V055T031 V055P152
P A S S I O N E
== 1 ==
Nella storia del mondo vi e' un giurno, il più memorabile dei
giorni - vennero decisi i nostri destini -
un avvenimento a cui si rannodano tutti gli avvenimenti che fu-
rono e che verranno.
Erano 40 secoli che le umane generazioni ne sospiravano la venuta:
Abr. benediceva gli occhi - Davide ne cantava sull' arpa i mi-
steri - Geremia alzava la fronte coperta di cenere e amaramente
piangeva.
Che avvenne ?
Chiedetene al sole - chiedetene al mare - cheidete alla terra
chiedetene al tempio.
Qualche cosa di supremo,di memorabile avvenne.
O Dio patisce o la natura si sconquassa.
Di qua un popolo che si impreca sul capo il sangue innocente,
di la' manigoldi, farisei, etc che fremono di gioia barbara.
pie donne che piangono - soldati che scendono il monte picchian-
dosi il perro.
Vado sul monte - ecco la vittima esangue.
Ecco il cielo si rasserena, la natura si placa.
Redenta l' umanita', salvo il mondo, una luce pura e smagliante
sull' orizzonte - pace, amore, carita', perdono, nuovi riti, nuovi dog-
mi, nuove speranze.
O Crux, ave spes unica ==
avanzati, precedimi nel cammino, nell' odierno desolamento tu sei
l'unico pegno che ancora resti
tutto e' squallore nel tempio - velate le immagini, l' altare de
serto, vuoti i tabernacoli, - non v'è più nulla su cui posare lo
sguardo del mio dolore
precedimi colonna di luce, albero di vita, speranza unica: dimmi
quanto Gesù mi ama.
V055P153
== 2 ==
Passio Domini N. I. Chr.
Gesu' esce dal Cenacolo - Gesù affanno Gli Apostoli
Orto Ulivi
la divinita' abbandono la natura in braccio al dolore
tre martòri - coepit pavere, taedere et mostus esse
Vadam immolari pro vobis
spavento terrore va dagli Apostoli Simon dormis, pena delle
più strazianti, tiepidezza.
4) sopra di se' tutti i peccati - fiumana d' iniquita' - ego
sum vermis et non homo - Vigilate et orate ut non intretis in ten-
tationem
terza - factus in agonia prolixius orabat - suda sangue -
quae utilitas in sanguine meo ?.
Haec est hora vestra et potestas tenebrarum Ave Rabbi.
La notte del tradimento - Anna - gli domanda conto della sua
dottrina.
Caifa - Ti scongiuro pel Dio vivente, parla, - sei tu il figlio
di Dio ?.
Sì, lo sono, e vedrete il figliuolo dell' uomo ascendere al Pa-
dre, e sedere alla sua destra a giudicare tutto il mondo.
2) Pietro nel Pretorio - nego' - Maria SS.
il mattino a Pilato con nuove accuse - Erode.
Quem vultis de duobus tradam.
Flagellazione - Ecce homo - innocens ego sum a sanguine justi
huius.
segneranno il tuo nome col marchio di esecrazione e la vendetta
di Dio sara' invocata sulla tua memoria. Giustizia di Pilato.
Crucifigatur - il Suo sangue cada sopra di noi e sui nostri fi-
gli. per le vie
Hodie - Sitio - Dimitte illis - Eloi - Eloi - Ecce Mater tua
In manus tuas Consummatum est - Oscurità - tremuoto -
Vere filius Dei erat iste
Angeli pacis amare flebant
V055P154
== 3 ==
Gesu' e' stato il re dei dolori, la pi— santa delle donne dove-
va essere la regina dei dolori. - Come deve essere triste vegliare
un condannato a morte! - La vita di Maria fu come una lunga vigi-
lia che precedette il giorno del suplizio! Dal d che Simeone le
disse: ""il tuo cuore sara' passato da una spada, questo figlio sa-
ra' segno di contraddizione in Israele,"" non vide in Gesù che la
vittima che attende il giorno del martirio
non gli fu mai più vicina che sul Calvario.
== 4 ==
parole di San Paolo - ragione -
Gesù e la Croce - se la croce e' la gloria di Gesù, deve essere
pure la nostra gloria.
Invenzione della S. Croce - ( posto eminente che Gesù le ha as-
segnato nella Redenzione, posto eminente che deve avere nel culto
cristiano ).
Che volevano i nemici di Gesù? e perche' Gesù scelse la croce?
perche' era il suplizio che maggiormente faceva risaltare in Lui
il redentore.
Ogni peccato, dice San Gerolamo, deriva dalla concupiscenza - era
necessario che Gesù immolasse la concupiscenza in tutti i suoi mo-
vimenti, - in tutti i suoi disordini. Ora ogni altra morte non a-
vrebbe potuto - solo la morte di Croce - e dicendoci San Paolo noi
predichiamo Gesù Cristo Crocifisso era come dirci guardate.
2a ragione - volle liberarci dalla maledizione del peccato.
3 per il legno era caduto e per il legno rinacque - peccato e
riparazione - queste tre ragioni riguardano la liberta' del Suo sa-
crificio
1 morte lenta di croce - 2 dimostra la mediazione
== 5 ==
se le umiliazioni, la passione e la morte mostravano le debolezze
della sua umanita', - il miracolo dira' loro la potenza della sua
divinita'.
il cieco raffigurava anche la povera umanita' alla quale la pas-
V055P155
sione e la morte di Gesù Cristo sarebbero apparse scandalo e stol-
tezza.
e diamo anche noi lode a Dio " Egli ci ha chiamati dalle tene-
bre all' ammirabile sua luce ".
== 6 ==
Gli apparve Maria con più volte Gesù Bambino
Ai piedi del Crocifisso
La Passione di Gesù Cristo fu il pensiero che assorb l' inte-
ra sua vita.
Non saper altro che G. Cr. e G. Cr, Crocifisso la conversazio-
ne infervorava tutti.
L' Immagine Gesù Crocifisso diventava vivo per tre ore dopo
morte gli trovarono impresso nel cuore il sacro segno della croce
e gli emblemi, gli strumenti della Passione.
poverta' : muro inespugnabile e vessillo - purita' - pocus mo-
ri quam foedari.
== 7 ==
1) S. Bernardo vi attingeva lo spirito di fervore.
2) S. Agostino ritraeva tutta la sua scienza dalle S. Piaghe
del Salvatore.
S. Francesco d' Assisi - ""tutto serafico in ardore"" le stim-
mate.
S. Tommaso d' Aquino ai piedi di Gesù Crocifisso la sua vir-
tù sublime e quelle cognizioni profonde che l' hanno reso sì cele-
bre nella Chiesa
S. Bonavventura i sensi focosi del suo cuore.
Transfige dulcissime Jesu.
Tre tabernacoli piaghe dei piedi delle mani del cuore
quivi il mio riposo e la mia veglia, la mia conservazione, la
mia vita e la mia morte.
San Paolo, cos dotto, metteva avanti a tutte le sue cognizioni
quella di Gesù Cristo Crocifisso.
Io non mi sono mai vantato di null' altro sapere che Gesù Cri-
sto et hunc Crucifixum ai Corinti e ai Galati.
Io non cercherò la mia gloria in altro mai che nella Croce di
N. Signore Gesù Cristo.
V055P156
== 8 ==
Il sepolcro era stato scavato di nuovo, in una roccia, alla e-
stremita' di un orto, non lontano dal punto ove Gesù era stato
crocifisso.
Giuseppe d' Arimatea lo aveva preparato per se'.
La sepultura di Cristo dunque era quale si suol preparare per
le persone distinte. E fu sepolto dallo stesso Giuseppe d' Arima-
tea, uomo di grande estimazione per il suo grado e le sue ricchez-
ze. Nel pietoso ufficio gli diede mano Nicodemo, che il Vangelo
chiama Maestro in Israele.
V055P157
== 9 ==
Geremia seduto sulle rovine di Gerusalemme non sapeva far altro
che sospirare alla vista dello spettacolo che aveva dinnanzi agli
occhi, - ed io potrò parlare dei patimenti di Gesù, dei dolori di
Gesù, della Morte di Gesù.
Eppure Gesù lo vuole.
Coepit lavare pedes - umiliazione
Accipite et como dite: hoc est Corpus meum - l' opera della carià…
sapienza potenza.
hoc facite in meam commemorationem -
Manete in dilectione mea - Confidete, ego vici mendum.
Ut omnes sint unum: ut unum sint ( Giov. 17 )
Gesù nell' orto - espia i peccati di cuore.
Tristis est anima mea - Vigilate et orate.
Torrentes iniquitatis conturbaverunt me. Factus est sudor ejus.
Surgite, eamus, appropinquavit qui me tradet.
Amice, ad quid venisti ?.
Osculo filium hominis - Ai tribunali - prima osanna, poi cru-
cifige.
Pietro lo rinnega - Flagellato - ecco o anime pietose.
In casa di Anna - Schiaffi - Caifa - Pilato - Erode.
Piazze di Gerus.
O Gesù, dove andate? A morire per te - prendi la tua croce, se-
guimi la Madonna sui sentieri del Calvario, spogliato - crocifis-
so - due ladroni, i soldati gettano la sorte ( vino e mirra.
Padre, perdona, non sanno.
Oggi sarai con me in Paradiso.
Ecco tua Madre - Obscuratum est coelum
Consummatum est - Angeli pacis amare flebant.
Voi avreste tirato tutti a voi - perdonateci.
Eamus et nos et moriamur cum eo. -