V057T006 V057P008



Risposte al Questionario

______________


   I -  Colonia - Scuola Agricola di Monte Mario a Vicolo Massimi, 5, A.

  II -  Esiste come Scuola Agricola dal 1910.

 III -  Oggi l’insegnamento impartito agli alunni si limita alle 6 Classi Elementari.

  Essi frequentano le Scuole Comunali di S. Onofrio a Monte Mario, seguendo

  l’Orario del Calendario Scolastico governativo.

 IV  Prima della guerra avevamo anche, dopo la 4ª Elem.re 4 speciali classi

  agricole; la durata quindi complessiva dell’insegnamento era di 8 anni.

  Si spera poter riaprire questo Corso Agricolo col prossimo Anno - Scolastico.

  Fu interrotto durante la guerra perché gli insegnanti furono chiamati alle armi,

  e, dopo, non poté riprendersi per mancanza di mezzi. Durante la guerra, per

  concorrere a fare opera di resistenza, questo Istituto accolse 92 figli di

  richiamati od orfani di guerra o derelitti, e per mantenerli si giunse a vendere

  sin il bestiame di lavoro, e la guerra ci lasciò in una passività grave, che ora va

  diminuendo.

  V  Gli alunni pagano ora una modica pensione: alcuni sono gratuiti, e ad essi si

  provvede col reddito della Colonia o con elargizioni.

 VI  Quest’anno non compiono lavori manuali, frequentando le Elementari esterne.

        VII  La colonia non dispone più che dei più elementari attrezzi agricoli.

       VIII  Volendo rimettere l’Istituto sul piede di una vera e propria Scuola Agricola,

  occorreranno, entro l’anno, per macchine, attrezzi, ecc. circa 20.000 lire.

 IX  La colonia é amministrata dal Sac. Luigi Orione.

  V057P009


   X  Essa non ha fondi, e quindi non dispone di mezzi finanziarî.

  Persone benefiche, di ogni partito e di ogni fede, ajutano Don Orione

  in questa opera di carità, che ha per iscopo di educare all’onesto vivere

  cristiano e civile dei poveri ragazzi, avvicinandoli a guadagnarsi un pane

  onorato.

  XI  Oggi la Colonia accoglie 54 fanciulli: durante la guerra fino a 100: prima della

  guerra 40 alunni, eccettuato il periodo del terremoto Abruzzese, che furono più

  100. La Colonia, non può, normalmente, accogliere più di 60 giovanetti.

 XII  All’uscita dalla Scuola o vengono collocati presso aziende rurali, o

  passano ora a perfezionarsi presso altre Scuole Agricole.

        XIII  Bisogni immediati sono: un pajo di buoi da lavoro e due mucche. -

  Ossequio -


            Il Direttore


 E pel prossimo Anno - Scolastico un Sussidio per la riapertura del Corso Agricolo

e rifornimento per le Scuole.

¨