V057T214 V057P273
Fine dell’Oratorio Festivo
Fine
dell’Oratorio festivo
è di tattenere la gioventù nei giorni di festa con piacevole
ed onesta ricreazione, dopo avere assistito alle funzioni di chiesa e ad istruzioni morali
e religiose.
Si vuol trattenere la gioventù nei giorni di festa, perché si hanno specialmente
di mira i giovanetti operai, i quali, nei giorni festivi soprattutto, vanno esposti
a grandi pericoli morali; non sono però esc[l]usi gli studenti, ma questi formeranno
una sezione a parte.
Vi sarà una piacevole ed onesta ricreazione, atta veramente a ricreare,
non ad opprimere: Non sono pertanto permessi quei giuochi, salti, corse e qualsiasi modo
di divertirsi in cui vi possa essere compromessa la sanità o la morale.
Non a caso abbiamo detto dopo aver assistito alle funzioni di chiesa
e ad istruzioni morali e religiose, poiché l’istruzione religiosa e morale è lo scopo primario; il resto è accessorio e come allettamento ai giovani a farli intervenire.
[Non ometterà però la Direzione dell’Oratorio di fare quanto le sarà possibile
per imprimere nelle menti dei giovinetti quei principi educativi di educazione civile,
che possono ingentilire il loro spirito, e concorrere a farne buoni cittadini, utili alla famiglia e alla patria.]
L’Oratorio è posto sotto la protezione di S. Luigi Gonzaga perché patrono
della cristiana gioventù, ed anche perché coloro che intendono dedicarsi
all’Oratorio festivo si propongano questo Santo per modello nella purezza e carità
della vita e dei modi che sono le fonti onde derivano i frutti che si sperano dall’Oratorio -
¨