V024T021 V024P027
[+] [Tortona] 9 Ottobre [1]912
Caro don Ferretti,
1/ Ricevo v/ del 6 / X, e ringrazio di ogni buona notizia -
2/
Desidererei conoscere subito quanti e quali di
codesti giovanetti che fecero la IV
elem.re
desiderassero cominciare il ginnasio e avviarsi alla carriera
ecclesiastica,
e se sono disposti di venire qui. Favoritemi
pure la loro età, e se sono di sana costituzione
e portati
per gli esercizî di pietà
e svelti. Vedete pure se hanno volontà di studiare
e
inclinazione al lavoro: questo è pure
anche segno di vocazione: l'amare cioè il lavoro
e
lo studio. Devono pure essere di ingegno sufficente.
3/
Passerebbe a prenderli don Contardi, il quale viene quasi subito
con un giovane
di Cassano Jonio che va a Sanremo. don Contardi
avrà bisogno di vedere il prof. Fornari.
Vedete subito se il
prof. Fornari è tornato a Roma, e avvertitemene, poiché
ancor io
dovrei scrivergli almeno, riserbandomi di parlargli
appena possa muovermi.
4/
D. Contardi dovrà parlare al prof. Fornari di Prato che è un
semi-orfano,
mantenuto dal S. Padre a Cassano. Egli più
volte insistette con me per studiare
da Sacerdote: lo
prenderei qui in I ginn.le.
5/
Per ciò che si riferisce ai due Gangemi di 14 e di 16
anni: sono ben lieto
di riceverli qui, se il prof.
Fornari me li manda - Gli direte che qui abbiamo dei tipografi -
compositori - impressori - calzolaj
- sarti e falegnami. E come per essi, così per gli altri
che
finiranno la IV elem.re o ebbero l'ammissione alla V classe.
Se vogliono fare
la V (quinta) qui e poi la sesta, pure li
accetto. Quelli che non hanno l'età richiesta
della legge che
regola il lavoro dei fanciulli e non mostrano speciale
attitudine agli studj,
direi che
facessero una buona quinta e sesta qui e poi saranno buoni
operai cristiani.
6/
Quanto a Putortì che mostra desiderio di farsi religioso, e a cui il
padre
da Reggio Cal. scrisse che prete sì, ma religioso
o frate no, crederei che per ora diceste
al prof.
Fornari che me lo faccia venire qui, dove potrà fare il ginnasio, e
darà a suo tempo
la sua licenza; a ginnasio finito
deciderà in Domino e da sé, se farsi sacerdote secolare
o
religioso; per ora non è il caso di parlarne: stia bravo e
studî.
Dite
pure da parte mia al professore Fornari che nel Putortì ho sempre
notato
buono spirito e che essere giovanetto che dà
affidamento di riuscire sacerdote - Vuol dire
che, se vorrà,
come spero, farsi sacerdote, il S. Padre penso che ne sarà ben
lieto. E se entra
anche in diocesi; Mg.r Arcivescovo di
Reggio, quando dovrà far liceo gli userà
ogni agevolezza. -
Aspetto risposta pronta, o almeno possibilmente sollecita.
V024P028
Quanto
a pensione, tutti quelli che sono del prof. Fornari li ammetto alle
stesse
condizioni che sono costà: il viaggio fin qui non
potrei pagarlo, ma credo che al patronato
lo daranno gratuito,
trattandosi di una destinazione permanente -
Qui saranno
trattati molto bene, cari figlioli!
Quanto
a Panzieri Guido, mandatemelo pure qui: dite a suo padre che lo
provveda
subito di buoni panni, glielo promisi l'anno
scorso -
Le
scuole cominciano il 16 corr., vedete che non c'è tempo da perdere,
e non vorrei che perdessero delle lezioni o troppe lezioni.
Don Sterpi vi spedisce il vino: ai ragazzi continuate come sin qui -
Scriverò
per le mucche presto badate che, a scanso di maggior spesa,
il vino sarà spedito a S. Onofrio.
Sono
lieto delle buone notizie dell'assistente vi dirò pure presto come
regolarvi
con l'ammissione degli orfani. Desidero per ora
che siano orfani di ambo i genitori
o di madre: sono, i
più bisognosi -
Quando
mi scriverete fate breve e chiaro: se no, non leggo,
né posso cavarmi gli occhi.
Riveritemi il sig.r canonico, dal quale aspetto notizie - E D. Concetto dov'è?
Saluto e benedico tutti nel Signore - Giulio fa l'ebanista ed è contento.
Fate i miei ossequi al prof. Fornari
Vostro aff.mo in G. C.
Sac. Orione d. D. P.