V055T054 V055P262
Disciplina religiosa 27 / XI = 930
S. Bonavventura --
Speculum disciplinae - "Conversatio bona et honesta, cui parum
est mala non agere, sed in iis quae bene agit, studet per omia ir-
reprehensibilis apparere et esse.
i due cardini.
E' evidente che essa tende alla formazione dell' uomo interiore,
sicchè la bonta' della vita esteriore non è altro che il frutto del-
la convinzione interna e la manifestazione delle intime disposizioni
del cuore. - La vera disciplina religiosa non s' accontenta dell'ap-
parenza della virtù, non forma dei sepolcri ambiancati, ma si propo-
ne di ajutare le anime a contrarre l' abito della perfezione e ad
acquistare la santita'. Essa poggia su due cardini: amore e timore ma
sa cos bene contemperare questi due sentimenti da non allenare i sud-
diti con sovverchia asprezza nè viziarli con troppa indulgenza, da per-
mettere che cadano nel rilassamento o si sollevino ad aterigia.
Necessita' e vantaggi della disciplina religiosa
Senza disciplina - disordine etc - esercito senza disciplina !
Dove è disciplina - regna l' ordine più oerfetto in tutte le cose
e le persone - proprietà, nettezza, semplicità,povertà, letizia. Ora-
rio scrupolosamente osservato, ogni azione e movimento è regolato
dal suono della campana. - Omnibus una quies operum, labor omnibus u-
nus. - Silenzio, chi sospetterebbe che colà vi sono? questa regolari-
ta' contribuisce a tener raccolto lo spirito e a rendere fecondo il
lavoro.
Santa Letizia, ammirabile candore, spontaneita', semplicita' -
che è frutto della pace del cuore e della serenita' di coscienza. -
Tutti compiono i loro doveri non ex tristitia aut ex necessitate, come
il forzato che trascina. - Ogni religioso Š pienamente contento e fe-
lice della sua vocazione, ricordando che servire Deo regnare est -
preferisce mille volte la sua poverta' alle ricchezze, le sue morti-
ficazioni alla vanita' del mondo.
Melior est dies una. - I Superiori non bagnano di lagrime i lo-
ro p. idipsum omnes sentiunt et dicunt.
Disciplina: un modo di vivere secondo le regole e costumanze di
un Istituto.
Spirituale nel materiale - E' un angolo di Paradiso.
V055P263
Casa religiosa non disciplinata
Il rovescio della medaglia - contrasto desolante !
Regole e Costituzioni lettera morta, costumanze religiose dimen-
ticate o trasformate! - Orario stampato sulla carta - la vita comu-
ne diventa un peso insopportabile.
Ciascuno fa da se', niente ubbidienza, e si ritorna al vomito,
cioè a quelle cose mondane e secolaresche che, prima, con tanta gene-
rosit… aveva abbandonate.
Uscite senza permesso, non giustificate, visite inutili, perico-
lose, negligenza nei doveri, poca o nessuna preghiera, perdita della
vocazione.
Malcontento di se' e cattivo esempio agli altri.
Fugge ciò che costa sacrificio: egestas et ignominia ei qui de-
serit disciplinam. - E se e' un Assistente, in insegnante, un educa-
tore ?
"Religiosus extra disciplinam vivens, gravi patet ruinae" si
avvia a grave ruina ( Imit. di Cristo I. 25 )
Via la disciplina, - via la pace, trionfa il vizio, si smerva la
virtù. - Tutto crolla s. disciplina
Anche uno solo: molti seminano e raccolgono, uno disperde; molti
fabbricano, uno distrugge. - I Monaci d' Egitto colpivano di sco-
munica.
Sant' Ignazio - vince te ipsum - S. Giovanni Bergmans. - Mea
maxima penitentia, vita comunis.
Bonitatem, disciplinam et scientiam doce me. ( Salm. 118)
hoc fac et vives - i tempi eroici