V052T038 V052P066
[l’azzurro è dattiloscritto]
Anime ! Anime !
Buenos Aires 29 Agosto 1936
Madonna della Guardia
Carissimo in Gesù Cristo.
La grazia di Dio e la sua pace siano sempre con noi!
Insieme alla circolare, - che si riferisce al Visitatore apostolico, -
inviata già alle Case d’Italia e di Polonia, ti notifico che la sacra visita si compirà,
quanto prima, anche in Brasile, Uraguay e Argentina.
Il Visitatore, in data 7 agosto mi scriveva: «La visita ha lo scopo di accertare
la santa sede sulle condizioni disciplinari, morali ed economiche dell’Istituto,
perché poi essa possa dare il nulla osta che la Congregazione sia di diritto pontificio,
e possa anche approvare le Costituzioni».
Gli ho promesso che avrei inviato, nel più breve tempo, una sincera
e completa relazione di ciascun Istituto e Parrocchia.
Ti prego, perciò, di mandarmi, entro il 30 settembre, relazione sincera, chiara,
completa sulle condizioni disciplinari, morali, economiche di codesta Casa.
Vorrai premettere un breve cenno storico e la data di fondazione.
Come si chiama l’Istituto, suo scopo e indirizzo preciso.
Se è di proprietà della nostra Congregazione, quanto è costato, o se fu donato.
Lavori fatti dalla Congregazione: valore approssimativo attuale dello stabile,
e in che condizioni si trovi.
Se ha chiesa pubblica, che capacità ha, e, se fosse parrocchia,
quanti sono i parrocchiani. Se ha cappella interna, di quanti è capace:
se si conserva il SS. Sacramento, e a chi è dedicata. La Casa ha terreno annesso?
Quanto? Ha scuole? E quali? Quanti alunni complessivamente? Tutti esterni
o quanti interni? Sono orfani o derelitti? Sono pupilli a pagamento? Quanti
e quanto pagano al mese? Chi sono gli Insegnanti? Con che risultato? Tenete
Oratorio Festivo o altre istituzioni di formazione cristiana e sociale? Da quanti giovanetti
è frequentato l’oratorio? Chi lo attende? Avete Opere di azione cattolica? E quali?
Si è costituita l’Associazione degli ex alunni? Quanti sono? Hanno un luogo di ritrovo
e di ricreo? Hanno qualche pratica di vita cristiana mensile?
Quali risultati danno le vostre scuole dal lato istruzione?
Dal lato della vita pratica cristiana? Come si pagano gli Insegnanti?
Avete scuole di arti e mestieri? Quali? Se avete capi d’arte esterni,
che affidamento danno di educare a vita morale e cristiana i giovanetti?
Le officine sono passive o attive? E di quanto annualmente?
Pubblicate qualche periodico? Che tiratura ha?
V052P067
Cognome, nome, paternità, maternità, patria, età di ciascuno
del personale della Casa, faccia parte della Congregazione o no.
Di quelli che fanno parte della Congregazione: stato di salute, attitudini,
studî fatti, professione, ufficio che ciascuno compie attualmente. Dove fece il ginnasio,
dove la filosofia o liceo, dove lo studio della teologia o altri studi.
Chi sa un’arte, chi tiene qualche diploma, chi conosce qualche lingua viva, lo dica.
Di ciascuno si dia il Curriculum vitae: tempo da che sta in Congregazione,
dove fece il noviziato: se ha i voti religiosi e da che anno, se sono annuali o perpetui.
Dove, e da chi si è ricevuto la tonsura, i minori, il suddiaconato,
il diaconato il presbiterato; dove è stato dai 14 anni in su. Come è osservata la vita
e disciplina religiosa nella Casa: se la vita morale e cristiana di qualcuno
lascia a desiderare: se tutti possono attendere alle pratiche di pietà:
quale diligenza si pone in esse.
Mandare la dichiarazione del confessore di aver udito
la confessione settimanale di ciascuno. Se i sacerdoti hanno almeno un’ora al giorno
per lo studio della teologia, delle Sacre scritture, e per prepararsi all’esercizio
del sacro ministero.
Se il personale ha la conferenza religiosa settimanale. Se i chierici hanno scuola:
di quali materie, da chi, e quante ore al giorno.
Come ciascuno attenda alla pietà, allo studio e alle proprie incombenze.
Se la Casa ha debiti, quali e con chi, e quale somma globale.
Se la Casa ha fondi, quanto e come è tenuto il danaro.
Se nella Casa vi è unione e concordia fraterna o freddezza e dispiaceri.
Se si conosce qualche disordine cui porre rimedio,
specialmente quando si tratta d’impedire l’offesa di Dio.
Come si sta con le Autorità ecclesiastiche civili e scolastiche.
Se si gode buona fama e si è in istima presso il clero e presso il pubblico.
Questa lettera sia letta a tutta la Comunità riunita. E, oltre al Superiore,
che dovrà mandarmi, per raccomandata, la relazione richiesta, - ciascuno,
entro il 30 Settembre, mi scriverà «Aprendo il suo cuore sommariamente e brevemente
con ogni sincerità e fedele confidenza, come dice S. Francesco di Sales» -
facendo un rendiconto di sé - perché i superiori possano meglio governare
e indirizzare i sudditi: possano alleggerirne le pene, calmare ansietà, evitare disgusti,
togliere disordini o ostacoli al bene.
Il Superiore potrà tanto più aiutare e provvedere, quanto più conoscerà
le situazioni dei singoli e delle Case.
V052P068
Il rendiconto riguarda solo le mancanze esteriori, commesse contro la Regola:
le difficoltà che si incontrano per osservare la vita religiosa, e quanto altro si creda
in bisogno di palesare, in via riservata, al Superiore, perché, con tutta prudenza e carità,
prenda quei provvedimenti che reputerà necessarî per il buon andamento
e l’onore della Congregazione.
Ripeto che il rendiconto si raggira solamente su cose esterne e non di Confessione.
E avverto che ognuno deve poter corrispondere direttamente,
e scrivere al Superiore, senza che altri legga.
Se uno non si appalesa e non dà interamente conto del suo stato al Superiore,
esporrà forse a qualche pericolo l’anima sua, l’onore suo
e anche il buon nome e l’onore della Congregazione.
Oh quanta contentezza e soddisfazione prova quel religioso, il quale,
totalmente confidato nel suo Superiore, gli manifesta tutte le cose
che turbano l’animo suo! - Egli può collocare tutta la sua fiducia in Dio,
che certo lo aiuterà e libererà da qualunque inconveniente.
Che la SS. Vergine, nostra tenerissima Madre, ci assista e conforti di ogni grazia.
Con cuore di padre in Gesù Cristo, saluto e benedico a te e a tutti.
Pregate per me: Aff.mo tuo nel Signore
Sac. Giov. Luigi Orione
della Div. Provv.
P. S. La Relazione si mandi per raccomandata, in due copie.
Il visitatore è già stato a Tortona, a S. Severino Marche e a Fano.
A Tortona il 28 agosto, vigilia della Madonna della Guardia,
ha dato l’abito chiericale a novanta nuovi nostri chierici. Deo Gratias!
¨