V055T061 V055P293
F E D E
"Ch'è principio alla via di salvazione. ( Dante )
Fede è sostanza di cose sperate ed argomento delle non parenti.
(la fedele versione dantesca di San Paolo).
Ubi spiritus Domini, ibi libertas.
silenzio - libro Apocalisse "si fece nel cielo un silenzio
di mezz' ora" - il testo rivela un fatto ben raro e significante
nel cielo delle anime. "
Pitagora qui a Cotrona aveva diviso la giornata dei discepoli
della filosofia in tre parti; la Ia per Dio nella preghiera e nel
silenzio
II per Dio nel silenzio e nello studio.
IIIa per gli uomini e gli affari - ( Gesù Cristo si sente il
tocco di Dio - Silenzio e orazione Mussolini.
Fra Cristoforo Don - un' onda di suono non bene espresso, uno
scampanare a festa lontano - uno scampanno più vicino -
più allegro - l' eco del monte -
Le montagne mezze velate di nebbia in fondo alla valle, gente
che passava, altra che usciva, altra che s' avviava tutti dalla stes-
sa parte verso lo sbocco, tutti col vestito a festa, e con una ala-
crita' straordinaria.
l' annegazione di se' è la legge intimata da Cristo, legge se-
greta .
E poichè la fede è il primo passo all' amore...... i - avran-
no sopra tutto a cuore la conservazione e preservazione della fede
dei paesi cattolici e di richiamare alla fede e alla Romana Chiesa
Madre e Maestra di tutte, i fratelli separati - e la propagazione
del Vangelo tra gli infedeli; noi saremo sempre sudditi e soggetti
ai piedi della Santa Romana Chiesa stabili nella fede cattolica,
osserviamo la poverta', l' umilta' e il Santo Evangelo di N. S. Ge-
sù Cristo - Promettiamo fermamente.
Iddio mi dà tanta fede nei Sacerdoti che se anche mi fanno perse-
cuzione voglio ricorrere ad essi - voglio amare i sacerdoti e ono-
rarli come miei padroni.
E tutti quelli che ci illuminano e confortano con le santissime
T055P294
parole divine noi li onoreremo e riveriremo, poichè essi danno a
noi lo spirito e la vita.
Noi dobbiamo vivere vita di perfezione secondo il Santo Evangelo
in poverta' obbedienza e castita'. - Siamo contenti di una veste
anche rattoppata e non vogliamo avere di più.
Cerchiamo le chiese povere e abbandonate, e siamo come vili e
sudditi a tutti.
Lavoriamo con le nostre mani, e tutti lavorino, e vivano pregan-
do e lavorando, e discaccino l' ozio e diano buon esempio - ricor-
riamo alla mensa del Signore domandando l' elemosina / il Signore
ti dia pace. - Viviamo poverelli in abitazioni povere, come pelle-
grini e forestieri
4 ) fede è sostanza di cose sperate ed argomento delle non a-
venti - suo sentire con la Chiesa.
Spes illorum immortalitate plena est - Arcivescovo Rappresentante del-
la Santa Sede.
Charitas! La carita' che ha pieta' di madre e patria non cono-
sce altra che il cielo. - Medaglia del S. Padre Gregorio XVI .
V055P295
( F E D E )
""ch'Š principio alla via di salvazione""
( Dante )
E' nota - anche per la fedele versione dantesca, la defini-
zione che della fede da' San Paolo :
Fede e' sostanza di cose sperate
ed argomento delle non parventi
Due sono le sorgenti della fede: l' una interiore, è l'azio-
ne misericordiosa dello Spirito Santo; l' altra, esteriore, è
il magistero autentico della Chiesa. La legge scritta della Chie-
sa e fissata è fissata nella Sacra Scrittura: la orale sta e
si svolge nella tradizione che e' come una fonte viva di acqua
celeste, trascorrente acqua viva di vita eterna, acqua viva e
fecondatrice.
Sine fide impossibile est placere Deo.
La fede deve avere un tale ascendente sui nostri intelletti
e sulla volonta', deve essere viva nel nostro cuore se no il cuo-
re va morendo al servizio di Dio e al suo amore.
Noi non solo non dobbiamo peccare ma tendere ad perfectionem
ma per andare alla perfezione bisogna non solo credere, ma ave-
re la virtù della fede, praticare la fede.
Credere con l' intelletto umile e porre in opera con la volon-
ta' pronti a morire per la confessione della fede come già i
Martiri.
Non una fede morta, ma viva
Vita di fede - Seminatori e apostoli di Fede.
San Pietro Martire - ( Credo ).
La vita d' un figlio della Divina Provvidenza dev' essere ve-
ramente vita di fede. - Justus ex fide vivit. (S. Paolo).
Necessita' della fede.
Un Religioso di fede viva - anche avesse qualche difetto, non
tardera' em. f. passi da gigante nel sentiero della perfezione,
sara' seminatore di fede, procurera' la salvezza di un' anima.
Dobbiamo v. e lav. unicamente animati e guidati dallo splendo-
re della fede.
2) Le tre vite ( sensi - ragione - fede )
3) I germi della vita della fede
( i germi del battesimo - le leggi furono tracciate dal-
la sapienza di Dio.
Gesù le ha praticate poi lascio' che la Chiesa continuas-
V055P296
se l' opera sua.
miseranda condizione se Dio non vi avesse rivelate le ve-
rita' della fede - nè ci avesse data la Chiesa Colonna di
verita' - come l' uomo che brancola nelle tenebre tra
precipizii.
San Pietro: lucernae lucenti in caliginoso loco.
Ringr. Dio del dono della fede - il lume della fede.
4) I benefizii della fede crescendo in eta'
e fine per cui Dio ci ha creati l' opera meravigliosa com-
pita da Gesù Cristo.
Bellezza della virtù, preziosita' della grazia - orrore al
peccato.
SS. Sacramenti per santificarsi la vocazione religiosa sia-
mo la corte d' onore di Gesù Cristo.
San Francesco di Sales Ringr. speciale del lume della fe-
de! Essa mi pare s bella che io pensandoci mi sento morire di
amore.
5) I gradi della fede
Francesco Borgia tremava la cella
Eternita' Santa Teresa pei corridoi. Quam longa quam terri-
bilis aeternitas.
Madonna - nostra devozione e amore: San Stanislao ardeva
riempivano di lagr. solo pensando a lei.
Gesù Sacramentato - S. Alfonso si liquefaceva davanti al Ta-
bernacolo San Luigi.
Div. Provvidenza - Cottolengo - San Francesco Saverio - Don
Bosco - purita'
distruggere il peccato e' effetto di fede.
cui multum datum est, multum quieretur ab eo (Luc. XII)
non solo credere ma aderire con tutte le forze della mente e
l' intenso affetto del cuore.
Diversi gradi di adesione.
Gettiamoci ai piedi del Crocifisso, umiliamoci profondamente
fede languida poco operosa.
Adage nobis fidem - adiuva incredulitatem eam.
San Paolo - Iustus ex fide vivit.