V055T022 V055P103
- 2 -
L' Inferno
Descendamus... I quattro stendardi - Pittore scostumato -
la pittura dell'inferno lo converte. Descendamus in in-
fernum viventes.
Esistenza. C'è l'inferno. Vi deve essere una giustizia.
E' verit… di fede - rivelata A. T. - Mosè - Giobbe - Isaia -
Davide - N.T. ricordata spesso - G. Cristo - il ricco Epu-
lone - locus tormentorum.
Creduta dai pagani - Filosofi - storici e poeti (Platone,
Esiodo, Omero, Virgilio) - Tutti i popoli antichi e mo-
derni anche i barbari di qualunque religione - il tartaro -
greci e latini - nessuno poteva piò uscire - fiume, tre
mura, fuoco.(dipinto)
La ragione - Dio è giusto, deve punire il male. Agli empi
darà la stessa ricompensa che ai santi? (agli assassini)
Anche gli increduli: Voltaire.
Pena del senso - locus tormentorum - fuoco - Omnia suppl..
in ignem aeternum - S.Agostino - S.Gregorio M.
Pena corrispondente ai peccati - per quae peccat quis -
fame canina - la vista, l'udito (fletus et stridor dentium)
l'odorato (S.Bonav.), gusto, tatto - pena del danno - la
perdita di Dio - questa pena è più che mille inferni cum
recordaremur Sion. Super flumina Babilonis illic sedimus
et flevimus.
La parola di Dio - nullus ordo, sed sempit. - Et ibunt hi
in supplicium aeternum - quanti anni? Sempre - mai!
Come concepirne l'idea? Davide: cogitavi dies antiquos et
annos aeternos in mente habui. - Le cose che durano molto,
stancano - anche buone -E le pene che dureranno?
La Signora del braccialetto - 1847 Londra - Che cosa si
soffre? - Pene dell'inferno - Saulle, Gionata - Esaù gu-
stans per cos poco! - Oh si daretur hora! - Eternità del-
le pene - Dante: lasciate ogni speranza - Tommaso Moro -
i venti anni - e poi?
Conclusione - Horrendum est incidere in manu Dei viven-
tis (S.Paolo) - Quis poterit habitare cum igne devorante?
Quis habitabit cum ardoribus sempiternis?
S. Agostino: hic ure, hic seca, hic non parcas ut in aet.
Omnes nos manifestari oportet ante tribunal Christi, ut corporis
referat unusquisque propriat prout gessit sive bonum, sive
malum. (Cor.5). Santo monaco Elia: tria timeno (1) egres-
sionem animae e corpore; 2) severitatem examinis; 3) sen-
tentiam judicis). Che se un santo a quel modo tremava
Chi ci accompagner… al tribunale di Dio? Superius judex
iratus, interius horrendum chaos, a dextris peccata accu-
santia, a sinistris infinita demonia, intus conscientia
urens. Quo fugiet peccator sic deprehensus?
Conoscere il rigore del vostro giudizio per riparare
al disordine della mia vita.
V055P104
- 3 -
Giudizio partic. Villa M. 3 Ottobre 1925
Liber scriptus proferetur - Judex ergo cum sedebit.
Anno 1082 - il cadavere di Raimondo Diocrés - ecco un reli-
gioso morto in disgrazia di Dio. Meditando il Giudice, l'ac-
cusa, la sentenza, restassimo impressionati da prendere la
più santa risoluzione.
Omnes nos manifestari oportet ante tribunal Christi (II Cor.5)
un referat unusquisque propria prout gessit sive bonum, corporis
sive malum. Omnes - Giudice - Anche S. Paolo: qui autem
me judicat Dominus est. Dominus illuminabit abscondita te-
nebrarum. L'anima davanti al giudice - la comparsa, l'ac-
cusa, l'esame, la sentenza - subito - là - Il Beato Gio-
vanni Ancina tremava al dies irae. Cosa soffrirà. Cos mi
inganni? mor (Filippo II). Pisone in Senato colla veste
da reo sent tanta confusione che si uccise. Videbunt in
quem transfixerunt. Ego sum - Giuseppe - Egitto (Ego sum
Gesù nell'orto)- Ego sum (Saulo) - Redde rationem villica-
tionis tuae. Le piaghe consoleranno i giusti, ma spavente-
ranno i peccatori; Che farà dunque il peccatore? Dove fug-
girà?- Accusa - Iudicium sedit - Chi sei? - Daniele e Baldas-
sarre - sei stato trovato scarso - (non valgono ricchezze,
nobiltà, potenza)- Esame - il demonio. l'angelo - i muri ,
i sassi - lapides clamabunt - la coscienza - i peccati -
opera tua sumus non te deseremus! - Le piaghe di Gesù Cr.-
Scrutabor Jerusalem in lucernis - sono i santi le lucerne.
Vocavit adversus me tempus - (parole oziose - opere diso-
neste - anime rubate) -Quid debui facere et non feci?
Repetam animam tuam pro Qualche scusa: non udisti quel-
la predica? Abrenuntias Satanae et omnibus operibus eius
et pompis eius?
La sentenza. Sarà tanto lo spavento che se potessimo mori-
re una II volta. Niente Angeli - niente avvocati - niente
Madonna. Venit finis, finis venit. Perditio tua ex te.
Mittite eam in tenebris.
S. Bernardo: Voglio presentarmi a voi gi… giuducato e non
ancora da giudicare. Si nosmetipsos dijudicaremus, non uti-
que judicaremur. Ante judicium para justitiam tibi.
Superius judex iratus, interius horrendum chaos, a dextris
peccata accusantia, a sinistris doemonia, intus conscien-
tia urens; quo fugiet peccator sic deprehensus?
Juste judex ultionis, donum fac remissionis ante diem ra-
tionis. Ingemisco tamquam reus, culpa rubet vultus meus,
supplicanti parce Deus!
Comparsa - Profeta Eliseo - Re di Siria - Città Dota -in
Samaria - Ester svenne - Quis stabit ad videndum Eum?
Il processo - S. Giuseppe da Lionessa - Il giudizio di Dio
Š terribile, Š terribile - Recitabit verba professionis
nostrae - abrenuntio - i voti.
Juste judex ultionis ante diem rationis donum fac remis-
sionis. Exibunt Angeli et separabunt malos de medio justo-
rum (Matt.) - Tunc parebit signum Filii hominis.
Recordare Jesu pie.
Pisone - Recitabit verba professionis nostrae - vocabit ad-
versum me tempus - lapis de pariete clamabit.
Redde rationem villicationis tuae. Quid est quod debui fa-
cere et non fesi? Judicium sedit et libri aperti sunt.
V055P105
- 4 -
Due libri: Vangelo e Coscienza.- Dimitte me - Opera tua
sumus.- Recordare, Jesu pie, quod sum causa tuae viae, ne me
perdas illa die.
Vi deve essere una giustizia per l'uomo che vive in un mon-
do cos ingiusto. - Due giudizi - Omnes nos manifestari
oporte ante tribunel Christi (2 Cor). Particolare e perso-
nale; pubblico e generale. E' comune sentenza dei teologi
che il giudizio particolare si fa nel punto stesso che
l'uomo spira. Il giudizio generale si fa alla fine del
mondo.
S. Giuseppe da Lionessa - Scrutabor Jerusalem in lucernis -
se dalle parole oziose, che sar… poi dei discorsi cattivi?
Esempi di giudizi: ---- levita Davide. Con questi esempi
alla mano torniamo a quell'anima - Morte - miserere gemi-
tuum, miserere lacrimarum ejus - proficiscere, tempus non
erit amplius.- Recitabit verba professionis tuae - Demonio:
mondo, carne, me - ego nec alapas, nec flagella sustinui.!
Angelo: messe, confessioni, comunioni, preghiere; perditio
tua ex te (nulla ho tralasciato - vocabit adversum me tem-
pus - lapis de pariete clamabit).
Pisone - Judicium sedit et libri aperti sunt (Vangelo -co-
scienza) - opera tua sumus non te deseremus - Redde ratio-
nem villicationis tuae - Ego sum Joseph - Ego sum Jesus -
a S. Paolo sulla via di Damasco - Ergo erravimus.
Cristo - Giudizio di Michelangelo. Recordare Jesu pie, quod
sum causa tuae viae, ne me perdas illa dia.
Dies irae, dies Domini. Dies calamitatis et miseriae -
Tagliacozzo - Il Beato Giov. Ancina lasci• il mondo.
Ignis ante ipsum praecedet - Surgite mortui, ite ad judi-
cium - Ezibunt Angeli et separabunt malos de medio justo-
rum - Strumenti passione - i chiodi grideranno - luna non
dabit lumen suum.
Tristitia vestra
Euntes ibant et flebant
oh felix poenitentia