p { line-height: 115%; text-align: left; orphans: 2; widows: 2; margin-bottom: 0.25cm; background: transparent }

V055T060                                                                                V055P288



                                                            ==    17    ==


                                            LA PURITA' E LA SCIENZA



      Quanto più puro lo spirito, e mortificato il corpo, tanto più sa-

remo atti al lavoro intellettuale.

      Dalla castita', saremo molto aiutati ad acquistare la scienza ne-

cessaria, per istruire i giovani che la D. Provv. ci manda. = S. TOM-

MASO, Principe dei teologi e filosofi, sole non già sulla fronte, se-

de dell'intelligenza, ma sul cuore ad indicare, che alla santita'

dei suoi affetti, alla purezza sua verginale, e' dovuta sopratutto

la lucidita' di spirito con cui il grande dottore contemplo' la veri-

ta' fede, e la facolta' e precisione con cui seppe esporle e spiegar-

le. =

      E cos di P. Lombardo - Suarez = P. Bonan = S. Alfonso = la vera

illuminazione del    genio    Cattolico viene dall'innocenza del cuore.

Illuminatio mea tu es.


                                                  Esempi    dei    Santi


      Contegno decoroso e serio, degno dei ministri di Dio. Correttezza

nel parlare e scrivere. ( D. BOSCO ) Via ogni carezza sdolcinata ed

espressioni mondane, che per poco disdicessero    ad un Sacerdote. Per-

sone d' altro sesso, appena permetteva gli baciassero la mano; non

voleva ( per delicatezza ) che i suoi si chiamassero Padri, ma Sacer-

doti.

      In premio della sua illibata virtù, il suo apostolato fu fecondo

di bene ai giovani, anche da morto. =

      Seguiamolo, verbo et opere. Guai ai figli della Divina Provviden-

za, se Essa venisse a perdere quella reputazione, che in fatto di mo-

ralita' si e' acquistata !

      Nec nominetur in vobis.

      Questo peccato, neanche da nominarsi, D. Bosco amava parlare del-

la virtù, della bellezza della castita', più che atterrirli dalla

bruttezza del corpo. Buono ed indulgente per qualsiasi altra mancanza,

era oltremodo severo, quando si trattava dell' immoralita' e dello

scandalo. Il Signore di tale peccato ne ebbe s pena, che ne fu feri-

to nel pi— intimo del cuore. =

      Tactus dolore cordis, intrinsecus: si pent di averlo creato e lo

pun col diluvio. =


      Tertulliano:    disonora l'umanita' che Gesù onoro' in modo straor-

dinario unendola alla sua divinita' nell'incarnazione.    Errore

      S. Bernardo: l' uomo peccando    contro    pone se' sotto i bruti.


                                                                                                V055P289


      Realta' d' una leggenda.    San Gerolamo: Amissa pudicitia omnis

virtus    ruit    -    scompare ogni virtù    -    si estingue la fiaccola fe-

de    muore la speranza si chiude il cuore alla carita'.


      Viaggiatore - collina d' uva - immerso nel fango loto puzzolente

dalla testa ai piedi - si appiccica al corpo impossibile poi farlo

scomparire - fetore orribile - tutti lo fuggono - Ecco l' anima im-

pura.

      Fuoco divorante - divora e brucia ogni genere di virtù - ignis est

usque ad    pernicem devorans et omnia eradicans gemina.

      Chi può enumerare i sacrilegi e i delitti!    Quanto scalpore per

uno scandalo! Gesù e lo scandaloso!          in prigione: non avessi mia

madre.    Che disonore.


      Appigliarsi ai mezzi. - Qui stat videat ne cadat.

      Morire piuttosto che macchiare la bandiera !    che violare il vo-

to!    Preghiera!      Chi non ha morale certezza di


      M. positivi e negativi    -    Preghiera.

      Non si vince confidando nelle proprie forze.    Lacordaire: atto che

mette le forze del cielo a disposizione dell'uomo.

      Navicella agitata: Salva nos, perimus.    Tacquero i venti - Domine

vim patior resp. pr. me. - Preghiera - Ave Maria. - Giaculatoria -

      Gettiamoci con filiale fiducia nelle braccia della    Madonna.


      Confessione. -

      Bagno che ci purifica da ogni mondezza - guarisce da ogni infer-

mita' - ogni settimana. -    Parlare al Confessore.

      Il demonio seduce col silenzio.    Nulla tacere. -

      Da Religiosi, non da pr. secolari.


      Messa o    Comunione: - Con l' Eucarestia ci mettiamo a contatto con

Cristo G.

      Comunione quotidiana e ben fatta.    I Cristiani uscivano dalle ca-

tacombe quali leoni infiammati d' amore.

      Non temevano i carnefici. Martiri della fede. Martiri della casti-

ta': Agnese - Cecilia - Agata.


      Divozione alla Madonna. Respice stellam voca Mariam !

      Siamo opera e roba della    Madonna.    Ricorrere ad Essa per bandire

il peccato e risplendere di purezza. E' la Capatana: la n/ madre.

      Tenera e ardente divozione - figli e non schiavi.

      Mites fac et castos - Vita praestam puram.


                                                                                                V055P290


      Mortificazione - Tota vita Christi crux fuit et martyrium.

      San Paolo ne fa questione di vita o di morte    -    il giglio si

conserva tra le spine    -    a Tito senes ut sobrii sint juvenes horta-

re similiter ut sobrii sint.

      Chi e' goloso non sara' puro, ne' si fara' santo.

      I quattro medici più rinomati: Acqua, movimento, sole, dieta.


      Mortificare l' orgoglio : Accipem fugam si vis referre victoriam

      vince chi fugge l' orgoglio e l' ozio.

      La superbia e' umiliata con vergognose cadute.

      Beatus homo qui semper es pavidus - tutti cadono -

      San Fulgenzio: come la verginita' e' l' umilta' della carne : co-

s l' umilta' e la verginita' del cuore. - S. Antonio Abate: sola humi-

litas, secura transire potest.



                                                        ==    18    ==


      Via    le Amicizie particolari -    Fuggite le amicizie particolari

      Videtus charitas et est carnalitas.

      Conducono al naufragio della purita'. - Oh quante    sono le vitti-

me che il demonio miete nelle Case di educazione per le amicizie

particolari !

     Dopo avere generosamente abbandonato il mondo - dopo avere sof-

focato in cuore


      Per l' innocenza dei fanciulli.

      Non sollevate i veli dell' innocenza - anche un'ora di più - cer-

cate parole pure nel parlare.    -    Vi farò avere una lettera riser-

vata in proposito.

      S. Benedetto - S. Francesco d' Assisi -    bella virtù vizio verg.

      Sogno di Don    Bosco.

   

      Labor et temperantia.

      Laboremus!    Sisto V    S. Tommaso. -    Beati immaculati in via hi

sunt qui stolas suas non maculaverunt sequantur    Agnum quocumque

erit. -    Potius mori quam foedari.


      2) Fuggire l' ozio

      brevita' della vita - preziosita' del tempo - S. Bernardino - S.

Alfonso Lig. - ( Tantum valet quantum Deum )

      vocavit adversum me tempus.

      Fuggire l' ozio come la peste    come il cancro della bella virtù.


                                                                                                V055P291


      3) fuggire le cattive letture - via le letture libere e frivole

      coscienza rilassata su questo punto. - voi Chierici bevete il

veleno senz' accorgervi. -    Non avete studii di filosofia    fu una

ironia: voi stessi lo sapete. - Certi giovani cattolici si vergogna-

no di leggere. - Fate che questa mia voce non cada invano

      anche buone:    non ammettete in casa donne o ragazze : via via ogni

famigliarita'    -    dare loro b. libri.



                                                          ==    19    ==


      donna e sacerdote    essere distanti come i due poli, se non di per-

sona, almeno di cuore e di volonta'.

      In questa materia non basta che un    Sacerdote sia innocente, ma

e' necessario e indispensabile che non dia il menomo sospetto

      l' apparenza - mai la mano    -    ma e' una sorella : ma porta mi-

ca un cartello sulla schiena -    compitezza, ma il suo garbo aveva un

non so che di celeste, che rapiva i cuori. -

      via ogni segno di famigliarita' con persone di altro sesso = Mode-

stia vestra nota sit omnibus hominibus.

      Custodiat nos Dominus quasi pupillam oculi. -



                                                          ==    20    ==


      Amore alla purezza    -

    S. Alfonso toccando delle virtù che deve avere un    Chierico e    un

Sacerdote dice che un grande amore alla virtù angelica e' un segno

i) indispensabile -      2) sicuro - 3) bellissimo    di vera vocazione.

      indisp.    Beati mundo    non entrabit      coinquiaatum

      gli effeminati i disonesti regnum Dei non possidebunt.

      Omnibus necessaria maxime ministris altaris.    Ecce Agnus      lilium

Vergine - S. Gius.    Giovanni Battista    -    Giovanni Evangelista    Apo-

stoli      vuol dire che ante omnia clericus ante sacerdos castitate

debet    accingi -

      qui in Seminario = Adolescens justa viam - E' necessario che    il

Sacerdote sia puro    vesti bianche.


      sicuro. -    San Gregorio    Magno    Innocenzo III    ai Vescovi pren-

dere informazioni -    la castita' ci fa cercare    Dio solo.


      più bello -    oh quam pulcram est casta generatio cum    charitate.

      Sogno di D. Bosco    ci fa angeli.


                                                                                                V055P292


      habemus tesaurum istum in vasis fictilibus - occhi - finestre

      Mezzi per custodire l' angelica virtù.


      Soli qui puram agunt vitam sunt sacerdotes ( Clemente Aless )

      custodia dei sensi    ( S. Carlo Borr. )

      Fuga delle occasioni ( qui amat periculum ) -    Giuseppe che fugg

      Vince chi fugge San Filippo -    Davide cadde    -    San Bene-

detto - sicut lilium inter spinam.    S. Tommaso d' Aquino.


      Fuga delle compagnie pericolose. -    Sit brevis et rigidus sermo

tuus.    Solus cum sola ne sedeas absque teste.


      in medio mulierum noli commorari.

      Chi non ischiva la famigliarita'    Cito rapitur in ruinam.

      Salomone Sant' Agostino: prelati stimatissimi: ho visto cadere

i cedri    temiamo    siamo di carne.


      Beato Giordano    rimproverava un suo religioso - pioggia e terra

- fango.

      Gesù Cristo: noli me tangere ( mai la mano -

      Il Padre Giacinto Loason.

     Divozione a Maria SS. -    Trahe nos, Virgo Immaculata post te

curremus in odorem unguentum tuorum.

      Cohabitare con muliere et

      In questa materia non basta che un sacerdote sia innocente, ma

e' necessario e indispensabile che non dia il menomo sospetto.

      E' mia Sorella -    cartello.


      D. Bosco    compitezza, garbo: riservatezza via ogni segno di fa-

migliarita' con persone di altro sesso e anche con ragazzi o compa-

gni di seminario:    videtur esse charitas et est carnalitas.


      Otiositas!    Multam malitiam docuit otiositas    -

      cubiculum otiositatis et semper diabolus inveniat occupatum.

      Qui dabit mihi pennas columbae?


      Mortificazione = castigo corpus meum et in servitutem redigo.

      Qui sunt Christi carnem suam crucifixerunt cum vitiis et concupi-

scentiis suis.


      gola -    vino - liquori - mangiare = Sobrii estate.

      San Tommaso: diabulus victus de gula, non tentat de libidine.

      S. Vincenzo de' Paoli: A. B. C.

      Umilta' - S. Filippo - mano in testa - Presenza di Dio - Comunio-

ne    frumentum electorum et vinum    germinans virgine!