V055T014 V055P045
S. Bernardino 19 Agosto '23
Brevita' della vita
Dario
I la morte giunge presto vapor est
Tutti sanno che han da morire, ma si figurano la morte lonta-
na. Homo brevi vivens tempore, repl.
come una pianta di fieno
corriamo alla morte - ogni passo, ogni respiro, come l' acqua
al mare --
passano i piaceri, i giorni - Solum mihi superest sepulcrum
Ezechia
Saremo tutti in una fossa
II La fiaccola della morte - la via mia e' troncata come dal
tessitore la tela -
alla luce di quella candela svanisce ogni cosa di questo mon-
do, applausi, pompe, grandezze.
A che servono gli onori, a che la bellezza, le ricchezze
Muore quel ricco, quel Ministro, quel re, quel Papa - se ne
parlera' da per tutto per un pò, e poi?
Affrettiamoci ora che abbian tempo.
Tutto passa presto. - Tempus breve est.
III Importanza dell' ultimo momento =
Momentum a quo pendet aeternitas!
( Antistene ) qual fosse la miglior fortuna = Una buona mor-
te. -
San Bernardino da Siena = quel principe che morendo diceva at-
territo: ho tanti palazzi, ma stanotte non so che mi tocchera'.
Se credi che hai da morire: che vi è un' eternita', che se la
sbagli una volta, è finita per sempre per te = come non ti risolvi
di cominciare subito?
Tremava Sant' Andrea Avellino dicendo: che sa qual sorte mi
tocchera'?.
S. Luigi Bertrando non poteva dormire la notte.
V055P046
Il terremoto = se tu dovessi morire in questo momento?.
Estote parati quia qua hora non putatis Filius hominis veniet
E' certa la venuta speriamo che non venga in maniera repentina
ne' violenta, ma naturale, e su d' un letto.
Ecco un malato grave steso su d' un letto vicino a passare al-
l' eternita'
medicine Confessione confusione - Penitenza inferma -
candela accesa - la testa addolorata
gli occhi oscurati, la lingua arsa
le fauci chiuse, oppresso il petto
il sangue gelato, la carne consunta , il cuore trafitto.
Proficiscere anima cristiana de hoc mundo. -
Tempus non erit amplius!
Cum timore et tremore salutem vestram operamini.
Dispone domui tuae - Oh si daretur hora!
Vade contemplare sepulcra!
Diogene - Alessandro Magno - (Filippo - Filippo II re di
Spagna gettò la veste regale e gli fe' vedere il petto roso dai
vermi = ecco dove finiscono le grandezze.
Alessandro Magno - quel che conculcava la terra dalla terra e'
conculcato conduceva gli eserciti ora e' condotto lui da pochi
facchini.
Morte morieris tu, et non vives.
Statutum est hominibus semel mori ( Eccl. )
O mors, bonum est judicium tuum.
Brevita' della vita.
Homo brevi vivens tempore - repletur multis miseriis, quasi flos
egreditur conteritur - quae est vita vestra?.
Ogni passo, ogni ora - tramonto suono, onda - siamo come l' acqua
che va - cos va l' uomo all' eternita'.
Solum mihi superest sepulcrum!
La vita e' troncata come dal tessitore la tela
alla luce di quella candela
Sant' Andrea Avellino - S. Ludovico Beltrando
tremava non poteva prender sonno.
Statutum est hominibus semel mori.
La sola morte e' certa; tutti gli altri beni e mali nostri sono
incerti: è incerto se quel bambino che nasce ha da morir giovane
o vecchio, se sara' povero o ricco - ma si muore.
La morte entra nelle sale dorate come nel tugurio: non guarda a
potenti o a umili.
V055P047
Nil certius morte, nil incertius hora mortis.
Dove - in letto, per istrada? - come - quando avverrà?
tra un anno, un mese, una settimana, un' ora forse.
La rottura d' una vena, una goccia di sangue che ti caschi sul
cuore, una caduta, un catarro, una febbre, una piaga, un terremoto
basta a privarti della vita.
Si Un padre Gesuita a S. Remo sul pulpito.
La sera a dormire, la mattina morto -
Oggi figura domani in sepultura - Mons. Novelli
Mgr. Pulciano.
Don Gandini - ragazzo - in otto giorni, ma era qui.
Benedetto XV - San Francesco Borgia
Ritratto di un uomo
Considera che sei terra e in terra hai da ritornare. Ha da
venire un giorno che hai da morire.
Va ad un sepolcro: contempla la polvere, le ceneri, i vermi,
e sospira
il corpo che imputridisce.
E la?, o la' in quella stanza si ridera', si ballera', si fara'
baldoria come prima.
Gesù mio, non più peccati, non più!
Se questi tornassero a vivere ?