V021T127 V021P145
[+] Anime e Anime !
Tortona, il 18 luglio 1929
festa di S. Vincenzo de’ Paoli -
Caro don Montagna,
La grazia di n. Signore Gesù Cristo sia sempre con noi!
Il I agosto sul «Giulio Cesare» partiranno quattro sacerdoti e due catechisti:
due sacerdoti pel Brasile: due altri sacerdoti e i due catechisti per l’Uruguay e Argentina -
I sacerdoti sono: don Arlotti Francesco, che torna in Brasile; don Michele Tiburzio
di Avezzano; don Colombo Luigi di Bergamo, don Anzolin Benedetto di Padova;
i catechisti sono: Giovanni Tasinazzo e Torresan Innocente della Diocesi di Treviso, -
entrambi vestono da sacerdoti: hanno età e aspetto di uomini fatti, e per spirito di pietà,
di disciplina e di lavoro sono come sacerdoti - Non devono studiare latino,
ma farsi santi così; sono il primo frutto della Casa di Voghera
Essi possono servire magnificamente per oratorî festivi, per circoli di giovani o di Operai:
sono fidatissimi. Spero che sarete contenti.
Ho appreso con vivo dolore la morte della vostra benefattrice
signora Teresa B. de Agnerre e le faremo cristiani suffragi anche qui.
Domenica cominciamo il primo corso di esercizî sp.li a Bra, poi ne avremo uno qui
al «Dante», che essendo ora vuoto può accogliere una settantina di nostri.
Dal 5 al 15 agosto ci sarà altro corso di esercizî a S. Oreste al Soratte,
per quelli dell'Italia Centrale e Meridionale, - poi vi saranno gli esercizî a Campo Croce,
a Villa Soranzo per quelli del Veneto.
Si apre la nuova Casa di Castelfranco Veneto, dove da Riese andava a piedi Pio X,
scalzo e con una fetta di polenta per frequentare il Ginnasio; domani vado a Venezia
per assistere alla Ordinazione di tre nostri sacerdoti. -
Ci è morto un chierico trentino di 27 anni: era assistente al Collegio Dante,
si chiamava Zeno Pantezzi.
Domenica si è benedetto nel Duomo di Voghera un bel gruppo in legno
della Madonna della Guardia che poi venne processionalmente portata nella nostra chiesa -
si può ben dire che c'era tutta Voghera.
La benedisse l'Arciprete e fu accompagnata da tutti i canonici in gran cappa.
Deo gratias di tutto!
V021P146
Qui il santuario va molto avanti: la prima chiesa nella sua ossatura è finita,
e vi celebreremo pel 29 agosto; - però solo il granito per lo zoccolo
viene circa 130 mila lire, senza il trasporto e la messa in opera.
Vedete di ajutarci! Pregate e poi fate tutto quello che potete per ajutarci!
Don Sterpi oggi è a Modena, ma saluto te e tutti anche da parte sua,
come pure da parte di don Perduca, di don Cantoni di don Curetti e di quanti sono qui.
Gesù e Maria SS. confortino e benedicano te e tutti di ogni benedizione. -
Tuo aff.mo nel Signore
Sac. Luigi Orione della Div. Provv.
Ricevo la lettera di don Zanocchi scrittami da Montevideo il 24 giugno
con dieci pesos: Deo gratias!
Della tua famiglia, buone notizie. La chiesa grande di Pontecurone si è aperta.
P. S. Tanto i sacerdoti come i catechisti sono tutti Religiosi nostri con voti.
Contemporaneamente scrivo a don Zanocchi e a don De Paoli,
avvertendoli dell'arrivo.
Io poi verrò entro l'anno, a Dio piacendo.
Tanti devoti ossequî a Sua Eccell. Rev.ma Mg.r Arcivescovo e a Mg.r Bianchetti.
Siccome c'è ancora una difficoltà d'imbarco sul «Giulio Cesare»,
così riceverete, a conferma dell'avvenuto imbarco, un telegramma.
I due sacerdoti li manderei a Buenos Aires, mentre invece avrei intenzione
i due fratelli coadiutori di farli sbarcare a Montevideo, perché potranno servire molto
pel Patronato de obreros e pel Dormitorio notturno.
Oggi è S. Vincenzo: dirai a don Vincenzo che lo ho particolarmente ricordato
nella S. Messa, e gli mando tanti santi augurî -