V033T024 V033P033



         [Anime e Anime !]

         [Tortona lì] XXIV / I [191]9


 Carissimo don Pedrini,


 1/ Ricevuto Expres e ricevo ora sua seconda graditissima lettera, in data 21 corr.

 Rispondo brevemente a tutto:

 2/ Sono contentissimo di quanto ha fatto, e ne benedico nostro Signore: Deo gratias!

 3/ Sono quasi sempre stato fuori di Tortona, e in grande lavoro.

 4/ In massima, si è favorevolmente disposti ad accettare la parrocchia

di Grottaferrata, e oggi scriverò a Mg.r Mercanti, proponendo per parroco

don Enrico Contardi, attualmente sotto le armi, ma del quale già ho chiesto l’esonero,

essendo egli nato il 14 nov.bre 1885 (classe che doveva essere già rilasciata il 28 corr.)

e quindi facilmente esonerabile; anzi alla commissione mi fu già detto che verrà esonerato;

solo essendo egli capo-ufficio ha bisogno di un sostituto abile e capace.

Lo spero libero presto.

 5/ Ringrazio il Signore che il prete, già suo orfano, e Rettore del Santuario

di San Luigi a Castiglione, sia disposto a venire con noi, e sono contentone che lui

e la sorella vengano a San Giuseppe di Poggio Tulliano con lei. Più presto vengono

e meglio sarà. E approvo pure che egli faccia da coadiutore in tutte e due le parrocchie;

lei poi lo consiglierà in bel modo, cosicché le popolazioni, per quelle divisioni

che lei mi scrive che ci sono, non siano toccate nella loro suscettibilità.

 6/ Andando da sua Eminenza da Mg.r Lupi, da Mg.r Mercanti, da Mg.r Santorelli,

porga ad ognuno ogni mio devoto ossequio.

 7/ Non ho fatto domanda d’esonero per Carletto Gamba. Mi mandi subito subito:

nome, cognome, paternità, classe, (possibilmente: giorno di nascita), arma, Reggimento,

compagnia, e tutto quanto sa che può giovarmi. E se non può darmi tutte queste notizie,

mi dia tutte quelle che ha, = che farò subito.

 8/ Sono lieto di ogni altra buona notizia: suore trappistine, suore S. Giuseppe, etc.,

e, soprattutto: delle nuove istituzioni che lei intende fondare in parrocchia:

madri cristiane, paggetti del SS.mo, Circolo S. Giuseppe per giovanetti.

 9/ Il progetto che le due parrocchie siano divise si, ma unite nel lavoro

è veramente buono e da Dio.

 10/ Prego per lei ogni mattina con speciale memento nella S. Messa.

 11/ Don Sterpi va meglio.

 12/ Non ho notizie recenti di don Mario, né di suo padre; ma approvo ex corde

che Comincini sia andato alla Colonia a seminare. Dio lo benedica!

 13/ Mi scriva ogni settimana, anche io non le possa sempre rispondere subito.

 Delle nuove case aperte desidero essere più frequentemente informato.

 E già la ringrazio di tutto.

 14/ Appena il don Contardi potrà venire, la informerò tosto:

penso che lei già lo conosca. Egli farà bene, col divino ajuto.


            V033P034


 Caro don Pedrini, allegro! Il Paradiso è nostro! Noi saremo felici e grandi,

se la croce di Gesù sarà la nostra scienza e il nostro tutto: la croce è il vero nostro libro

e il vero nostro centro d’unione.

 Sì, sì, caro don Pedrini, sempre coraggio, fondandoci e confidandoci tutti

nel Signore.

 La abbraccio spiritualmente e la conforto, la conforto tanto nel suo santo lavoro.

 Anche don Sterpi la saluta, e tutti gli altri con affetto di fratelli.

 Suo aff.mo in Gesù Maria e S. Giuseppe


          Sac. Orione  D. Pr.

¨