V021T029 V021P034



Riservata


 +        [Roma, li] 14 maggio [191]6

         ore 12


 Carissimo don Montagna,


 1/ Ho ricevuto copia della lettera di C., e va bene per ora. Poi si vedrà.

 2/ Mando, qui acclusa, lettera per Raiteri,

col permesso di andare pure subito a visitare il padre gravemente malato. Dagliela tu

 3/ Avrai ricevuto il mio telegramma di jeri. Non avendo finora ricevuto risposta,

mi spiego, e mi urge una risposta telegrafica, se si può.

 a) Non feci la domanda per la scuola di bachicoltura, che potrò sempre fare venendo,

con data anche anteriore, se così crederanno meglio,

o che potrai fare tu a nome mio in questo senso press'a poco

chiedi che possano esservi ammessi n. 12 orfani di questa Colonia, gratuitamente,

perché già da me ricoverati o gratuitamente o per un mensile molto mite,

che appena basta pel loro vitto.

 Vuol dire che se chi dirige il Corso di Bachicoltura

vorrà poi chiedere un sussidio al Ministero, facciano loro, per ché io non lo posso fare.

Il Ministro Cavasola sa che io condurrei 12 orfani, e mi darà un sussidio per i loro viaggi;

ma io intanto devo anticipare, e non posso fare di più.

I mensili pel loro vitto li pagherò a te pel tempo che resteranno a Cuneo.

Questa lettera è per tua norma personale: da essa regolati.

 Io ho l'abbonamento che mi corre e ho altre molte cose altrove da sbrigare:

mi urge una risposta. In caso affermativo porto io stesso subito costà i giovani.

Solamente l'ultima volta che fu costà mi avete parlato che si paga L. 3,50 al giorno,

prima non me ne ricordo.

 Attendo - Coraggio! e lavoriamo a fare del bene.

 Saluto e benedico in G. C. e Maria SS.


          Sac. Orione  d. don P.


 Il Ministro Cavasola mi vede bene, e credo che, poiché sa la cosa,

ed io già dissi al suo segretario Cav.r Quercia

che chiederanno da Cuneo un sussidio maggiore per la Scuola di Bachicoltura -

facilmente lo accorderà, ma devono fare loro direttamente.