V026T061 V026P084



 [+]         Tortona, il 13 sett. 1930


 Caro don Ghiglione,


 Grazia e pace da nostro Signore!

 Ti accompagno e presento il nostro confratello coadiutore Garelli.

Egli è stato già con noi a Roma tre anni, e fece le prime ginn.li, ma poi, non riuscendo

negli studî, si è dato a Dio e alla Congregazione quale confratello coadiutore,

e il 29 agosto gli ho dato l'abito della Congregazione. È giovane fidato, di buono spirito

e di lavoro. Vedi che faccia la vita regolare da buon religioso: curalo come un vero fratello,

e formatelo nello spirito e nella vita, sì che non abbia da svigorire, ma in tutto

da fortificarsi e da diventare un vero servo di Gesù Cristo. Egli è volonteroso e forte,

disposto ad ogni lavoro, ma è giovane, - quindi assistilo e vigila in Domino sopra di lui,

e non esponilo ai pericoli proprî di San Remo.

 Quanto al ch.co Antonello, di cui mi hai scritto, vedi che sia alimentato bene;

a me pare ben strano che sia il clima di San Remo che non gli faccia bene.

Che non faccia bene il clima di Venezia, concedo, ma quello di S. Remo...; basta, vedremo!

 E don Bensa è poi partito? Gli ho scritto subito come saprai; vedrai, gli capiterà

come quando andò ad Oliva Gessi, che poi disse: «bonum est nos hic esse».

Se mai non fosse partito, vedi di indurlo in bel modo!

 E le domande aumentano? Non avete fatta réclame? o ne avete fatta poca?

Potresti ancora darti attorno e inviare programmi e molti manifesti murali. Attendo notizie.

 Mando a te e ai tuoi collaboratori la più ampia benedizione.

 Tuo in G. Cr. e Maria SS.

 Aff.mo


       Sac. Luigi Orione  d. Div. Provv.za


 Se ti trovassi in vero bisogno, il Garelli è tale che potrebbe anche,

in qualche circostanza, lasciare per qualche ora l'abito, e fare servizî in abito da secolare.

È uno che chiacchiera un poco, ma di fondo buono.

¨