V025T175 V025P207



 +         Anime Anime !

          Messina, il 26 / XII - [1]911


 Caro prof. Fornari,


 Viene la Sig.ra Galati la quale accompagna le sei orfanelle che stasera partiranno

di qui, provenienti da Catania. Ad esse, se lei oggi non risponderà negativamente,

pare se ne possa aggiungere, come mi disse Giuliani stamattina, un'altra di qui,

orfana di madre e non del terremoto, ma veramente in condizioni di famiglia morali

così dolorose da meritare tutta la pietà del S. Padre e di V. Sig.ria.

 Oggi però Giuliani è partito per Catania e se lei avesse telegrafato a lui

al suo domicilio anche in senso negativo non si potrebbe sapere che domani sera

al suo ritorno. -

 Ho dato alla signora Galati L. 15 per provvedere stasera un po’ di cena e domani

un po’ di colazione alle orfanelle, poiché non so se il prof. Portaro ci avrà pensato.

 Le avrei dato molto oh! molto di più; ma in questi giorni dà di qua e dà di là mi trovo

anch'io un po’ come piace al Signore. E ho detto che ho dato questa pochezza non per altro

che perché lei, caro professore, veda un po’ se occorresse darle qualche lira per vittuaria

al ritorno.

 Ed ora vengo a cominciare a sciogliere i miei debiti circa le informazioni, e veniamo

al sig.r Sclafani di Reggio Calabria. Questo individuo aveva un figlio a Roma

dai protestanti, e lo tolse. Lei, caro professore, mi aveva incaricato di trovargli un posto,

ed io gli aveva fatto posto alla Colonia di Cassano Jonio. Ma il padre, che lo aveva

in una città e in un Collegio civile, non si accontentò di Cassano Jonio, e insistette

perché venisse mandato a Roma. Durante i colloquî con detto padre, avendomi lei richieste

informazioni di lui, io le risposi ciò che di lui pensava Mg.r Albera e qualcun altro

di Reggio, che lo conoscono, che cioè avesse tutta l'aria d'un camorrista.

Allora lei mi ha scritto che mentre prima erano state stanziate d'accordo con Mg.r Bressan

L. 300, una volta tanto, poi non si credeva di dovere continuare tanto più che risultava

il padre in condizioni economiche da potere provvedere in modo onesto alla educazione

del figlio e anche perché l'affare d'averlo collocato tra i protestanti pareva fosse stato fatto

appositamente per poi obbligare il S. Padre a provvedergli un posto permanente di civile

educazione.

  V025P208


 Intanto lo Sclafani a me non parlava già più di avere collocato un figlio solo,

ma di dovergliene accogliere due. Io li feci accogliere all'Istituto di S. Prospero

a Reggio per la scuola gratuita, e là si fermano o possono fermarsi tutta la giornata

senza dovere nulla pagare.

 Mi pareva di avere già fatto qualche cosa; ma egli insistette alle buone e alle brusche

per avere figli collocati a Roma. Gli ho alla fine risposto che a Roma non dispongo di posti

come egli vuole, e che, in caso, si rivolgesse a lei. Di Cassano Jonio

egli non ha più parlato ed io non ho insistito poiché mi è più caro non avere a fare

con simile individuo.

 A me non fa paura, poiché Iddio che mi ha posto quaggiù mi dà un coraggio da leone

da non lasciarmi imporre da chi vuole vincere con la prepotenza, pure rispettandoli,

ma non cedo. Egli, da quanto so, cerca imporsi e mettere paura a preti e ad altri.

 Era impiegato a Reggio, e ultimamente ne fece tante che pare dovesse essere

licenziato, poi, per intromissione d'un deputato, venne trasferito a Messina.

Ora è stato sospeso dall'Ufficio anche qui, ed è andato a raccomandarsi dall'On.le

Camagna, suo protettore, perché c'è del brutto anche dopo che è qui.

 I due figli a S. Prospero non frequentano sempre, anzi sono tra i più negligenti

ed è più i giorni che mancano che quelli che frequentano. - Ho cercato di trattarlo

sempre bene, ma il suo venire qui a gridare o a Reggio quando io non ci sono

non mi fa paura: di soperchierie non ne tollero né cederò mai davanti ad esse.

 La presente è riservata.

 Devo fare punto per correre alla stazione a ricevere le orfane .-

 Scriverò ancora anche di questo - e riferirò per il resto presto.

 Suo aff.mo


           Sac. Orione  d. D. P.

¨