V055T041 V055P187
Villa Moffa - XIII Agosto 1924
P i ù P i e t a'
Che cos'è la pieta' nel senso pagano. - Pietas erga parentes,
erga Patriam ( presso i latini era il più bell' elogio che si
potesse fare ad un giovane. - Enea ad Anchise.
Nel linguaggio cristiano ha significato immensamente più nobi-
le e sublime: è il complesso di tutti quegli atti con cui un
cristiano onora Iddio, considerandolo come Padre.
Differenza tra virtù di religione e pieta'.
la religione: la prima c' inclina a compiere tutti gli atti
che appartengono all' onore e al culto di Dio, il quale, avendo-
ci creati ha diritto d' esser riconosciuto e adorato da noi.
la pieta': ci fa onorare Dio non solo come Dio, ma come padre
serviamo Dio con tenerissimo amore affetto con delicatezza - con
profonda devozione.
La pieta' e' così l' anima della religione: l' essenza della
religione, uno dei doni dello Spirito Santo la sorgente d' ogni
grazia dice San Paolo e d' ogni benedizione per la vita presen-
te e futura.
San Paolo - a Tim.: Exerce teipsum ad pietatem; nam corpora-
lis.
La virtù che deve spiccare e' lo spirito di pieta'. E' il
fondamento e il più prezioso tesoro delle n/ Case.
Mi arrivano sovente dei lamenti: In questo Collegio non vi è
spirito di divozione, epperciò le cose vanno di male in peggio.
Di chi sara' la colpa? dei giovani che sono dei discoli e dis-
sipati? - solo? Anche certi Chierici e perfino dei Sacerdoti di
divozione n' hanno ben poca. - Hanno tutto - manca lo spirito
di pieta'. - Certi Chierici non sanno parlare oppure se ne par-
lano sempre con certa apatia e indifferenza.
Quando pregano tutto in fretta e furia, senza bricciolo
di divozione si confessano male, svogliatamente: non sono mai
puntuali alla Meditazione, alla visita e alle altre pratiche
di pieta'.
Ecco perchè i Collegi e le Case, tanto dal lato spirituale
che materiale vanno di male in peggio. Iddio non le benedice
invece di fare mirabilia, miserabilia.