V052T008 V052P012



          [Messina, 1 Aprile 1910]

 +         Della pietà =

          = pratiche =


 1/ Ogni 1° venerdì del mese si faccia la S. Comunione da tutti.

Essa sia la Comunione riparatrice offerta al cuore di Gesù e offert fatta

secondo la mia intenzione.

 Gesù Signore nostro ve ne ricompensi.

 II/ In ciascuna settimana, al venerdì, si faccia digiuno in memoria della passione e morte di n. Signore Gesù Cristo.

 III/ In ciascuna settimana, al sabato, privato modo qualche atto di mortificazione

in ossequio e divozione a Maria SS. nel cibo o nella bevanda.

 IV Ogni mese, all’ultimo giovedì, si faccia l’esercizio della buona morte.

Ognuno si raccolga in se stesso, disponga tutte le sue cose spirituali e temporali

come se quel giorno dovesse abbandonare tutti e avviarsi all’eternità,

a dare conto a Dio della sua vocazione e della sua intera sua vita.

 IVb La sera prima il Superiore (e per codesta Casa il maestro dei novizi)

faccia una breve meditazione ed esortazione, che versi sulla morte e brevità della vita.

 IVc La confessione sia più accurata, e si riceva la S. Comunione

come fosse per viatico.

 IVd Si passi, almeno per mezz’ora, al progresso o al regresso

che si è fatto nella virtù in quel mese, e specialmente ciò che riguarda i proponimenti fatti

negli Esercizî Spirituali l’osservanza delle Regole, e si prendano ferme risoluzioni

di vita migliore

VII V  Almeno ogni mese si renda conto al Superiore della Congregazione

o in sua vece a don Sterpi, e in assenza a don Zanocchi o chi ne farà le veci,

del proprio stato morale e materiale. Questo rendiconto non è la confessione

e i suoi punti principali sono:

 a) Sanità; b) Studio o lavoro c) Se potete disimpegnare bene le vostre occupazioni,

e quale diligenza mettete in esse. d) Se avete comodità di adempiere le pratiche religiose,

e quale sollecitudine ponete in eseguirle. e) Come vi diportate nelle orazioni

e nelle meditazioni. f) Con quale frequenza e divozione andate ai S. Sacramenti,

e quale frutto ricavate, specialmente per vincere la passione dominante

g) Come si osservano i voti, e se non vi sono dubbi in fatto di vocazione

h) Se avete dispiaceri

¨