p { line-height: 115%; text-align: left; orphans: 2; widows: 2; margin-bottom: 0.25cm; background: transparent }

V055T028                                                                                V055P124


                                    MINUTE    PER    PREDICHE SU L'INFERNO



                                                        ==    1    ==



      ite maledicti    - Matteo 25)

      L' inferno ecco il destino dei peccatori impenitenti.

      Vi e' l' inferno - Vangelo - Ragione - ( giustizia    eletti in-

gegni - Oxford    pastori protest.


      Che cosa e' questo inferno - il luogo dei tormenti    dove tutti

i sensi e tutte le potenze e le facolta' dello spirito saranno tor-

mentate, e' la privazione di Dio.

      pena dei sensi, delle facolta'?    perche' ogni senso ha la sua

pena - vista, odorato, udito, gusto, tatto, immobilita'

      come il pesce, come la spugna, fuoco, Vangelo, qualita'

      potenze, memoria, intelletto, il bene perduto, volonta' negata

per sempre    -    discedite a me! ( priv-azione anima

      territus, hic ure, hic seca, hic non......

      Nulla est redemptio    -    eternita' delle pene    -    Dante



                                                        ===    2    ===


      Descendamus in infernum viventes, ne descendamus morientes.

                                                                              San Bernardo

      L' uomo si rivolge alle creature    e le creature intellettuali -

il diavolo    -    Imperatore Valeriano e Sapore re della    Persia

      la ragione che doveva essere l' alta rettrice ( Parini ) si ren-

de schiava de' sensi, degli affetti e potenze brutali.

      Recordare    -    ragionevoli    -    oppressi    -    fetore - S. Bonav-

ventura.

      per qual peccato    -    anche Dante il    cantore del    dogma

      di tre sorta di creature abusa il peccatore:intellettuali, ragio-

nevoli, sensibili - oro, danno - beni.

      finalmente ti ribellasti a me tuo Dio, tuo sommo ed unico bene

      Ebbene, va lungi da me ti abbandono, sarai privo di me.



                                                        ==    3    ==


                                              Eternita'    dell' inferno

      Se l' inferno non fosse eterno non sarebbe inferno.

      Malato - dolori - pena lunga nonche' leggera - musica - comme-

dia.

     Eternita' e' di fede -    Pazzia per un momento....    20 o 3 an-

ni ma qui si tratta per sempre.


                                                                                                V055P125


      non uscira' più in eterno    -    potessero lusingarsi -    ammalato

carcerato -    soffre in ogni momento la pena dell' eternita'

      ragionevolezza della pena - volonta' dei dannati ostinata nel-

l' odio contro Dio.

      La morte e' la più temuta, nell' altra vita e' la più desidera-

ta - sempre sempre = passeranno -



                                                      ==    4 ==


      Inferno - per quae peccat quis    -    Imperatore Valeriano - Sapore

re di    Persia. -    Eppure quest' Š un nulla    quell' amarissimo re-

cordare    che fu detto laggiu' al ricco Epulone -    catene? recorda-

re -    ti bruciano queste fiamme ? recordare. -    Sei breutta, sei orri-

da e fetente?    al goloso - recordare.    -    Hai fame, sete? -    recor-

dare    le intemperanze. -    Recordare,    recordare

      puzza? basta un solo ad appestare tutto il mondo. (S. Bonavven-

tura ).

      ardor sine claritate.

      Vi saranno le tenebre - le tenebre d' Egitto - ( la IX piaga )

in pena dell' ostinazione di Faraone ( per tre giorni    buia, orren-

da notte - solo lampi sinistri che facevano loro vedere larve spa-

ventose mostri, spettri orribili.


      Igne salietur

      il rimorso crudele - rodera' e straziera' il cuore del dannato -

Videbit, videbit    -    Peccator videbit et irascetur.

      I demoni - Ubi est Deus tuus?      per ischerno: il tuo Dio?

      Torna a conto andare all' inferno per pochi piaceri - Caino -

Erravi!    - Erode - Erravi!    - Giuda: erravi !

      Una donna di malavita a    Napoli - il beato Francesco de Girola-

mo - il suo cadavere ancora insepolto alla presenza del popolo. Ca-

terina, le disse, dove sei ?

      E quella con voce tremenda, intesa da tutti, rispose: all' infer-

no !

      D su dunque, ripiglio' il    Beato, sei contenta ora delle tue va-

nita', dei tuoi amori, dei tuoi infami guadagni, o scandalosa pecca-

trice? -    Ah errai, errai, errai!    - Erravi, Erravi !

      Ergo erravimus!    Ah sarete s stolte ?.

      San bernardo -    similitudine - da qual parte pende l' albero la'

cade. -    E da qual parte pendi tu?    Sei mondana? sei leggera? sei

chiaccherina, sei piena di te? sei superba ?


                                                                                                V055P126


      Tu pendi verso l' inferno!    Perditio tua ex te !

    AH care anime, per pieta' mutate direzione. - Al cielo al cielo,

e non all' inferno!    irrugit clamore magno !



                                                            ==    5    ==


      Ignis successus est in furore meo. - In ignem furoris - Che fuo-

co sara'?-

      Il nostro fuoco arde e risplende -    Ardor sine claritate.

      Mittite eum in tenebras exteriores -    abbrucia, arde senza consu-

mare.

      hic ure, hic seca hic non parcas


      Lazzaro e il ricco Epulone - non uror    ma crucior - sono crucciato.

      In uno igne omnia supplicia ( S. Gerolamo )

      Ignis rationalis    ( Tertulliano    -    Quis poterit habitare cum    i-

gne devorante?    Vermis eorum non moritus -    Gionata e Davide - gustans

gustavi paululum Mellis et ecce morior.



                                                            ==    6    ==


      Inferno    -    Et ibunt hi supplicium aeternum (Matt. 25/46)

      più di tutto il fuoco.

      Due mali fa il peccatore    -    Dio    Creature    - tormentato dalle

creature    fuoco    -    e questa e' la pena del senso.

      Ma perche' la sua colpa maggiore, e' il voltare le spalle a Dio,

percio' la pena principale che sara' l' inferno - sara' la pena del

danno, che e' la pena d' aver perduto Iddio.


      pena del senso    -    di fede - dove e' - che cos' è?    Epulone    lo-

cus tormentorum.    Tutti i sensi tutte, le potenze il loro tormento =

per quae peccat quis per haec et torquetur.

      vista    -    tenebre - cieco - fosso - non illumina - divide lo splen-

dore dal calore -    vedranno s, ma solo.

      odorato -    stanza - cadavere fradicio -    dannato - S. Bonavventu-

ra    -    poi ci sono alcuni pazzi che dicono: non saro' solo: ah infe-

lici!    immobilita'.

      udito -    demoni    strepito - quando si sente una musica sempre -

malato che si lamenta - fanciullo che piange.

      gola -    fame    -    sete.

       fuoco - anche in questa    terra il fuoco e' la maggio pena -


                                                                                                V055P127


una differenza - dipinto - perche' ?

      Lo sdegno di Dio lo tien vivo    -    dannato nel fuoco - terrorizza-

re    via battuta dal sole - candela -    fiera, capretto, disastro -

pece nelle viscere - tutti i dolori e i tormenti che si patiscono in

terra.


      Potenze    -    memoria: tempo - grazie.

      intelletto    -    ben perduto: Dio - non c'Š pi— rimedio.

      volonta' - gli sara' negata sempre ogni cosa - anzi avra' tutto

cio' che abborre.


      pena del danno    -    niente la pena del senso paragonata al danno.

      Similitudine = perdo gioia....    perdo Dio: pena infinita.

      Ora si teme solo dai Santi - S. Ignazio. -    In punto di morte da

tutti i peccatori cos intente - - si slancia l' anima.    Cane    - lepre.


      Discedite a me, maledicti!    -    Davide - Assalonne - Filippo II

      Madre tua figlia non la vedrai mai più?!      Odiare    Iddio !

      tutti i dolori -    tutto a un tratto - grado intensissimo    - sen-

za sollievo.



                                                            ==    7    ==


      Sarebbe l' amore ma anche il timore    -    2 mali    -    lascia Dio e

si volge alle creature.

      tormentato dalle creature -    senso.

      locum tormentorum -    vista -    uomo cieco in una fossa oscura il-

luminera' solo tanto quanto    la bruttezza -

      odorato    - più siete e peggio e'    -    immobilita'    -

      udito - un fanciullo che piange sempre -    fame = fame patientur

ut canes -    Epulone e  Lazzaro.


      e potenze - memoria - intelletto - volonta' -

      fuoco - in ignem aeternum - differenza    in un abisso di fuoco -

tutto fuoco di dentro e di fuori -    tutti i tormenti.

      aver perduto Dio:    più una cosa che si perde e' preziosa e più si

prova dispiacere -    gemma )l' anima conosce    Dio e non poterlo abbrac-

ciare -- madre non ti vedrò mai più    -    moribondo.


                                                                                                V055P128


                                                            ==    8    ==


      sguardo al mondo.    Vi deve essere una giustizia - l' anacoreta

e l' ubriacone - la vergine e il dissoluto - il persecutore e il

martire.


      Mortuus est dives et sepultus est in inferno ; - ita maledicti

in ignem aeternum    -    nulla est redemptio    -    lasciate ogni speranza

o voi che entrate


    ripugna -    sensi    fuoco    -    facolta' - danno.

      a S. Remo