V052T144 V052P245



[l’azzurro è dattiloscritto]


       Tortona, il 7 l’8 Maggio 1929 - A. VII


Molto rev.do Egregio Signore e Amico,


Pax Christi!

 Sono a pregarla di volersi benevolmente interessare pro Santuario Votivo

alla Madonna della Guardia in Tortona, i cui lavori fervono, e le mura si stanno alzando

in modo confortante.

 Ma ho bisogno dell’aiuto di Dio e di tutti, onde, pieno di fiducia,

vengo a chiedere anche il valido aiuto di lei.

 Ed ecco: in occasione della festa di Santa Croce, domenica 12 corr., alle ore 16,45

nella Cattedrale di Tortona, gentilmente concessa, con la più ampia approvazione

di sua Eccellenza rev.ma Mons. Grassi nostro venerato Vescovo

e sotto gli auspici del sig. Podestà comm. Grand’Uff. A. Boragno e del Comune,

si darà, per la prima volta in Tortona,


LA PASSIONE DI CRISTO

(secondo San Marco)


 Trilogia Sacra per canto e orchestra del maestro don Lorenzo Perosi,

onore della nostra città e diocesi e gloria italiana. Dirigerà il maestro

cav. Marziano Perosi, degno fratello dell’autore.

 Esecuzione: Personaggi: Baritono sig. cav. Giulio Fregosi -

storico, don Genesio Clivio.

 I. Parte: la Cena del Signore - II. Parte: L’Orazione al Monte

III. Parte: La Morte del Redentore.

 50 Professori d’orchestra - 140 Esecutori della scuola municipale di canto corale

di Tortona.

 Prezzi d’ingresso: (compresa la tassa erariale) Primi posti: L. 17 -

Secondi posti: L. 12 - Terzi posti L. 5. Tutti i posti sono a sedere.

 Assente sino ad oggi a jeri da Tortona e vagante per l’Italia da più settimane,

avevo appreso, con quel sentimento di gioia e di riconoscenza vivissima

che anche più si sente quando si è lontani, che si voleva venirmi incontro,

nelle ingenti spese pel nuovo Santuario, in modo geniale: eseguire in Tortona

l’Oratorio Perosiano «La Passione di Cristo», e il ricavo netto pel pro Santuario votivo

alla Madonna della Guardia.

Si p Pensi la sig.ria vostra con quale trasporto ho accolto l’idea!

Solo ho pregato che questa solenne celebrazione di fede e di arte cristiana e italiana

assurgesse ad altissimo significato: si ispirasse cioè e s’illuminasse della gioia,

della luce più pura, più bella che risplende - in questa ora veramente storica -

su la chiesa e su la Patria nostra.

            V052P246


 Maria e l’Italia, è dolce ricordarlo, sono, attraverso i secoli della nostra storia,

una cosa sola.

 L’Oratorio Perosiano, dato sotto le arcate della nostra Cattedrale: a Tortona,

la città forte e fedele della lega lombarda: sotto lo sguardo della vergine celeste,

che è a guardia e castellana d’Italia, celebri domenica ed esalti la piena unità

della Patria nella riconciliazione degli spiriti: la grande êra nuova nel nome di Dio.

 È questo nome che il Capo del Governo e Duce del fascismo

ha pronunziato fin dall’indomani della Marcia su Roma.

 Ma, anche perché il nuovo Santuario votivo dalla esecuzione Perosiana

abbia a trarne ogni bene e vantaggio, invito la signoria vostra

di volervi personalmente assistere e di condurvi il più gran numero possibile

di suoi parrocchiani. la sua distinta famiglia.

 E le sarò grato se vorrà aiutarmi nella propaganda,

se vorrà parlarne al suo popolo nella festa dell’Ascensione, agli amici

e alle persone di intelligente bontà, per infervorandolo infervorando tutti

nel modo più efficace che ella ben sa.

 Intervenire è far atto di divozione alla Madonna,

e, portare il proprio generoso contributo, la propria pietra al nuovo Santuario,

che non sarà solo fonte di grazie e benedizioni, ma monumento che ricorderà ai posteri

la Conciliazione tra la chiesa e lo Stato, felice auspicio della nuova Italia più credente,

più grande, più gloriosa.

Renzo Perosi è il genio vivente della musica religiosa, è il grande concittadino

che il mondo ci invidia: la forte, la fedele Tortona

e tutta la plaga regione nostra nostra plaga con la sua corona di città e borgate

che la circondano che ne circondano dimostreranno ancora una volta

di essere la terra gentile che apprezza e rende il bello artistico!

La Passione di Cristo poi è una delle più ispirate opere del maestro:

intervenire sarà anche assistere ad un inneffabile godimento dello spirito,

e onorare Tortona nel suo figlio più illustre.

Le sarò assai tenuto di quanto la signoria vostra farà, mentre le e prego a lei

e suoi cari dalla santa madre di Dio ogni più larga ricompensa.

Con ossequio, suo obbl.mo e dev.mo in X.sto


           Sac. Luigi Orione

           della Divina Provvidenza


 I biglietti d’ingresso si possono acquistare alla ven.da Curia Vescovile, al Convitto ecclesiastico, al Collegio Dante, alla Casa della Divina Provvidenza, e presso i negozî Bassanetti, Riccardi, Società Libraria Editrice, Unica, Vercesi, Zanotti.

¨