V048T080 V048P107
[incompleta]
Tortona, il 29 Agosto 1925
Casa
della San Bernardino
Eccellenza Rev.ma,
In
riferimento a venerata dispon richiesta
di codesta codesta rev.ma Curia
mi
sul titolo, scopo e altre
notizie ogni altra notizia che riguardano
gli può riguardare
questo umile Istituto, mi faccio dovere rispondere:
I Ci chiamano le missionarie della carità
S
Nostro scopo generale è di diffondere con la divina
grazia
e
mediante le Opere della misericordia, la
carità l’amore di Dio e del prossimo
specialmente nei piccoli e nei poveri più abbandonati.
II L’Istituto è di diritto diocesano.
III Le Regole stanno conformandosi alle nuove norme del Diritto canonico.
IV
Il noviziato e di dura
due anni, uno chiuso a l’altro aperto.
V
Si fanno i tre voti di soliti
di povertà castità e obbedienza,
secondo le forme canoniche, e fin’ora ad annum.
VI
La fi L’Istituto ebbe
principio da poco più di dieci anni a
S. Bernardino
nelle vicinanze di Tortona, sotto la guida dal Sac. Luigi Orione.
VII L’indirizzo della Casa Madre è: Istituto Missionarie della Carità
a San Bernardino - Tortona.
VIII Non esiste Casa provinciale.
IX
In diocesi le si ha
casa anche a San Sebastiano Curone e a Montale Celli.
A S.
Sebastiano Curone si ti scopo
particolare è l’asilo inf.le - Oratorio festivo femminile -
la
Scuola di cucito, e di an l’Ospizio
di vecchi e vecchie con annessa sala
annesse
sale operatorie per i malati della montagna.
A Montale Celle vi è l’asilo inf.le e Scuola di cucito.
¨