V025T187 V025P223
[+] [Tortona] il 28 [191]3
Sia lodato Gesù Cristo!
Caro professore e più caro amico in Gesù Cristo, [Fornari]
Grazie della sua cartolina, e grazie più dolci delle sue preghiere ai piedi
della SS. Vergine di Pompei. - Anch'io da Caravaggio volevo scriverle, ma non ho potuto.
Però nel consacrare il Calice il 26 all'altare della Madonna SS. ho pregato di cuore
nominalmente per lei, e quello mi è parso tutto, riservandomi di scriverle dopo,
quando l'avrei potuto. - Vennero con me 1279 pellegrini, moltissimi uomini.
C'è stato da confessare e da predicare così tanto che pure essendo in 14 sacerdoti addetti
al pellegrinaggio tutti o quasi tornarono senza voce e stanchi morti Anche durante la notte
fuori del santuario si confessavano gli uomini sin quasi a mezzanotte.
La Santissima e dolcissima Mamma si è degnata largire molte consolazioni ed anche
ha voluto gentilmente, come suole fare lei, guarire istantaneamente una bambina di 9 anni,
malata di coscite che da trenta mesi non poteva stare che distesa, e non era più stata
in piedi. Era stata operata togliendole un osso dalla gamba a questo ospedale
dal prof. Soave, ed all'ospedale era rimasta 12 mesi.
Quando
il 5 febbraio ne uscì il professore, che è valente chirurgo e capo
primario
dell'ospedale, aveva raccomandato alla madre di tenerla per un anno sempre distesa e di non provare neanche a farla stare in piedi - e il dottor Cagnoni che è del paese della malata,
alla madre che, desiderosa di sapere un po’ quando finalmente l'unica figlia avrebbe potuto
reggersi in piedi, rispose: il quando non lo so io e non lo sai tu: lo sa solo quello là!
(indicando il cielo). Benché detto dottor Cagnoni che io conosco, non sia affatto uomo di
religione la madre tuttavia aveva provato quasi tutti i giorni, ma invano.
Ora, mentre si faceva la funzione del pellegrinaggio e la bambina si lamentava tanto
dei dolori alla sua gamba, la madre sua la stese lunga avanti alla Madonna SS.,
e in un attimo la piccina si alzò da sé, senza dolori e pienamente guarita, e le venne
il
colorito roseo di una sana. Io la feci visitare da un medico di
Milano che era là, e che non conosco ora che di nome e poi dal
dottore che aveva condotto nel
col pellegrinaggio
e risulta perfettamente guarita.
V025P224
Sia benedetta la SS. nostra Mamma del Paradiso.
Vorrei fare indulgenziare a Roma: Mater Paradisi, ora pro nobis! Che me ne dite?
La nostra cara Mamma, non solo è Janua Coeli, ma, a più ragione, è la Mater
Paradisi: è la Madre di Dio, che è il vero nostro Paradiso e l'amore di tutti gli Angeli e
Beati: è la Madre di tutti i Santi del Paradiso, e anche Dante la pone là nella più alta sfera
ove Essa è la gioia della SS. Trinità. Pregate un po’ per questo. -
Sento con immenso amore che il S. Padre è perfettamente guarito.
Ho mandato quel Santo Bambino che mi diede suor Benedetta a Genova ove fa
delle cose belle. Prima andavano le anime a cercare in Chiesa Gesù, ora è Gesù che esce
a girare e a cercare le anime, e ci va in forma di Bambinello per farsi più amare
e per non dare soggezione ai peccatori neanche colla sua figura di grande, ed essendo
piccino entra nei cuori anche ci sia un piccolo usciolino.
Arrivederci - Aff.mo
Sac. Orione
P. S. Non ho tempo a rifarla: scusarmi, caro professore.
¨