V053T045 V053P071



[dattiloscritto]

Progetto per un istituendo

Liceo Scientifico Comunale

in Tortona


Genesi Genesi del Liceo scientifico.

 L’Istituzione del Liceo scientifico risale alla vasta riforma scolastica operata

dal Min. Gentile.

 Ma i tentativi dell’istituzione d’un tipo di studi superiori diverso dal tradizionale

Liceo classico risalgono agli ultimi anni del sec. scorso, quando per lo sviluppo

grandissimo delle scienze e del commercio, con l’accelerato ritmo della vita dei popoli,

i rapporti internazionali si erano moltiplicati facendo sentire vivo il bisogno

della conoscenza delle lingue straniere.

 D’altra parte la gara industriale sorta tra gli stati più importanti dell’Europa,

alimentata dalle più svariate cognizioni scientifiche, dette particolare impulso allo studio

delle scienze, ed apparve di conseguenza eccessivo lo studio delle lingue morte

che era stato spina dorsale del Liceo classico.

 Sorse così, dopo vari tentativi, un tipo di studi collaterale che fu detto Liceo moderno

- che trovò la sua più completa e razionale organizzazione con la riforma Gentile.

 Natura e vita attuale - Il liceo scientifico intende perciò sviluppare ed approfondire

la cultura scientifica.

 I promossi all’esame d’abilitazione scientifica possono iscriversi ai seg. rami

univesitari: ingegneria, medicina e farmacia, scienze e matematica, scuole commerciali

super. (non però all’istituto superiore di Magistero).

 In Italia attualmente funzionano N° 37 R. Licei scientifici, dei quali 5 in Lombardia,

4 in Emilia, 5 nel Veneto, 4 in Toscana, 4 nella Campania, 5 in Sicilia, 2 perfino in

Sardegna! Invece il Piemonte è assai umilmente affiancato alla Liguria, all’Abruzzo,

alle Puglie e alle Marche con un solo Liceo scientifico, quello di Torino, che accentra

solamente la zona occidentale della regione vastissima.

Tortona, è ritenuta, che non ha Liceo, è ritenuta centro punto indicatissimo, per sotto

più riguardi, per av essere sede di un Liceo scientifico, che soddisfi alle esigenze

della regione orientale del nostro Piemonte e della di parte della Liguria.

  V053P072


Ammissibilità - Al Liceo scientifico si accede: a) dall’istituto tecnico o magistrale

infer. -b) dalla classe 4ª ginnas. con l’esame integrativo di disegno -c) anche dalle scuole

complementari, conseguita la cui licenza, si può passare alla classe 4ª dell’istituto

tecnico o magistrale inf., e previo esame integrativo di latino.

 È da notarsi che il locale R. Ginnasio ha già un corso facoltativo di disegno, e

all’istituto tecnico "Dante Alighieri" vi è un corso di lingua latina per chi intende passare

all’Istituto si è disposti a facilitare con un corso di lingua latina i licenziati

delle R. complementari.

 L’esame di abilitazione scientifica si dà 4 anni dopo l’ammissione; però chi compie

nell’anno in corso i 23 anni, può presentarvisi senza aver sostenuto

alcun esame d’ammissione.

Materie d’insegnamento Piano didattico - L’insegnamento verrebbe impartito

secondo il programma della riforma Gentile ritoccato nel dic. 1925.

 Ecco la tabella della materie suddivise in ore settim.


    Classe Iª  IIª  IIIª  IVª

Lett. Ital.       4   4  3  3

 Latine      4   4  4  4

Lingua Inglese      4   4  3  3

Storia       3   3  2  2

Filos. Econ. P.      =   =  4  4

Matem. e Fis.      5   5  6  6

Scienze Chim. G.      3   3  2  2

Disegno       3   2  2  2

Religione (Fac.)      I   I  I  I

Ore settim.     26   25  26  26     Tot. 103


 Insegnanti - Occorrerebbero N° 7 insegn. iscritti all’albo professionale, così ripartiti:

due di lettere ital. e latine, - uno di storia, filos. ed econom. pol., - uno di matem. e fis.

uno di lingua straniera, - uno di scienze, chim. e geogr. - ed uno di disegno.

Si presterebbe qualcuno degli attuali insegnanti dell’Istituto Tecnico Sup. (Agrim. e

Ragion.) “Dante”.

Lo stipendio Lo emolumento annuale dei professori si aggirerebbe sulle L. 400 per

ogni ora settim. bisogna tenendo presente che alcuni Insegnanti verrano dovranno

assumerli dal di fuori. quindi quello

  V053P073


     Piano Finanziario

  Emolumento insegnanti per ore 103   L. 41.200

  Modestissimo gabin. di fisica     "  25.000  Spese definitive e

   "  "     "  chimica    "  25.000  di primo impianto

   "  "     "  scienze nat.   "  25.000   “    “         “

  onorario per presidenza e segreteria    "  15.000

  Stipendio bidello, bidella e macchinista   "  12.000

  Arredamento aule ed uffici     "  30.000

  Riscaldamento ed illuminaz.     "    8.000

  Totale per il I° anno di gestione se il Liceo

  fosse completo, e compreso l’impianto,  _________

  come sopra-      L. 181.200


  Istituendosi gradualmente il Liceo,

  lo emolum. e iInsegnanti col solo I° corso L.   10.400

   "  "      I° biennio  "     20.400

   "  "      I° triennio  "     30.800

   "  "      completo  "     41.200

__________


 N. B. Ritengo che sul totale si possa faresi qualche economia, ad es.

se il Preside ha pure qualche material anche l’insegnamento, le L. 15.000 per onorario,

presidenza e segreteria, si devono potrebbero ridurre almeno di metà.


 Con franca libertà, si fa presente che questa domanda pecca di improprietà.

 I È privato e parificato.

 2 Si, i singoli insegnanti sono forniti di titoli accademici e alcuni di regolare

autorizzazione e sono iscritti all’albo professionale eccetto alcuni per la scuola media.

 3 Insegnano quattro sacerdoti religiosi, i quali tutti sono forniti di laurea di dottori

in lettere, matematica, fisica e in scienze.

 4 Gli insegnanti laici hanno lo stesso trattamento come quello usato dallo Stato

con gli insegnanti incaricati per le scuole regie. Essi hanno col Preside dell’Istituto

la relazione che gli insegnanti delle scuole pubbliche, per educazione

e dipendenza scolastica, mantengono con la Direzione delle scuole cui sono addetti.

  V053P074


 5 Per ora non fu stabilito nessun aumento, perché noi, quando lo Stato ha,

per ben due volte ha diminuito, noi non abbiamo mai diminuito.

 6 Unia Si allega un prospetto col numero degli alunni che hanno frequentato

le singole classi.

 7 Vedi allegato n. 2

 8 L’insegnamento religioso è stato impartito regolarmente dai religiosi dell’Istituto

e da un sacerdote della diocesi, autorizzato da sua Eccell.za Mg.r Vescovo,

per due ore settimanali ogni classe.

 9 Gli alunni hanno preso parte ai seguito i corsi ufficiali dell’Opera Balilla;

non si è ancora riusciti ad ottenere che l’insegnamento venga impartito nell’interno

dell’Istituto, malgrado le ripetute istanze.

 X I locali corrispondono pienamente alle esigenze di legge per l’igiene

e per la scuola; a tale intento l’Istituto, in questo ultimo tempo ha affrontato una spesa

di oltre L. 200.000, di cui una parte ancora da pagare.

 XI In complesso, sia per la segreteria che per l’archivio, in complesso

è tutto in regola, secondo quanto è specificato al N 1, 2 e 3 riferentesi ai documenti,

registri e libri.

 Si sarà lietissimi, e e si ringrazia anticipatamente per quante ispezioni vorranno

mandare ma loro la esperienza del passato ci sentiamo obbligati, nostro malgrado,

a pregare rispettosamente le autorità ecclesiastiche di voler mandare per la ispezione

valersi di persone competenti nelle varie materie, perché non abbiano da cadere

nel ridicolo, come avvenne, purtroppo in un nostro istituto, l’anno scorso.

¨