho bisogno non di gambe buone, ma di sacerdoti buoni che abbiano pietà,

spirito di apostolato, e la testa a posto, e che sappiano quello che deve sapere un sacerdote

almeno mediocremente istruito. E che siano anche un po' educati,

affinché non avvenga quello che capitò ai 4 chierici venuti con l'Augustus,

che a bordo stavano così poco civilmente a tavola, che l'ispettore dei salesiani don Cabrini,

col quale viaggiavano, ha creduto bene non solo di avvertirli,

ma di far loro alcune lezioni di buona creanza.

Poi ha proibito loro di dirmelo e di dirlo, ma il fatto è avvenuto.

Ditelo a don Cremaschi e a chi ha la cura di educare i chierici:

la poca educazione non è santità, ma nuoce e lascia impressioni sgradevoli,

che non fanno del bene al principio che rappresentiamo.

Niente modi mondani, ma educati sì.

            V018P181


 Un grande Cardinale inglese, nel suo testamento morale lasciò scritto

che una delle ragioni per cui le conversioni in Inghilterra quasi si fermarono,

fu perché il clero cattolico aveva modi troppo rozzi e non all'altezza

delle esigenze della società inglese.

 Scriverò al comm.r Gardini e al segr. Badano, ringraziando delle L.35.000.

Prima di lanciarvi a fare una spesa per la Cucina di 100.000 lire, -

vedete bene che si raccolga tale somma, ma in modo da non toccare i benefattori di Genova,

che poi non darebbero più per altro, mentre necessitiamo anche per altro.

 Vedere di avere aiuti dal municipio o da altri enti, - e poi ridurre la spesa al minimum.

 E così anche si vada molto adagio a ricevere orfani o ragazzi, sia a Genova che altrove

 Attendo di sapere per quanti devo pagare il viaggio:

si intende che un viaggio è pel sacerdote che dovrà fermarsi a Rio;

appena hanno i passaporti, telegrafate, e pago; -

per non versare danaro che poi in parte si perderebbe.

 Mi avete scritto che qualche sacerdote secolare era entrato in noviziato; -

che fine ha fatto? E Belisario e l'altro di Casalnoceto, sono in noviziato?

 Fatemeli aiutare molto.

 Bisogna mandarmi immagini (in grande quantità) del Cottolengo,

ma bianche retro, che ci farò stampare in spagnolo.

Anche quadretti bei grandi, per i più insigni benefattori.

E molte medaglie del Cottolengo e la vita scritta da quel teol.,

che sta in archidiocesi di Vercelli, - non ricordo.

 E dell'Arcivescovo di Messina più nulla?

 Ho ricevuto il vostro telegramma, e, tra alcuni giorni pagherò i viaggi dei 6 partenti, -

però per don Cricenti pago solo fino al Brasile. Avverto che ora, dato il cambio,

pagando in Italia, si veniva a spendere assai meno.

Aspetto a pagare agli ultimi giorni perché se qualcuno, all'ultima ora non venisse più,

eviterei di pagare viaggi, che poi, anche rimborsati,

non rimborsano più che con una forte ritenuta.

E così se qualcuno venisse a non ottenere il passaporto:

voi mi avvertite, in caso che non tutti partissero. Se Cricenti non partisse, -

Bartolato si fermerà lui a Rio Janeiro.

 Ho ricevuto le costituzioni e tutto, meno il pacco di oggetti religiosi,

che è rimasto ancora a Montevideo.

            V018P182


 Ritengo che non convenga fare assegnamento sul Brichetto.

 Converrà aprire un oratorio festivo anche in Tortona perché da San Michele

i ragazzi non andranno a S. Bernardino.

 Come già vi ho scritto, designate voi uno dei migliori chierici delle Sette Sale,

e di quelli più vicini alla s. messa per la Carolina di casa Moretti, -

poi me lo fate sapere, se non volete dirlo voi alla Moretti, - e allora scrivo io.

 Certo che qualche cosa bisognerà fare a Genova per le signore decadute:

bisogna che vedano che si fa, che si comincia.

 Per ora non accettate orfani a Genova,

poiché ci saranno gli eventuali orfani della guerra d'Africa.

 Mandatemi gli indirizzi dei richiamati.

 Qui, finora, continuo senza debiti!. Deo gratias!

 Avete fatto bene quello che avete fatto, di ritirare

E a Roma, come vanno i lavori? E Sneiter?

 Leggo ora che è morto il senatore Marchiafava, fratello della Mannina Moretti -

le scriverò!

 Saluto, conforto e benedico in G. Cr. e Maria SS. voi e tutti.

 Vostro


         Sac. G. L. Orione  d. D. P.


 Scrivo oggi anche a Sciaccaluga, accludo qui.

 Saluto particolarmente il can.co don Perduca

 Ringrazio delle belle fotografie, delle regole e tutto.

 Ho ricevuto ora il telegramma. Ho avuto dalla Navigazione anche i nomi dei partenti.

 Attento a quello di Casalnoceto, B.