p { line-height: 115%; text-align: left; orphans: 2; widows: 2; margin-bottom: 0.25cm; background: transparent }

V055T016                                                                                V055P050


                                                Brevita'    della vita



                                                                Villa Moffa - XIII Agosto 192-4



        Brevita' della vita. -


      Homo natus de muliere brevi vivens tempore repletus multis mi-

seriis - et quasi flos egreditur et conterit - et fugit velut um-

bra - Iob.    pulvis et umbra sumus - brevis et vita hominis super

terram.

      Quae est vita vestra? vapor est    ad modicum pareus.

      Tutti sappiamo - ma ci figuriamo la morte lontana.

      ad Isaia: grada : omnis caro foenum    -    come la vita d' una pian-

ta di fieno.

      Corridore - in ogni momento corriamo alla morte come l' acqua

corrente che non ritorna più.    -    Solum mihi superest sepulcrum.


      La vita e' troncata come il filo.    Le fortune più invidiate, i

posti più grandi, i trionfi più superbi perdono tutto lo splendore.

La regina di Spagna. -    Che pazzia dunque per i miseri e brevi di-

letti di cos breve vita.

      Anche un pagano ( Antistene ) richiesto quale fosse la migliore

fortuna rispose: una buona morte.

      L' orfanello dell' ospedale.

      Momentum a quo pendet aeternitas !

      Quale spavento sara' quando ti troverai vicino a quell' ultimo

momento, quando dirai: da questo momento dipende la mia eternita',

la mia vita o la morte eterna.

      Un principe San Bernard      -    Tremava Sant' Andrea Avellino.

      San    Luigi Bertrando non poteva prender sonno.