V025T112 V025P123



[Al m. Rev.do Don Enrico Contardi

Direttore Orfanotrofio Santuario della Catena

Cassano Ionio]


 +         Messina, 10 / 7 - [1]911


 Caro don Contardi,


 1/ Ho scritto a Montagna, e gli darete la lettera a lui che accludo.

 2/ Vedete di sostenerlo in tutti i modi, perché possa preparasi bene,

e vincere sé stesso, e partire a suo tempo e dare bene gli esami.

 3/ Di Marchese, è buono per moralità, ma mi dicono ora che è nevrastenico

e che non persevererà. Non dategli braccio coi ragazzi, finché non sia formato,

dato che si fermi. -

Vigilate su di lui, e fatelo bene pregare e compiere bene il ritiro e gli esercizî.

e informatemi.

 4/ Per la venuta di Mg.r Vescovo vengo: a che ora giunge Mg.r Vescovo?

 5/ Vigilate e vigilate e vigilate Fotia: che sia diventato buono davvero,

e informatemi.

 6/ Vedrò anch'io compiacere Mg.r Scanu.

 7/ Quanto a Giulini dite bene; ma se potesse venire subito costì sarebbe

forse meglio. La Colonia di Roma non è ancora a posto come vorrei, né il tempo bastò

a metterla a posto. Là troverebbe quindi un elemento non adatto. Sarebbe mi pare più conveniente che faceste fare tre o quattro brande e metterne a dorm alcuni più sicuri

a dormire sul coretto che dà in chiesa, dove vi sono gli stalli dei vecchi cappuccini.

A me però è venuto un dubbio: ed è che la madre di Giulini ve lo voglia dare il figlio

per le vacanze e poi farvi il giuochetto di togliervelo: vedete di intendervi chiaramente

in bel modo. Ditemi il vostro pensiero.

 8/ Avrei intenzione di trasferire Puia a Monte Spineto e vestirlo da eremita;

ma non subito: che ne dite? Vedete se c'è fondo di pietà, ed esaminatelo bene.

Egli mi domandò già due volte di essere vestito da eremita.

 9/ Vorrei che faceste sostenere di più Di Bella - con qualche uovo e con latte

Forse se teneste un capra, vi potrebbe sempre giovare il latte, avendo tanti fanciulli in casa

  V025P124


 Quel ragazzo bisogna salvarlo con l'aiuto di Dio, e forse si è ancora a tempo.

Io poi lo manderò a Sanremo, ma per ora bisognerà non lasciarlo tanto deperire:

vedete un po’ voi. -

 10/ Vedete che nei bagni sia salvaguardata in tutti i modi la S. Virtù:

non è mai troppa la vigilanza

 11/ Dite ai più grandi sarti e calzolai che sapete che sono dei nostri che imparino

imparino e imparino presto per presto darmi ajuto: devo mandarne due (un sarto

e un calzolaio a Noto). Un sarto a Tortona. Un sarto e calzolaio a Cuneo - ed io penso

a Cassano. -

 12/ Per Roma ho provvisto un sarto poiché non poteva più scusare -

Raccomandatevi ai maestri: specialmente per i sarti.

 13/ Così il fratello di Jatì lo porterò con fratello a M. Mario in ottobre.

 14/ Posso mandarvi la nota delle nostre Messe ?

 15/ Così vi rimarrebbero liberi parecchi posti. -

 16/ Se, in questo frattempo, il Patronato vi manda orfani, accettateli: non lasciateli

partire, e arrangiatevi alla meglio.

 17/ poi la Madonna provvederà.

 18/ Mg.r La Fontaine fu tanto contento di avere vestito Salvatore.

 19/ Egli ci ha procurata la tomba per 40 persone al Campo Verano.

 20/ Saluto e benedico voi don Gil: don Montagna: fra Gaetano, i maestri

e tutti i figli. Vostro aff.mo in G. C.


           Sac. Orione  d. D. P.

¨