V057T072 V057P125
L’Immacolata
La
festa dell’Immacolata dà principio
val apre il ciclo dell’anno ecclesiastico
a
quella splendida corona di gloria dei misteri che si sono compiuti in
Maria. la dolce
madre
nostra.
E
nella preghiera, che la Chiesa alza alla Vergine, l’8 dicembre c’è
tutto ciò che
dobbiamo
credere il suo pensiero, dogmatico ed ascetico,
relativo alla Immacolata
Concezione della Madre di Dio e nostra.
Prega
La Chiesa prega così: O Dio che preparasti
una degna abitazione al tuo Figlio
coll’Immacolata Concezione della Vergine, noi ti preghiamo che, come nella previsione
della morte del tuo medesimo Figliuolo La preservasti da ogni macchia,
così per sua intercessione concedi a noi che possiamo giungere a Te, purificati».
La
ragione del sing[ol]are privilegio per
cui Maria è stata sempre pura, e
onde la sua [san]tità non è solo anteriore alla sua nascita, ma rimonta all’[ist]ante stesso
della sua Concezione, è l’elezione di Maria alla dignità di Madre di Dio.
Il
saluto dell’Angelo: «Ave, gratia plena!»,
dice chiaro che Essa
Ella ebbe
quella pienezza di grazia che abbraccia ogni momento dell’esistenza,
di
Maria quindi anche la
sua Concezione. principio della sua
esistenza privilegiata
Ecco
perché tutti cantiamo:
«Tota pulchra es, Maria, et
macula originalis
non est in Te.»
E
la pietà cristiana trova nella Santa Madonna, tutta pura e
Immacolata vanta
aiuti immensi.
Questo
dogma Il dogma dell’Immacolata Concezione ci
predica la dignità di Maria
e
stimola la nostra divozione filiale verso di
Essa di Essa di Lei.
Ci
conforta sprona a
purificare le anime nostre: guardando a Maria, Immacolata
tutta
bianca e Immacolata, ...confidenza gra
senza limite ci sentiamo portati ad elevarci
nella ... [com]battere da forti per essere degni di Lei [siamo] sicuri che lo sguardo dolce,
materno ... avrà purissimi effluvi di candore, di ... ...à e alimenterà il nostro giglio.
¨