V052T151 V052P252



Grandiose feste a Sant’Alberto

(Via Strada Voghera-Varzi-da Molino del Conte per Pizzocorno Sant’Alberto)


 Domenica, 4 settembre, si svolgeranno e grandi festeggiamenti religiosi

a Sant’Alberto con intervento di prelati e distinte personalità. Vi saranno fuochi pirotecnici

e grandiosa processione con musica. Alla grotta del Santo predicherà Don Orione.

 Sono particolarmente invitati quanti hanno nome Alberto:

essi avranno l’onore di portare l’Urna del loro Santo.

 L’antica badia di Sant’Alberto è una veneranda solitudine di pace

e di bellezza meravigliosa, ricca di interessantissimi affreschi del 400.

Fu dichiarata monumento nazionale di singolare importanza per la religione, per l’arte,

per la storia.

 Vi è la campana for più antica della diocesi: si vuole che sia quella

che ha suonato suonò la libertà dei comuni.

 Sant’Alberto Abate, e forse forse patrizio tortonese, secondo P. Lugano,

vi moriva il 5 settembre del 1073; e ivi, alla sua tomba benedetta,

si rinnovano ancora grazie e prodigi.

 La tradizione dice che nel 1167 ci passò fu ospite dell’eremo Federico Barbarossa,

accompagnato da Obizzo Malaspina.

 Costantino Nigra sostenne nella Nuova Antologia che nel 1320

vi si esiliasse Edoardo II Re d’Inghilterra, il quale, datosi alla vita monastica,

finì i suoi giorni a Sant’Alberto.

 A tutte le automobili, che verranno a Sant’Alberto domenica,

Don Orione darà la benedizione per la incolumità personale automobilistica,

invocherà cioè da Dio, per la singolare speciale intercessione di Sant’Alberto

che siano salvati salvaguardati dai pericoli quelli che usano

del moderno rapido mezzo di trasporto che è l’automobile.

 Domenica, 4 settembre: tutti a Sant’Alberto!

Tutti a Sant’Alberto

¨