V054T077                                                                                                            V054P071 V054P071



[Riguardo a sacerdoti lapsi, a Blandini di Noto]


            [1 - 7 - 1899]


Eccellenza di consolazioni e di conforti.


Ringrazio per la premura che vi siete preso per la mia salute,

l’altro jeri quando ho scritto era un po’ stanco, - ma sto bene,

il Signore mi tratta troppo bene.

VI Quel povero prete che venne meno ai santi voti ed ora vuol tornare a Dio,

sono disposto ad accoglierlo quassù, venga pure quando crede: - lo collocheremo

in qualche Casa o di Torino o in quella di Vercelli.

Il Signore vuol molto bene a questi nostri fratelli che ritornano!

VII In Convitto di Noto c’è qualcuno che non fa tutto quello che la Divina

Provvidenza pare aspetti da Lui, - pel venturo anno converrà cambiare qualche individuo

che costì non è bene a suo posto.

VIII Il Chierico Rametta, di salute assai debole, a detta dei compagni suoi,

non è mai stato sì bene come qui, - tuttavia da qualche tempo cinque o sei [mesi] veramente

ammalato, lo farò rimpatriare al più presto anche per soddisfare ai vivi desiderî

della famiglia che giornalmente da un mese insiste di volerlo a casa.

Di condotta non è cattivo, inferocisce quando si adira, poi gli passa.

Qui pativa più che tutto di nostalgia, e un po’ di ambizione.

Negli studi, poveretto, non riusciva affatto; - fin qui non ha mai potuto ottenere

la sufficienza del 6.

Fatto prete non sarà un bravo prete cattivo tutt’insieme, - sarà forse anche un po’

taccagno e le sue sba leggero di testa, ma le sue mancanze non potranno essere passeggiere

gravi, perché sente orrore al male perché e non ci può stare e poi e sovrattutto perché ed è

anima che prega.

IX I fratelli Guarino. Il primo regolare torna a casa per indifferenza di carattere

e mancanza di vocazione. Qui ha vestito l’abito, non lo

Non ci fu verso di vederlo applicarsi agli studj: col pensiero di dover pregare

rendersi fra poco militare, ci fece l’indolente in tutto il senso della parola.

Ha tendenza forse per le lettere, nulla affatto per la filosofia.