V055T012                                                                                V055P038

 

                                                          26 Luglio 1924

                                                          Anime e Anime !

 

      Lavoro e temperanza.

      Dovere di alta giustizia e di lavoro e-    anche di religione.

 

      L' eredita' di Don Bosco che deve condurci alla gloria.

      Mai stancarci.

      programma - Labor et temperantia. ( Don Bosco a Fagnano )

 

      Ora et labora - nostre Costituzioni.

      Labor et temperantia armi con cui vincere    nello scudo sale-

siano    -    noi    -.

      Nelle Regole - La parola d' ordine.    Le case e la Congregazio-

ne andranno bene finche' i soci ameranno il lavoro e la temperan-

za.

      Le due colonne, se una delle due colonne venisse a mancare,

il n/ edificio crollerebbe, schiacciando inferiori e superiori.

      Ai Novizii - via i          pigri e i golosi    ora allontanerò un

pigro.

      Già si esercitano queste virtù, ne parliamo per metterci un

impegno sempre crescente.

      I facchini - i preti che corrono    lavoratori. Gli apostoli

del lavoro.

      Alla Cassa di Risp. di Venezia: al B/. San Marco: sanno che

si lavora.

      Non c'è tempo a bighellonare.

      In sudore vultus tui - Regola -    Tutti un mestiere.

      Don Bosco - impareggiabile predicatore - Maestro - Assistente

udienze - sarto - panettiere.

      opuscoli - confessare - visita carceri - corrispondenza.

 

      San Paolo - Beato curato d' Ars - Don Bosco - 16 ore    di con-

fessione.

      Apostolato    tende    pieni di meraviglia.

      Non un giorno di vacanza.

      Don Bruno e Albertotti    ultima malattia - è un vestito che per

essersi troppo logorato non tiene più punto.

      E come lavorava lui cos tutti - a D. Bodratto - Voi etc.

      e noi siamo oppressi da non saper più dove cominciare e dove

finire.

      Sono 6 mesi che mi metto alle 2 pomeridiane e mi levo alle

8.1/2.

      Tuttavia ricordati delle sanita' indispensabile discrezione

      discentrare - crearsi aiutanti dentro e fuori e moltiplicarsi.

 

                                                                                                V055P039

 

      Via l' ozio - il padre dei vizii - i preti lavorano poco: i

frati lavorano poco    le monache lavorano poco.    frate    mosca.

      il 24 dicembre 1887 a Cagliero:

      Chiedo una sola cosa al Signore: salvarmi l' anima:

      Ti raccomando d ai Salesiani che lavorino con zelo e ardore.

      Lavoro! Lavoro.

      E    6 giorni dopo il 30 dicembre

 

      Prendi ciò che ti è necessario e per quanto ti è necessario.

      Il darsi pensiero di accontentare il palato non si accorda

con la santita'.

      Don Rua in tanti anni

      Nessuno deve sapere ciò che ti piace o non ti piace:    mi pia-

ce tutto.

      Non mai parlare di cibi    c'è qualche casa dove non si parla

si può dire che di cibi.

      Lasciamo tali cure e discorsi ai mondani.

      Non pensare mai quello che vai a    mangiare quando ti rechi a

mensa: nè, dopo, ricordati di ciò che hai mangiato.

      Di alcuni santi si legge che neanche si avvedevano di ciò che

mangiavano    aspervevano di essenze amare.

      Hostiam viventem, sanctam, Deo placentem (Rom. XII)    e por-

teremo nel n/ corpo Mortificationem Jesu.

      la Mortificazione che reca pace e allegrezza e spiana la via

del Cielo.

      Mortifichiamoci se vogliamo custodire la bella virtù (Rom.

VIII): se noi viviamo secondo la carne, morremo: se mortifiche-

remo la gola e le inclinazioni della carne, avremo la vita.

      Il Signore disse a Santa Geltrude che, per Colui che    e' mor-

tificato i sentimenti del corpo e le facolta' dello spirito sa-

ranno altrettanti servitori, - se no altrettanti padroni.

 

      I dieci diamanti ( 10 Settembre 1887 )

      Fede, Speranza, carita', temperanza, obbedienza, poverta', ca

stita', lavoro e digiuno - il premio.

      L' uomo di Dio deve far penitenza.

      Al corpo fa male il troppo cibo.